Bilancio e contabilità
Coordinatore didattico e docente: Prof. Armando Calabrese
Professore Associato di Ingegneria economico-gestionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Durata del corso: 40 ore
Programma dettagliato del corso
Recenti innovazioni legislative hanno determinato l’introduzione di nuovi sistemi contabili e di controllo, nello Stato, negli Enti Locali e nelle Pubbliche Amministrazioni, così come di nuovi sistemi di misurazione delle performance. L’obiettivo comune di tali interventi legislativi è ravvisabile nell’efficientamento dell’apparato amministrativo, attraverso l’introduzione di sistemi di pianificazione delle attività, di programmazione degli obiettivi e di controllo e misura dei risultati. Un tale efficientamento implica lo sviluppo di nuove competenze tecniche e manageriali dei public servant.
Le competenze sul bilancio e sulla contabilità pubblica, così come quelle complementari, sulle tecniche del controllo di gestione sono, infatti, necessarie per chi ha incarichi di governo e di direzione dell’amministrazione pubblica. Le nuove e impegnative sfide gestionali, nonché la ricchezza informativa richiesta per la gestione delle pubbliche amministrazioni, richiedono che i sistemi per la rilevazione contabile finalizzati alla redazione del bilancio si accompagnino a innovazioni nei sistemi di controllo di gestione e alla conoscenza dei sistemi informativi di supporto. Solo così, infatti, sarà possibile la corretta integrazione fra la contabilità finanziaria e la contabilità economica e una puntuale misurazione delle performance organizzative ed individuali.
A tal fine il corso su “Bilancio e contabilità pubblica” si focalizzerà sullo sviluppo delle seguenti competenze:
- Il sistema contabile delle amministrazioni centrali (L. 196/09 e successive modifiche).
- Il sistema contabile delle amministrazioni locali e regionali (L. 42/09).
- La contabilità finanziaria.
- Il controllo sugli equilibri finanziari.
- Gli schemi di bilancio.
- Le entrate e le spese.
- I principi di preparazione del bilancio.
- La “competenza finanziaria rafforzata”: le entrate e spese. Il fondo pluriennale. Il fondo svalutazione crediti. Il risultato di amministrazione. Il rendiconto semplificato.
- La contabilità economico patrimoniale. Il conto economico e il conto del patrimonio.
- I sistemi informativi.
- Il piano dei conti.
- L’integrazione tra contabilità finanziaria e contabilità economica.
- Il bilancio consolidato.
- La misurazione della performance nella PA: progettazione e gestione di un sistema di controllo di gestione.
- La misurazione della qualità dei servizi pubblici. Valutazione della performance dei servizi pubblici.
- Oltre la valutazione dei dirigenti: la valutazione diffusa.
- Performance e conformità.
- Studio di best practices.
- Esercitazioni finalizzate all’applicazione delle competenze maturate.