MEDITARE

MeDiTATe (il gemello digitale medico per la prevenzione e il trattamento degli aneurismi) si propone di sviluppare gemelli digitali medici all’avanguardia basati su immagini dei distretti cardiovascolari per la prevenzione e il trattamento degli aneurismi specifici per ogni paziente.

I progetti di ricerca individuali dei 14 ESR sono definiti in cinque percorsi di ricerca:

  1. Simulazione multifisica CAE ad alta fedeltà con morphing della mesh RBF (FEM, CFD, FSI, FEM inverso)
  2. Interazione in tempo reale con il gemello digitale tramite Realtà Aumentata, Dispositivi Aptici e Modelli di Ordine Ridotto
  3. Strumenti HPC, tra cui GPU e paradigmi basati su cloud per l’elaborazione CAE rapida e automatizzata del database clinico
  4. Gestione dei Big Data per la popolazione di dati di imaging dei pazienti e gemelli CAE ad alta fedeltà
  5. Produzione additiva di mock-up fisici per la pianificazione e la formazione chirurgica per ottenere un approccio completo all’Industria 4.0 in uno scenario clinico (Medicina 4.0)

Il lavoro degli ESR, ciascuno assunto per due periodi di 18 mesi (industria + ricerca) e iscritto a programmi di dottorato, sarà guidato dalle esigenze multidisciplinari e multisettoriali del consorzio di ricerca (clinico, accademico e industriale) che offrirà l’esperienza dei Partecipanti per fornire supporto scientifico, distacchi e formazione. I ricercatori reclutati diventeranno attori attivi di un settore strategico dell’industria medica e di simulazione europea e affronteranno le sfide industriali e di ricerca affrontate quotidianamente da esperti clinici, analisti ingegneristici e sviluppatori di tecnologie di software di simulazione. Durante i loro studi post-laurea saranno formati dall’intero consorzio ricevendo un set di competenze flessibile e competitivo progettato per affrontare una carriera all’avanguardia dell’innovazione tecnologica nell’assistenza sanitaria.

L’obiettivo principale di MeDiTATe è la formazione di scienziati di alto livello con una solida esperienza di integrazione tra ambiti accademici, industriali e clinici, in grado di applicare le proprie competenze a scenari di vita reale e di introdurre concetti avanzati e innovativi di gemelli digitali nei settori clinico e sanitario.

Si tratta di un Dottorato Industriale Europeo (EID) finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione Marie Skłodowska-Curie n. 859836. Il progetto è coordinato dall’Università di Roma “Tor Vergata”.

3DPRIN

3DPRIN – 3DPRINting of multi-material parts for cranial implants

Il progetto mira a sviluppare nuove soluzioni AM per fabbricare parti realizzate con materiali eterogenei, dai polimeri ai metalli, è lo scopo del progetto. In particolare si concentra sulla stampa 3D di materiali biomedici personalizzati, biocompatibili e funzionalizzati per fabbricare nuove protesi per cranioplastica. Le protesi sono costituite da un’anima metallica inglobata in un guscio polimerico che garantisce le proprietà meccanico-biologiche richieste. Inoltre, il materiale polimerico è funzionalizzato per potenziare le sue interazioni biologiche, ridurre il rischio di complicanze post-operatorie e promuovere l’osteointegrazione.

Realizzato con
Università di Brescia, Università di Ferrara, Politecnico di Torino

Tipo di finanziamento
PRIN – Progetto Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU componente M4C2 investimento 1.1

Durata del progetto
2023-25

Riferimento del bando

https://www.mur.gov.it/it/pnrr/misure-e-componenti/m4c2/investimento-11-fondo-il-programma-nazionale-della-ricerca

