Commissione AQ ricerca e terza missione/impatto sociale
Componenti della Commissione AQ Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale (TM/IS) del Dipartimento (delibera del Consiglio di Dipartimento prot. n. 1654 del 4 giugno 2025):
– Prof. Giacomo Falcucci (Referente)
– Prof. Marco Cirelli
– Prof. Silvio Genna
– Prof. Vesselin Krassimirov Krastev
– Prof. Massimiliano Maria Schiraldi
– Prof.ssa Federica Trovalusci
– Dott.ssa Silvia Fortuna
– Dott.ssa Cristina Landi
Le attività di TM/IS sono delegate ad una apposita Commissione AQ TM/IS.
Componenti della Commissione AQ TM/IS del Dipartimento, a cui sono delegate le relative funzioni della Commissione AQ Ricerca e TM/IS (delibera del Consiglio di Dipartimento prot. n. 1654 del 4 giugno 2025):
– Prof.ssa Federica Trovalusci (Referente)
– Prof. Silvio Genna
– Dott.ssa Silvia Fortuna
La Commissione AQ Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale del Dipartimento svolge le seguenti funzioni (Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata: struttura, attori, funzioni e processi):
– Promuove e diffondere la cultura della qualità nel Dipartimento;
– Coadiuva il Direttore nella elaborazione del PTD per le attività di ricerca e di TM/IS in accordo con le linee guida del PQA, il Piano strategico di Ateneo ed i criteri definiti dai sistemi di valutazione nazionali (ANVUR, VQR);
– Promuove le attività di monitoraggio e riesame delle attività di ricerca, dei progetti e di altre iniziative di TM/IS e Public Engagement svolti all’interno del Dipartimento anche tenendo conto degli aggiornamenti/integrazioni introdotti da ANVUR per la VQR con riferimento ai campi di azione nell’ambito delle tematiche associate ai casi di studio;
– Supporta il Direttore e gli organi competenti nello svolgimento dei processi/attività di AQ, con particolare riferimento a:
1 Gestione del flusso delle informazioni tra l’Ateneo (in particolare, la Direzione II – “Ricerca e Terza Missione” e il Dipartimento), incoraggiando collaborazioni trasversali ed incentivando la partecipazione dei giovani ricercatori a bandi di ricerca competitivi anche a livello internazionale;
2 Gestione dei rapporti tra il Dipartimento e il PQA, favorendo flussi informativi e documentali adeguati.