Corso di Laurea Magistrale in Informatica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” offre una solida specializzazione per chi desidera entrare subito nel mercato del lavoro ma anche per chi intende proseguire gli studi con il Dottorato, o ambire agli spazi della ricerca e della professionalizzazione nell’Universitaria la Laurea Magistrale. Il percorso dura due anni e prevede l’acquisizione di 120 crediti. Il Corso fornisce una preparazione avanzata, con un focus specifico su temi quali lo sviluppo di sistemi software avanzati, la sicurezza dei sistemi, i metodi e sistemi di Intelligenza Artificiale e l’analisi dei dati.

Aree Avanzate di Studio e Ricerca della Laurea Magistralee

Il Corso di Laurea Magistrale offre la possibilità di approfondire le seguenti aree di specializzazione dell’Informatica:

Intelligenza Artificiale e Dati Multimediali: Le crescenti collezioni di dati prodotte in rete propongono oggi numerose sfide alla efficienza ed accuratezza con cui tali dati possono essere tradotti in informazioni utili e conoscenze strategiche per le organizzazioni. Le tecnologie di Intelligenza Artificiale, ampiamente rappresentate nell’offerta didattica del Corso di Laurea Magistrale, oggi consentono la valorizzazione dei dati sia per ciò che concerne la loro raccolta che per ciò che riguarda i metodi di Apprendimento Automatico che ne consentono l’impiego a supporto delle decisioni e delle applicazioni complesse: la medicina personalizzata, la diagnostica per immagini, la ricerca di informazione in rete, l’analisi delle reti sociali o la cyber-sicurezza. Vengono presentate le principali tecnologie di elaborazione dei dati multimediali (dal testo alle immagini), che integrano modelli di elaborazione del linguaggio naturale (o Natural Language Processing, NLP) con sistemi di Deep Learning. Tali sistemi di AI generativa sono oggetto di studio perché consentono la creazione di metadati da testi ed immagini utili a migliorare la qualità di modelli predittivi, decisionali e creativi (basta pensare alla generazione automatica di immagini dell’AI generativa). I modelli logici dell’AI (ontologie) ed i linguaggi dedicati per la loro rappresentazione (ad esempio, RDF o OWL trattati in alcun Corsi della Laurea Magistrale), costituiscono importanti direzioni evolutive dei sistemi di AI generativa per la ricerca semantica, il dialogo, le interfacce vocali robotiche e la simulazione avanzata (Digital Twins).

System e Data Security: L’area della sicurezza dei sistemi e dei dati è cruciale perché organizzazioni, istituzioni e persone possano affrontare le sfide della trasformazione digitale in corso. I sistemi di cybersicurezza e la diffusione delle tecniche della blockchain in applicazioni diverse in rete, come le criptovalute, sono diventate un patrimonio fondamentale per il profilo professionale di un informatico dei nostri giorni. Nel Corso di Laurea Magistrale gli studenti acquisiscono competenze nell’uso di algoritmi crittografici, nelle prassi e nei metodi di gestione sicura di sistemi distribuiti, nelle tecnologie di protezione delle informazioni digitali critiche, inclusi i protocolli avanzati, come ad esempio SSL e HTTPS, e nella gestione delle identità digitali. Una particolare enfasi nei Corsi è riservata alla automazione dei processi di monitoraggio e di riconoscimento di attacchi informatici che combinano principi di sicurezza ed algoritmi di Intelligenza Artificiale.

Modellazione algoritmica di Reti Complesse: L’offerta didattica della Laurea Magistrale si concentra su aspetti legati ai paradigmi computazionali alla base del problem solving distribuito fortemente richiesto dalle reti di applicazioni e di risorse digitali oggi presenti nella società contemporanea. Lo studio, legato alla ricerca fondazionale, in questo ambito si concentra sui modelli algoritmici e sulle strutture dati capaci di modellare e risolvere problemi sollevate nelle reti complesse, nei sistemi multi-agente dell’AI e nei processi agenti sui Big Data. L’obiettivo è formare profili professionali in grado di concepire e sviluppare processi algoritmici distribuiti per la gestione efficiente della comunicazione, orchestrazione e collaborazione tra servizi software distribuiti ed eterogenei in rete, per la gestione efficiente ed accurata dei dati su larga scala.

• Sistemi Software Complessi: La introduzione di processi digitali sempre più radicati nelle organizzazioni implica una crescente complessità nei servizi disponibili in rete, nella diffusione della Intelligenza Artificiale e nelle applicazioni dedicate alle reti sociali. Per questo, la progettazione e la gestione di sistemi software complessi è al centro dell’offerta formativa. Un particolare interesse viene rivolto alla ingegnerizzazione dei sistemi ed al Model-based Software Engineering. Qui viene introdotta la tecnologia della simulazione nella modellazione dei processi aziendali e nella validazione della qualità e della performance degli stessi. Tali metodologie sono essenziali per la realizzazione ed industrializzazione di soluzioni software robuste e affidabili e quindi di crescente interesse per i profili professionali di un informatico moderno.

Obbiettivi

Il corso magistrale integra alla formazione tecnologica di base gli approfondimenti sui paradigmi matematici delle sfide complesse (sistemi distribuiti in rete, Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica), competenze essenziali per il contributo del laureato Magistrale alla progettazione e lo sviluppo di sistemi software avanzati in rete. Gli studenti acquisiscono competenze nel Machine Learning, nel problem solving dei sistemi distribuiti in rete, nella progettazione di algoritmi di Intelligenza Artficiale, e nella gestione dei progetti di Big Data Analytics e nello sviluppo di soluzioni software nell’ambito della Intelligenza Artificiale. Questo approccio integrato consente di formare professionisti capaci in autonomia di ideare, progettare e gestire i team di implementazione e rilascio nell’ambiente operativo industriale di soluzioni informatiche innovative e adattabili alle esigenze del mercato.

VISITA IL NOSTRO SITO

SCOPRI DI PIù