Referente scientifico

Prof.ssa Federica Trovalusci

TECNOSENS

Il team Tecnosens è composto da persone con know-how differenti ma unite dalla stessa passione per l’ambiente e la natura. Tecnosens s.r.l. nasce nel 2014 con l’intento di progettare e realizzare un innovativo sistema di monitoraggio delle acque basato sullo sviluppo di sensori nanostrutturati integrati da un sofisticato sistema elettronico di lettura, elaborazione e trasmissione wireless delle specie elettrochimiche misurate a postazioni di controllo remote. Il progetto è caratterizzato da una forte interdisciplinarità e necessita, e quindi prevede, l’impiego di professionalità diverse, ben rappresentate nel team dai gruppi di ricerca di Chimica Analitica, Ingegneria Elettronica Digitale, Ingegneria Meccanica e dei Materiali.

http://randow83.wix.com/tecnosens – tel +39 06 7259 4916

REVEAL

REVEAL s.r.l. nasce nel dicembre 2012 per dare risposta alle crescenti richieste di robustezza, copertura, accuratezza ed efficienza nei sistemi per il trattamento di informazioni scritte in linguaggio naturale ed agevolarne l’uso nei processi industriali di decision-making. Sia per le applicazioni industriali agenti su grandi moli di dati che per processi personalizzati di sentiment analysis, la capacità di riconoscere informazioni di interesse in documenti, frasi, messaggistica Web o semplici tweet permette di interpretarne i contenuti di testi, normative, programmi politici, messaggi pubblicitari, ordinativi dei clienti e suoi reclami: in poche parole di prendere decisioni più facilmente.

http://www.revealsrl.it/ – tel +39 06 7259 4918

OPERATIONS MANAGEMENT TEAM

Operations Management Team s.r.l. dal 2010 propone alle aziende un calibrato assortimento di interventi per conseguire un incremento di efficienza nei propri processi di produzione di beni o servizi. La particolarità del metodo di lavoro risiede nelle competenze specialistiche del Team ovvero nell’utilizzo una serie di approcci, metodi e tecniche proprie dell’Operations Management, all’interno dell’Ingegneria gestionale. L’ambito preferenziale dell’offerta è quindi quello dell’Operations Excellence, ma i servizi del Team si estendono a tutti quei settori dove è necessario affrontare e risolvere concretamente ed efficacemente i problemi seguendo un rigoroso approccio quantitativo, orientato al risultato.

http://www.omteam.it/ – tel +39 06 7259 7164

AFRODITE

“Advanced and eFficient filtRation technOlogies for soliD and volatile chemIcal subsTancEs”.

Il progetto “AFRODITE” si sviluppa in 18 mesi ed è realizzato attraverso l’aggregazione costituita dall’azienda COFIM e l’Organismo di Ricerca Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria dell’impresa “Mario Lucertini”.

Il progetto è finanziato a valere sulle risorse PR FESR LAZIO 2021-2027, Progetto “Economia del mare, Green economy e Agrifood” Det. n. G18823 del 28.12.2022

Il settore di riferimento del progetto, in conformità con la classificazione 2020 del Consiglio Europeo della Ricerca, è il PE8 Products and Processes Engineering (Product and process design, chemical, civil, environmental, mechanical, veliche engineering, energy, processes and relevant computational methods). I sotto-settori di riferimento sono il PE8_5 Fluid mechanics, hydraulic-, turbo-, and piston- engines e il PE8_10 Manufacturing engineering and industrial design.
Il progetto AFRODITE mira ad affrontare le sfide nella realizzazione di una nuova generazione di dispositivi di filtrazione industriale per la rimozione di sostanze in sospensione e odori dagli effluenti gassosi. L’adozione della nuova tecnologia porterà una significativa innovazione nel settore, caratterizzato da tecnologie conclamate, ma, di fatto, obsolete.
Al fine di contenere le perdite di carico dell’effluente gassoso, verrà condotta una accurata progettazione con l’utilizzo di software fluidodinamici, applicati a geometrie bio-inspired, con l’implementazione di avanzati supporti porosi, rivestiti con materiali ad alte prestazioni, basati su grafene e rame-grafene.
Il progetto prevede di realizzare il primo impianto pilota per la filtrazione industriale, che potrebbe rivoluzionare non solo il settore del trattamento dei gas industriali, ma anche altri settori, come l’energia e i trasporti. La COFIM e l’Università di Roma collaborano per sviluppare questa tecnologia, che potrebbe generare significativi benefici economici e occupazionali per la regione Lazio e oltre.
L’impiego dei dispositivi AFRODITE potrebbe ridurre i consumi energetici, aumentando l’efficienza del trattamento delle particelle in sospensione (inclusi batteri e potenzialmente anche virus) e riducendo le emissioni odorose. Inoltre, la produzione di grafene green da scarti industriali renderebbe il processo ancora più eco-sostenibile. In sintesi, AFRODITE rappresenta un’innovazione dirompente con impatti positivi su scala ambientale, economica e sociale.

