Spena Angelo
- Professore ordinario
- Telefono: 0672597235
- E-mail: angelo.spena@uniroma2.it
- Indirizzo, edificio e stanza: via del Politecnico 1, Edificio Ingegneria Industriale, st.C96, piano 3
- Insegnamenti: Fisica Tecnica Ambientale
Angelo Spena, 60 anni, nato a Roma, ingegnere meccanico, dal 1990 è professore ordinario nella facoltà di Ingegneria di Roma Tor Vergata. Ha insegnato anche negli Atenei di Roma Sapienza e di Perugia. È autore di oltre 140 lavori scientifici nel campo dell’energia e degli impianti. Ha trentennale esperienza in ambito europeo. Ha pubblicato su riviste internazionali in ampio spettro di problemi energetici, dall’accumulo per pompaggio alle centrali termoelettriche, dalla cattura e stoccaggio della CO2alle fonti rinnovabili, dalla sicurezza nucleare ai problemi di sistema. Attivo in commissioni ministeriali, è stato consulente tecnico governativo per aspetti tecnici di rilievo strategico.
È stato tra l’altro:
– componente della Commissione della Comunità europea per gli standard sulla energia solare (1982-1984)
– componente della Commissione UNCTAD dell’ONU per l’energia e l’ambiente (1986-1987)
– componente della Commissione per la normativa acustica del Ministero dei Lavori Pubblici (1987-1989)
– componente della commissione per la normativa energetica del Ministero delle Infrastrutture (2004-2006)
– responsabile di progetto di messa in sicurezza di infrastrutture strategiche del Ministero dell’Interno – Difesa civile (1999-2001)
– responsabile del progetto di ricerca della Marina Militare (Navarm) per il benessere interno dei nuovi sommergibili classe “Todaro” (2004-2006)
– presidente dei corsi di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (2000-2010)
– energy manager dell’Ateneo di Tor Vergata (1996-2006).
È attualmente:
– coordinatore della sezione Ingegneria delle Fonti di Energia del Dottorato in Ingegneria dell’Impresa presso l’Università di Roma Tor Vergata (dal 2006)
– direttore dei laboratori di Fisica Tecnica Ambientale
– componente del Gruppo nazionale per il monitoraggio della radiazione solare in Italia (dal 2010)
– presidente della Commissione Energia e Impianti dell’Ordine degli ingegneri di Roma (dal 2004)
– coordinatore europeo del progetto UE Intelligent Energy – “Use Efficiency” sulla efficienza energetica negli usi civili (dal 2008)
– componente del Search Committee del Miur per la selezione dei presidenti degli Enti di ricerca italiani (dal 2011).