Area di ricerca in Ingegneria Economico Gestionale

09/IEGE-01 – Ingegneria Economico-Gestionale

L’Ingegneria Economico-Gestionale si occupa di sviluppare e trasferire la conoscenza necessaria alla progettazione e gestione di sistemi organizzativi complessi, in contesti caratterizzati dall’interazione tra tecnologia, economia e management. Questa disciplina si distingue per l’integrazione tra la cultura ingegneristica e le competenze per l’economia e gestione delle imprese, delle organizzazioni e delle istituzioni, sia pubbliche sia private. Tale prospettiva interdisciplinare consente di affrontare con strumenti rigorosi e metodologie avanzate le sfide poste dalla trasformazione dei sistemi economici e organizzativi.
Il settore si fonda su tre pilastri fondamentali: didattica, ricerca e valorizzazione della conoscenza. La didattica ha lo scopo di formare professionisti capaci di comprendere e gestire i processi di trasformazione, cambiamento e innovazione che interessano le organizzazioni e i sistemi economici. Le attività di ricerca, a loro volta, mirano a generare nuove conoscenze teoriche ed empiriche, attraverso l’elaborazione di modelli e l’applicazione di metodologie analitiche rigorose. Infine, la valorizzazione della conoscenza si concretizza nel trasferimento tecnologico alle realtà organizzative, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del tessuto economico e produttivo.
Il nucleo della disciplina è rappresentato dallo studio delle complesse interazioni tra variabili tecnologiche e sociali che guidano i processi di trasformazione e innovazione nelle organizzazioni. Questi processi sono oggi sempre più influenzati da fattori esogeni come la digitalizzazione, la transizione ecologica e la globalizzazione, che impongono alle imprese di ripensare continuamente le proprie strategie. L’Ingegneria Economico-Gestionale si concentra su come queste dinamiche impattino sulle scelte strategiche e operative, fornendo strumenti analitici per la comprensione dei cambiamenti e per l’identificazione di policy adeguate.
Tra i temi centrali della disciplina rientrano l’economia e la gestione della tecnologia, con particolare focalizzazione sulle modalità attraverso le quali le imprese possono sfruttare le innovazioni tecnologiche per trarne vantaggi competitivi. Anche l’imprenditorialità occupa un ruolo rilevante, al fine di studiare come le organizzazioni possano favorire lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali in contesti dinamici e incerti. Un altro aspetto cruciale è, poi, l’internazionalizzazione, che analizza le sfide e le opportunità legate all’espansione delle imprese sui mercati globali. In un mondo sempre più interconnesso, la capacità di gestire contesti internazionali, reti di fornitura globali e collaborazioni cross-settoriali diventa fondamentale. L’innovazione sostenibile e la transizione ecologica, inoltre, rappresentano un’altra competenza fondamentale. Le imprese sono chiamate a trovare soluzioni che non solo migliorino la loro efficienza economica, ma che rispondano anche a sfide ambientali e sociali, rispettando criteri di sostenibilità.
L’Ingegneria Economico-Gestionale adotta un approccio modellistico e sistemico nello studio delle sue tematiche, con una forte enfasi sull’utilizzo di metodologie analitiche rigorose. Ciò significa che l’elaborazione di modelli teorici e la loro verifica empirica, attraverso analisi sia qualitative sia quantitative, giocano un ruolo essenziale nella ricerca e nella didattica del settore. Questo approccio permette di affrontare i problemi organizzativi complessi con una visione chiara e strutturata, fondata su basi scientifiche solide. L’analisi, la comprensione e la risoluzione dei problemi che caratterizzano le organizzazioni moderne richiedono una prospettiva interdisciplinare, che è uno degli elementi distintivi dell’Ingegneria Economico-Gestionale. La capacità di integrare conoscenze provenienti da diverse discipline – ingegneristiche, economiche, manageriali – consente di affrontare in modo efficace le sfide poste dall’innovazione tecnologica e dai cambiamenti economici globali. In sintesi, l’Ingegneria Economico-Gestionale si configura come una disciplina cruciale per chiunque sia interessato a comprendere e governare i processi di trasformazione delle imprese e dei sistemi economici, offrendo una solida preparazione teorica e strumenti per affrontare le sfide organizzative del futuro.