Totale Contributo Concesso € 562.119,72

CUP madre F89J23000970007

TARAGON

“Tecnologie innovative per processi sostenibili destinati alla produzione e all’impiego degli automezzi compattatori bilaterali e ai lavacassonetti.(TARAGON)
Il progetto “TARAGON” si sviluppa in 18 mesi ed è realizzato attraverso l’aggregazione costituita dall’azienda Fratelli Mazzocchia SPA e l’Organismo di Ricerca Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria dell’impresa “Mario Lucertini”.

Il progetto è finanziato a valere sulle risorse PR FESR LAZIO 2021-2027, Avviso Pubblico «Riposizionamento competitivo RSI» , di cui alla Det. N. G18823 del 28/12/2022, Ambito 3 “Aerospazio” e “Sicurezza” “Automotive e Mobilità Sostenibile”.

Il progetto di ricerca si inquadra nell’ambito della produzione dei veicoli e delle attrezzature per la raccolta dei rifiuti urbani e si rivolge alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie per la realizzazione di processi sostenibili.
Il settore di riferimento del progetto, secondo la classificazione 2020 del Consiglio Europeo della Ricerca, è il PE8 Products and Processes Engineering (Product and process design, chemical, civil, environmental, mechanical, vehicle engineering, energy, processes and relevant computational methods). I sotto settori di riferimento sono il PE8_10 Manufacturing engineering and industrial design e il PE8_11 Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage.
In merito all’area di specializzazione della RIS3 il progetto si inserisce nell’ambito 3. Automotive e Mobilità sostenibile in riferimento alla seguente Traiettoria di Interesse Prioritario: Technologies for manufacturing sustainable processes.

Il Progetto si colloca all’interno dell’ambito 3, 5.a “Aeronautica” – Smart Specialisation Strategy Regionale (RIS3), codice A0613-2023-078374 – e, nello specifico, nelle traiettorie “Digitalizzazione dei processi di progettazione, produzione e supporto in servizio per ridurre i tempi di sviluppo e i costi di produzione e di gestione dei prodotti”, “Sviluppo di soluzioni per l’aumento della qualità nei processi di produzione e assemblaggio”, “Sviluppo tecniche di analisi dei dati per manutenzione predittiva e prognostica”. In aggiunta, il Progetto si colloca anche all’interno dell’ambito 3, 5.b “Aerospazio”

L’attività di ricerca industriale sarà focalizzata, con la partecipazione di entrambi i partner, sull’attività di verifica e specializzazione delle tecnologie, sulla definizione dei parametri di processo ottimali oltre che dei modelli descrittivi e di controllo. Il progetto continuerà con attività di sviluppo sperimentale che vedranno la progettazione e la costruzione di prototipi funzionali che saranno potenzialmente dirompenti nel settore industriale di riferimento. Il Progetto parte da TRL4 e si concluderà a TRL7/8.

