Area di ricerca in Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

Area di ricerca in Progettazione Meccanica e Costruzione di macchine

09/IIND-03 (già settore concorsuale 09/A3) e Settore Scientifico Disciplinare IIND-03/A (già ING-IND/14 ) – Progettazione meccanica e costruzione di macchine

Personale afferente all’area di ricerca

Prof. P. Salvini (prof. ord.), Prof. F. Vivio (prof. ord.), Prof. M.E. Biancolini (prof. ass.), Prof. L. Cantone (prof. ass.), Dr. C. Groth (RTDB), Dr. V. Belardi (RTDA), Dr. A. Chiappa (RTDA), Dr. C. Iandiorio (assegnista), Dr. L. Geronzi (assegnista), Dr.ssa G. Gargiulo (assegnista), Dr. E. Marotta (tecnologo), ing. A. Lopez (dottorando), ing. G. Villani (dottorando), ing. B. Mandolesi (dottoranda), ing. L. Chiappelloni (dottorando), ing. G. Lombardi (dottorando) ing. R. Siniscalchi (dottorando), ing. C. Biagioli (dottorando)

Riferimenti

Prof. P. Salvini 06.72597140 salvini@uniroma2.it

Prof. F. Vivio 06.72597123 vivio@uniroma2.it

Prof. M.E. Biancolini 06.72597124 biancolini@ing.uniroma2.it

Prof. L. Cantone 06.72597133 luciano.cantone@uniroma2.it

Il gruppo di ricerca di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università di Roma Tor Vergata opera in un settore chiave nell’ambito dell’ingegneria poiché si occupa dello studio, della progettazione, dello sviluppo e della realizzazione di sistemi complessi in ambito meccanico e multifisico. Principale obiettivo è quello di creare soluzioni tecniche che soddisfino esigenze funzionali e produttive, ottimizzando prestazioni, affidabilità e costi. Questo processo è fortemente interdisciplinare e coinvolge settori di studio trasversali e complementari. Testimone di questa trasversalità, è il fatto che il gruppo di ricerca di Costruzione di Macchine collabora con numerose aziende e gruppi di ricerca nazionali ed esteri di svariati settori, come l’aerospazio, l’automazione, l’automotive, l’energia e il biomedicale. Al fianco delle attività di ricerca e di consulenza industriale, il gruppo è fortemente coinvolto nella didattica sia a livello di laurea triennale e magistrale (Ingegneria Meccanica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Energetica) che nel dottorato di ricerca. Il gruppo di Costruzione di Macchine opera infatti nell’ambito della scuola di dottorato in “Ingegneria per la Progettazione e Produzione Industriale” (IPRI), partecipando attivamente al consiglio dei docenti, alla didattica e al tutoring. Il Prof. Vivio è attualmente il coordinatore della suddetta scuola di dottorato
Il gruppo di ricerca di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine consta, al 2024, di due professori ordinari e due associati, un tecnologo, un RTDB e due RTDA, tre assegnisti di ricerca e sette dottorandi. La dimensione internazionale del gruppo è testimoniata dalla costante collaborazione con importanti Università e centri di ricerca esteri, e dal coinvolgimento in numerosi progetti di ricerca europei e internazionali.

Progetti di ricerca in ambito Nazionale e Internazionale

Il gruppo di ricerca di Progettazione Meccanica e Costruzione di macchine è attualmente attivo in numerosi progetti:
– In ambito EUROfusion è responsabile di vari task sia per DEMO che DTT, tra cui Mechanical assessment of DEMO Divertor joints, Definition of new rules for fracture and multiaxial fatigue, Plasma facing component module design and modelling, Analysis and simulation of new Divertor elements, Fast fracture analysis of DEMO Divertor vertical target, Feeder mechanical Design, VNS structural analysis and global model.

