Principali linee di ricerca
I principali interessi di ricerca del Prof. Vittorio Nicolosi riguardano molti aspetti delle infrastrutture di trasporto ad in particolare:
Lo studio e l’analisi delle sovrastrutture stradali e dei materiali (progetto, analsiis del degrado, indicatori di prestazione e manutenzione).
La progettazione geometrica delle strade e la sicurezza stradale (analisi di sicurezza, modelli di incidentalità ecc.).
La valutazione e la gestione dell’impatto ambientale delle strade, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti le vibrazioni e il rumore.
La gestione della manutenzione degli asset di trasporto comprendendo in tale ambito anche la gestione del rischio e della resilienza (indicatori di prestazione, ottimizzazione dei programmi di manutenzione, valutazione della resilienza, ecc.).
CV sintetico
Marzo 1988 laurea con lode (110/110 e lode) in ingegneria civile presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Febbraio 1993, dottorato di ricerca in Ingegneria dei trasporti presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 1996 al 2001 ricercatore presso l’Università di Roma “Tor Vergata” nel settore scientifico “Strade, ferrovie e aeroporti” (CEAR-03/A ex ICAR04).
Dal 1° novembre 2001 è professore associato presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Dal 2013 ha conseguito l’idoneità come professore ordinario nel settore “strade, ferrovie e aeroporti” (CEAR-03/A ex ICAR04), nel concorso nazionale (D.D. n. 222 del 20/07/2012 G.U. n. 58 del 27/7/2012). Comitati Tecnici e Scientifici
Comitati Tecnici e Scientifici
Nel 1994 è stato nominato membro del Gruppo di Lavoro Italiano G4-Implicazione dei veicoli dei veicoli commerciali” World Road Association (AIPCR-PIARC);
Nel 1996 è stato nominato membro del Comitato Tecnico Nazionale C.16 “Trasporti Intelligenti” della World Road Association (AIPCR-PIARC);
Nel 1998 è stato nominato membro della Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione, costruzione e manutenzione strade” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Provvedimento Ordinamentale n. 014990 del 13 ottobre 1998).
È stato nominato membro dei seguenti comitati tecnici nazionali della World Road Association (AIPCR-PIARC): C.16 “Trasporti intelligenti” (1996-2012), C.6 “Gestione stradale” (2005-2008); C.4.1 “Gestione stradale”
È stato nominato membro dei seguenti comitati tecnici internazionali della World Road Association (AIPCR-PIARC): C.4.1/ D.1 “Asset Management” (2008-2015), D.2B “Pavimentatori flessibili e semirigidi” (2008-2011).
Dal 2012 è stato nominato presidente del Comitato tecnico nazionale e membro del Comitato tecnico internazionale “Asset Management” della World Road Association (AIPCR-PIARC) ed è stato leader del WG 1 del TC D.1/3.3 della World Road Association “PIARC” (2016-19) che ha sviluppato la prima edizione online del Manuale di gestione delle risorse (https://road-asset.piarc.org/en).
Nel 2014 è stato membro del Gruppo di lavoro che ha realizzato “Airport Pavement Management System – Linee guida per l’implementazione del Pavement Maintenance Management System” emesse dall’Autorità nazionale per l’aviazione civile (ENAC) LG-[2015]/[03] -[APT], ed. 1 del 01/10/2015
Dal 2023 è presidente della TF 1.1 “HDM4” della World Road Association “PIARC” (2023-27).
Principali contratti e progetti di ricerca
Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca nazionali:
– La Manutenzione e la riabilitazione delle pavimentazioni stradali: la gestione e le tecniche di intervento” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica MURST anno 1998-2000).
– “Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali”, istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica MURST anno 2004).
– “Studio ed apprestamento di supporti conoscitivi per la definizione delle modalità di istituzione ed aggiornamento del catasto delle strade” (finanziato dal Ministero dei Lavori Pubblici) (dal 1995 al 1997),
– “Linee guida per la programmazione dello sviluppo degli aeroporti regionali”, istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica MURST anno 2004).
– “Studio ed apprestamento di supporti conoscitivi per la definizione delle modalità di istituzione ed aggiornamento del catasto delle strade” (finanziato dal Ministero dei Lavori Pubblici) dal 1995 al 1997,
– “Estensione agli aspetti strutturali delle strade extraurbane e agli aspetti funzionali e strutturali delle strade urbane dello studio per la definizione delle modalità di istituzione ed aggiornamento del catasto delle strade e della sezione incidentalità dell’archivio nazionale delle strade”, finanziato dal Ministero dei Lavori Pubblici (1995-1997),
– “Studio a carattere pre-normativo in coerenza con le normative comunitarie in materia, nel settore della progettazione e realizzazione di infrastrutture viarie nell’ambito di un equilibrato assetto del territorio” fondato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (1995-1997).
– “Definizione delle linee guida per i Piani della Sicurezza Stradale Urbana” istituita dal Ministero dei Lavori Pubblici (1998-2000),
– “Definizione delle linee guida per le analisi di sicurezza delle strade” istituita dal Ministero dei Lavori Pubblici (1998-2000),
Ha preso parte ai seguenti progetti di ricerca internazionali:
– “ART- Automated and Robotics-based Techniques. New Solutions for Road Construction and Maintenance ” (Project RO-97SC1007), finanziato da European Commission nell’ambito del 4th framework programme,
– Modernisation, Development and Capacity Building of Master Curriculum in Traffic Safety in Asian Universities (ASIASAFE www.asiasafe.info) co-finanziato da Erasmus+ Programme dell’Unione Europea all’interno della Call “KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Capacity Building in Higher Education – Joint project” (2012-2022)
È stato responsabile, responsabile scientifico o supervisore accademico dei seguenti progetti e contratti:
– Progetto per lo sviluppo di un sito web riguardante norme e manuali sulle infrastrutture di trasporto, finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (2001),
– “Analisi dei fattori di rischio territoriali e sociodemografici che possono influenzare i livelli o le caratteristiche degli incidenti stradali” (CIG ZD31EC2B24) svolto dall’Università di Roma “Tor Vergata” per conto di Azienda Strade Lazio – Astral S.p.A. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2017),
– “Open innovation Bridgestone” Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università di Roma “Tor Vergata” per conto di Bridgestone Europe NV/SA, Italian Branch – Technical Center (2019),
– Contratto per lo sviluppo di studi, ricerche e attività di sperimentazione di soluzioni Smart Road e di guida connessa e automatica, nell’area urbana e suburbana del comune di Lioni, svolto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università di Roma “Tor Vergata” per conto di SISTEMA CAMPANIA SCARL (2021-2024).
– Contratto per l’affidamento di un “servizio specialistico di supporto allo sviluppo della sezione del Sistema che prevede l’utilizzo dei dati prodotti da una flotta di veicoli circolanti sulla rete stradale pubblica raccolti da Bridgestone”, svolto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per conto di Bridgestone Europe NV/SA, Italian Branch – Technical Center (2022).
– Progetto “EMOTIVES – Extended autoMOTIVE Security with AI” finanziato dalla Regione Lazio (2023-2025)
Sviluppo di brevetti