Il progetto si propone di implementare i principi dell’industria sostenibile attraverso lo studio e lo sviluppo di tecnologie per la produzione e l’utilizzo di automezzi destinati alla raccolta dei rifiuti e al lavaggio. Si mira a creare un modello di business basato su tre pilastri fondamentali:
Offerta di automezzi per il lavaggio che recuperino quasi completamente l’acqua, riducendo i consumi fino al 90%, o consentano un sistema di pulizia completamente a secco, promuovendo veicoli leggeri, a bassa emissione sonora e altamente automatizzabili.
Offerta di automezzi per la raccolta dei rifiuti con un sistema di movimentazione bilaterale per aumentare l’automazione, migliorando la sicurezza e la velocità del processo.
Implementazione di processi di trattamento delle acque di lavaggio e di pulizia delle grate metalliche per ridurre i consumi di acqua, i costi energetici e le emissioni nocive, contribuendo così agli aspetti ambientali, economici e sociali.
Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, si concentra sull’ingegneria dei prodotti e dei processi, nonché sull’ingegneria ambientale, seguendo le linee guida dell’Industria 4.0 e della mobilità sostenibile. Si prevede di sperimentare e implementare tecnologie innovative per affrontare le sfide attuali nel settore, con l’obiettivo di massimizzare la sostenibilità economica, sociale e ambientale, in quanto non esistono soluzioni tecnologiche similari già disponibili e presenti sul mercato.

Totale Contributo Concesso € 1.147.258,84

CUP progetto: E89J23013930009

SPOT THE MISTAKE

Il progetto “Spot The Mistake” si sviluppa in 18 mesi ed è realizzato attraverso l’aggregazione costituita dall’azienda TransTec Services Srl e l’Organismo di Ricerca Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria dell’impresa “Mario Lucertini”.

Il progetto è finanziato a valere sulle risorse PR FESR LAZIO 2021-2027, Avviso Pubblico «Riposizionamento competitivo RSI» , di cui alla Det. N. G18823 del 28/12/2022, Ambito 3 “Aerospazio”, “Sicurezza” e “Automotive e Mobilità Sostenibile”.

Il settore di riferimento del progetto, secondo la classificazione 2020 del Consiglio Europeo della Ricerca, è il PE8 Products and Processes Engineering (Product and process design, chemical, civil, environmental, mechanical, vehicle engineering, energy, processes and relevant computational methods). I sottosettori di riferimento sono il PE8_10 Manufacturing engineering and industrial design.

Il Progetto si colloca all’interno dell’ambito 3, 5.a “Aeronautica” – Smart Specialisation Strategy Regionale (RIS3), codice A0613-2023-078374 – e, nello specifico, nelle traiettorie “Digitalizzazione dei processi di progettazione, produzione e supporto in servizio per ridurre i tempi di sviluppo e i costi di produzione e di gestione dei prodotti”, “Sviluppo di soluzioni per l’aumento della qualità nei processi di produzione e assemblaggio”, “Sviluppo tecniche di analisi dei dati per manutenzione predittiva e prognostica”. In aggiunta, il Progetto si colloca anche all’interno dell’ambito 3, 5.b “Aerospazio”

Smart Specialisation Strategy Regionale (RIS3), codice A0613-2023-078374 – e, nello specifico, nelle traiettorie “Sviluppo di tecnologie e sistemi avanzati per i processi di manifattura additiva”, “Sviluppo ed utilizzo Piattaforme tecnologiche ICT, big da hine e deep learning, IA per applicazioni e servizi (downstream)”.
Il progetto mira a migliorare i processi di controllo qualità e manutenzione nel settore manifatturiero, soprattutto nell’ambito meccanico e aeronautico, affrontando le criticità legate all’aumento dei costi causata dai controlli dimensionali fuori linea. Si propone l’utilizzo di una soluzione in Realtà Aumentata tramite Smart Glasses, consentendo il rilevamento immediato di errori e cambiamenti durante la produzione e la manutenzione. Attraverso algoritmi e Intelligenza Artificiale, l’applicazione confronta immagini in tempo reale con quelle archiviate, evidenziando eventuali differenze. Il progetto prevede lo sviluppo di un prototipo entro 9 mesi e la successiva fase di test presso aziende selezionate entro 12 mesi. L’obiettivo finale è un’applicazione preindustriale entro 18 mesi. Oltre ai benefici economici, si prevede un impatto positivo sull’ambiente riducendo gli interventi e le produzioni errate. L’OdR potrà sperimentare nuove tecnologie di intelligenza artificiale e realtà aumentata, contribuendo allo sviluppo dell’industria 4.0 e arricchendo i contenuti didattici per gli studenti dei Corsi di Laurea.

