Prot. n. 2785 del 23/10/2024
Avviso interno per il conferimento di n. 1 incarico per le attività relative al contratto conto terzi IRET CNR
Scarica Bando: Avviso interno C_t Iret CNR
Prot. n. 2785 del 23/10/2024
Avviso interno per il conferimento di n. 1 incarico per le attività relative al contratto conto terzi IRET CNR
Scarica Bando: Avviso interno C_t Iret CNR
L’obiettivo principale dell’ISDEGO è integrare i principi dell’SDG11 – Rendere le città e le aree rurali inclusive, sicure, resilienti e sostenibili – in tutte le principali discipline triennali nell’area dei trasporti e dell’informazione nelle università ucraine e moldave, il che cambierà i percorsi educativi, preparerà i leader con un nuovo modo di pensare e consentirà ai laureati di avere maggiori possibilità di impiego nel mercato del lavoro.
Attività e risultati pianificati:
• sulla base dell’esperienza europea, saranno sviluppati nuovi argomenti/moduli e competenze e nuove forme di apprendimento;
• sarà realizzato un Curriculum Evaluation System (CES) per la valutazione dei programmi di laurea triennale da parte dei partner associati;
• il CES conterrà almeno 7 criteri e identificherà i componenti mancanti per l’implementazione dei principi SDG11, eliminando la discrepanza tra i requisiti dei datori di lavoro e l’offerta delle università;
• ogni università partner i collaborazione con i partner dell’UE svilupperà 2 Micro-Credenziali in linea con il concetto di Micro-Credenziale;
• queste soddisfano le esigenze del mercato del lavoro e supportano la missione sociale dell’istruzione dell’università nelle rispettive regioni;
• ogni università partner realizzerà un Sustainable Urban Transport Laboratory (SUTLab), 6 in totale;
• sarà prestata particolare attenzione a una conoscenza sufficientemente approfondita delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, tenendo conto dell’integrazione degli SDG; sarà sviluppata una guida SUTLab, di 120 pagine, che sarà disponibile sul sito web del progetto.
Le pubblicazioni del progetto saranno realizzate dai partner delle università ucraine e moldave e includono: edizione dei materiali ISDEGO per moduli e argomenti / programmi di studio e programmi di studio aggiornati delle discipline; opuscolo illustrativo del progetto ISDEGO; opuscoli del progetto; atti delle conferenze del progetto. I gruppi target che trarranno beneficio dal progetto a breve termine saranno studenti e insegnanti, mentre quelli a lungo termine saranno: organizzazioni di formazione, municipalità, settore imprenditoriale e popolazione di città e aree rurali.
Università europee:
• Maritime University of Szczec (Poland, coordinator)
• University of Rome Tor Vergata (Italy)
• Hochschule Wismar, University of Applied Sciences: Technology, Business and Design in Wismar (Germany)
• Transilvania University of Brasov (Romania)
Università ucraine:
• National Transport University in KievO.M. Beketov National University Of Urban Economy in Kharkiv
• National University of Water and Environmental Engineering in Rivne
• National University Zaporizhzhia Polytechnic in Zaporizhzhya
Università moldave:
• Technical University of Moldova in Chisinau
• Alecu Russo State University of Bălți in Balti
Erasmus+ Programme of the European Union – KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Capacity Building in the Higher Education
Call: ERASMUS-EDU-2024-CBHE
(Capacity building in the field of higher education)
Topic: ERASMUS-EDU-2024-CBHE-STRAND-2
36 mesi.
Inizio Gennaio 2025
Fine Gennaio 2028
Le pubblicazioni del progetto saranno realizzate dai partner delle università ucraine e moldave e includono: edizione dei materiali ISDEGO per moduli e argomenti / programmi di studio e programmi di studio aggiornati delle discipline; opuscolo illustrativo del progetto ISDEGO; opuscoli del progetto; atti delle conferenze del progetto. I gruppi target che trarranno beneficio dal progetto a breve termine saranno studenti e insegnanti, mentre quelli a lungo termine saranno: organizzazioni di formazione, municipalità, settore imprenditoriale e popolazione di città e aree rurali.
Prof. Ing. Antonio Comi
Il progetto Emotives punta a impiegare i recenti progressi nell’ambito della sensoristica di precisione e dell’Intelligenza Artificiale per realizzare un sistema avanzato che contribuisca a migliorare la sicurezza in ambito automotive. Il Progetto EMOTIVES riguarda la tecnologia al servizio della sicurezza stradale.
“Riposizionamento Competitivo RSI” della Regione Lazio rappresenta certamente un importante strumento di innovazione per le aziende che sono state in grado di aggiudicarsi il finanziamento agevolato concesso. Nell’ambito di “Automotive e Mobilità Sostenibile”, sono stati finanziati 10 innovativi progetti che dovrebbero portare elementi di forte innovatività in un settore dove l’Europa sta puntando molto.
Tra questi progetti c’è EMOTIVES.
Adeo è una società attiva dal 2005 nel settore dell’ICT con particolare riferimento alle tecnologie IoT (Internet of Things) applicate a specifiche aree verticali (automotive, telemedicina, energia).
Key to Business è una software company che da oltre 10 anni sviluppa soluzioni innovative per imprese private e PA, in forma diretta e attraverso una rete di partner oggi accreditati come principali system integrator in Italia.
In-TIME è uno Spin-off dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Supporta soggetti pubblici e privati nella gestione dei processi decisionali, applicando metodologie innovative e realizzando sistemi integrati su tecnologie GIS.
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 – Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente Obiettivo Specifico 1 – Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate – Legge Regionale 24 febbraio 2022 n. 2 – D.G.R. 1043 del 9 novembre 2022
Contributo concesso alla RTI: € 265.909,70
PROTOCOLLO NUMERO: A0613-2023-078417 – CUP: F89J23000770007 (CUP UNITV collegato E89J23014020007)
AVVISO PUBBLICO – RIZIONAMENTO COMPETITIVO RSI – Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 108 del 29/12/2022
18 mesi
Prof. Ing. Vittorio NICOLOSI
Di seguito l’ordine del giorno del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” del 29 ottobre 2024.
Scarica: OdG Consiglio Dipartimento 29 ottobre 2024_signed
Di seguito l’ordine del giorno del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” del 30 settembre 2024.
Scarica: OdG Consiglio 30 settembre 2024_signed
Di seguito l’ordine del giorno del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” del 18 luglio 2024.
Scarica: OdG Consiglio 18 luglio 2024_signed
Di seguito l’ordine del giorno del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” del 1 luglio 2024.
Scarica: OdG Consiglio Dipartimento_signed
Di seguito l’ordine del giorno del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” del 16 maggio 2024.
Scarica: OdG Consiglio Dipartimento
Di seguito l’ordine del giorno del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” del 26 marzo 2024.
Scarica: OdG Consiglio 26 marzo 2024