– È coinvolto nel PRIN2022 PNRR con “Innovative multiphysical approach to aerospace metamaterials design” e in Rome Technopole con “Decarbonization and digitalization in research on new green energy sources”, “Innovative multiphysical approach to metamaterials design, for application to nuclear fusion reactors” e “Hybrid Digital Twins for next generation Internal Combustion Engine”.

– Progetto MeDiTATe, The Medical Digital Twin for Aneurysm Prevention and Treatment, H2020 – Marie Skłodowska-Curie ITN

– Nel Progetto “Copernicus Imaging Microwave Radiometer” (CIMR) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in cui è responsabile dell’attività “Advanced Tool for Mesh-Based Reflector Modelling and Optimization”

Attività di didattica

Il gruppo di ricerca di Costruzione di Macchine è attivo nella didattica nei seguenti corsi per le lauree triennali e magistrali:
Fondamenti Di Progettazione Meccanica (Ingegneria Meccanica) (Docente: P.Salvini)
Calcolo Automatico Dei Sistemi Meccanici (Ingegneria Meccanica e Energetica) (Docente: P.Salvini)
Fondamenti Di Costruzioni Di Macchine (Ingegneria Gestionale) (Docente: P.Salvini)
Costruzione di Macchine (Ingegneria Meccanica) (Docenti: F.Vivio)
Costruzioni Di Veicoli Terrestri (Ingegneria Meccanica e Gestionale) (Docenti: F.Vivio, L.Cantone)
Disegno E Costruzioni Di Macchine (Ingegneria Energetica) (Docente: F.Vivio)
Elementi Costruttivi Delle Macchine (Ingegneria Meccanica) (Docenti: M.E.Biancolini, A.Chiappa)
Tecnica Delle Costruzioni Meccaniche (Ingegneria Meccanica) (Docente: M.E.Biancolini)
Affidabilità e Sicurezza delle Macchine (Ingegneria Meccanica)(Docente: L.Cantone)
Machine Design (Engineering Sciences)(Docente: L.Cantone)
Disegno di Macchine (Ingegneria Meccanica) (Docente: C.Groth)
Elementi Aeroelasticità a Analisi Multifisiche (Ingegneria Meccanica) (Docenti: C.Groth, A.Chiappa)
Costruzioni Di Macchine (Ingegneria Per L’energia e L’ambiente) (Docente: V.Belardi)
Progettazione Di Strutture Aerospaziali (Ingegneria Meccanica) (Docente: V.Belardi)

Campi di interesse - keywords

Analytical models for Nonlinear Structural & Solid Mechanics; High fidelity numerical simulations ; Finite Element modelling; Computational Fluid Dynamics and HPC; Fluid Structure Interaction and advanced multiphysics simulation; Development of Finite Element codes for nonlinear mechanics problems; Experimental tests on composite materials; Radial Basis Functions and collocation methods; Numerical and experimental modelling of knitted metal meshes for space applications; Static and dynamic behavior of springs with self-contact; Simulation for train systems; Dynamic behavior of structures; Development of new standards for crack propagation and fatigue with multiaxial loading conditions; New architectures for metamaterial designs and thermomechanical properties characterization; Optimization of beam structures; First wall metamaterial design for tokamak fusion reactors; Image processing for structural survey purposes; Shape optimization methods based on Mesh morphing; Laminate and fracture mechanics; Structural Analysis for Nuclear Fusion; Structural and fluid dynamic optimization; Numerical Methods for evolutive optimization based on Biological Growth Method (BGM) and Adjoint; Reduced Order Models (ROM) and Digital Twins (DT) for complex systems; Virtual and Augmented reality; Multiphysical simulations for medical applications; Composite vessel configurations; Anisogrid and metamaterial design and optimization; Methodologies for the FE simulation of bolted junctions in composite materials; Numerical simulation of welded joints; Analysis and methodology development for the assessment of high pressure and temperature vessels; Multiphysical simulation of experimental tokamak fusion reactors