Totale Contributo Concesso € 432.376,78

CUP progetto: CUP progetto: E89J23013950009

ARGOS

“Arredamenti green ad elevata sostenibilità e funzionalità per il settore ho.re.ca“

Il progetto “ARGOS” si sviluppa in 18 mesi ed è realizzato attraverso l’aggregazione costituita dall’azienda ITALDECO’ SRL e l’Organismo di Ricerca Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria dell’impresa “Mario Lucertini”.

Il progetto è finanziato a valere sulle risorse PR FESR LAZIO 2021-2027, Avviso Pubblico «Riposizionamento competitivo RSI» , di cui alla Det. N. G18823 del 28/12/2022, Ambito 2 “Economica del mare, Green economy e Agrifood”.

Il progetto riguarda la progettazione e produzione di arredamenti green ad elevata sostenibilità e funzionalità per il settore Hotellerie, Restaurant & Cafè (Ho.Re.Ca). Il settore di riferimento del progetto, in conformità con la classificazione 2020 del Consiglio Europeo della Ricerca, è il PE8 Products and Processes Engineering (Product and process design, chemical, civil, environmental, mechanical, veliche engineering, energy, processes and relevant computational methods). I sotto settori di riferimento sono il PE8_10 Manufacturing engineering and industrial design e il PE8_11 Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage. In merito all’area di specializzazione della RIS3 il progetto si inserisce nell’ambito 3.Green Economy, sottoambito 3.b Economia Circolare e in riferimento alla seguente Traiettoria di Interesse Prioritario: Garantire la progettazione di prodotti sostenibili in modo che il quadro della progettazione ecocompatibile possa applicarsi alla più ampia gamma di prodotti e rispetti i principi di circolarità.
La classificazione indicata è coerente con gli obiettivi e le attività del progetto che prevede di affrontare le criticità nella produzione di arredamenti per esercizi commerciali, destinati al settore agroalimentare,inquadrandole nell’ambito della Economia Circolare nel seguente modo: realizzando la progettazione di prodotti sostenibili applicando al settore il quadro della progettazione ecocompatibile e il rispetto dei principi di circolarità; introducendo soluzioni altamente innovative che consentano una elevata efficacia industriale nella realizzazione della progettazione ecocompatibile. La declinazione attuativa del progetto pone in evidenza la centralità della progettazione ecocompatibile e la necessità che questa sia resa attuabile con tecnologie di produzione e materiali che ne soddisfino i requisiti.

Il panorama industriale attuale è segnato da una serie di sfide legate agli eventi climatici, alle epidemie e agli sviluppi socio-politici degli ultimi anni, che hanno messo in evidenza la crisi del modello economico dominante. La scarsità delle risorse e la volatilità dei prezzi influenzano pesantemente il ciclo produttivo, causando aumenti dei costi o contrazioni della marginalità d’impresa. Il progetto ARGOS si concentra sulla produzione di arredamenti per il settore Ho.Re.Ca, integrando artigianalità, tecnologie e design tipici del Made in Italy per offrire soluzioni funzionali ed estetiche. Affronta le criticità industriali, economiche e sociali accelerando l’adozione dell’Economia Circolare.

Le criticità economiche sono legate ai costi crescenti dei materiali e dell’energia, che condizionano la competitività. I problemi sociali riguardano il ruolo degli esercizi commerciali come centri di aggregazione, richiedendo soluzioni che promuovano la socializzazione e la sostenibilità ambientale. Il progetto si propone di introdurre soluzioni innovative basate sull’Economia Circolare, l’Ecodesign e l’Industria 4.0, integrando anche la digitalizzazione e l’analisi sociale.
L’obiettivo è creare un prototipo pre-industriale di arredamento sostenibile per il settore Ho.Re.Ca, utilizzando materiali ecocompatibili, tecnologie di manifattura additiva e soluzioni per il raffreddamento a basso impatto ambientale. Si mira a migliorare la sostenibilità dei prodotti, riducendo i costi e i tempi di produzione, aumentando la flessibilità e l’attrattività per i clienti. Il progetto parte da TRL4 e mira a raggiungere TRL7/8, sviluppando soluzioni innovative e dirompenti nel settore.

L’introduzione dell’Ecodesign mira a rendere i prodotti più sostenibili, favorendo il disassemblaggio e il riciclo dei componenti. I Principi dell’Economia Circolare guidano la scelta dei materiali e la progettazione per favorire la circolarità. La manifattura additiva offre vantaggi in termini di libertà di design, personalizzazione e riduzione degli scarti, mentre il raffreddamento con CO2 punta a minimizzare l’impatto ambientale.
La Sentiment Analysis informa la progettazione, tenendo conto delle esigenze sociali e dell’ecosistema circostante. L’obiettivo è definire le caratteristiche del prototipo e coinvolgere attivamente gli attori interessati. In sintesi, il progetto ARGOS mira a creare un prodotto unico, innovativo e sostenibile, promuovendo una nuova linea di arredamenti green nel settore Ho.Re.Ca e aprendo prospettive per mercati nazionali e internazionali.

Totale Contributo Concesso € 631.818,24

CUP progetto: E89J23013900009

ALIANTE

“Alluminio Innovativo per Automotive Nobilitato con coating di grafene per il Trasporto dell’Energia elettrica”.

Il progetto “ALIANTE” si sviluppa in 18 mesi ed è realizzato attraverso l’aggregazione costituita dall’azienda TEC.AL.CO. SRL e l’Organismo di Ricerca Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria dell’impresa “Mario Lucertini”.

Il settore di riferimento del progetto, in conformità con la classificazione 2020 del Consiglio Europeo della Ricerca, è il PE8 Products and Processes Engineering (Product and process design, chemical, civil, environmental, mechanical, veliche engineering, energy, processes and relevant computational methods). I sotto settori di riferimento sono il PE8_10 Manufacturing engineering and industrial design e il PE8_14 Automotive and rail engineering; multi-/inter- modal transport engineering.

Il progetto ALIANTE mira ad affrontare le sfide nella produzione di conduttori in alluminio con rivestimento in grafene green, destinati al settore dell’automotive, per ridurre l’impatto ambientale legato alla movimentazione dei veicoli. L’adozione di tali conduttori, più leggeri dei cavi in rame, promuoverà un significativo alleggerimento dei veicoli e una riduzione delle emissioni inquinanti. Nel mercato automotive, la sostituzione dei cavi in rame con quelli in alluminio è già in corso per via dei vantaggi economici e ambientali.

Tuttavia, ci sono ancora svantaggi nell’uso dell’alluminio, come l’aumento di sezione necessaria e problemi di connessione e corrosione. ALIANTE si propone di superare queste sfide mediante l’uso di grafene, riducendo la resistenza elettrica dei conduttori e risolvendo i problemi di connessione e corrosione. Ciò consentirebbe di mantenere la sezione simile a quella dei cavi in rame e i vantaggi dell’alluminio, con un impatto ambientale ridotto.

Il progetto prevede di realizzare il primo impianto pilota per la produzione di questi conduttori innovativi, che potrebbero rivoluzionare il settore automotive e altri settori, come l’energia e i trasporti. La TEC.AL.CO. e l’Università di Roma collaborano per sviluppare questa tecnologia, che potrebbe generare significativi benefici economici e occupazionali per la regione Lazio e oltre.

L’impiego dei conduttori ALIANTE potrebbe ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti nel settore dei trasporti, contribuendo così alla mobilità sostenibile. Inoltre, la produzione di grafene green da scarti industriali renderebbe il processo ancora più eco-sostenibile. In sintesi, ALIANTE rappresenta un’innovazione dirompente con impatti positivi su scala ambientale, economica e sociale.

Totale Contributo Concesso € 1.630.976,80

CUP progetto: E89J23013920009