Strutture a livello di Ateneo

Ateneo

Quality Assurance

I componenti del Presidio di Qualità sono indicati e nominati dal Rettore. Il PQA ha il compito di allineare le procedure di Quality Assurance (QA) con gli indirizzi strategici stabiliti dagli organi di governo dell’Ateneo. Il PQA supervisiona lo svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di QA di tutto l’Ateneo, propone strumenti comuni per l’assicurazione della qualità delle attività formative, di ricerca e dei servizi agli studenti e fornisce supporto ai Corsi di Studio (CdS) e ai loro Referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni. Nel rispetto della politica di Ateneo definita dal Senato Accademico, il PQA fornisce annualmente indicazioni per la QA relativamente alle attività didattiche, proponendo criteri, modalità e finalità delle relative procedure. In base alle indicazioni fornite, il PQA verifica lo svolgimento delle procedure stesse.  Il PQA cura la verifica dei requisiti di efficienza e di efficacia per i CdS dell’apprendimento degli studenti, la qualificazione e l’impegno del corpo docente, la presenza e la funzionalità delle strutture didattiche, dei servizi e della ricerca. Il PQA è chiamato ad adottare tutte le indicazioni legate ai processi formativi secondo le direttive ministeriali e dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario per la Ricerca.

I componenti del PQA sono indicati e nominati dal Rettore. Il Decreto Rettorale di nomina n. 3216/2023 del 12 dicembre 2023 individua l’attuale composizione in 13 componenti (12 docenti e un Direttore Generale):
– Facoltà di Economia: Prof.ssa Paola M.A. Paniccia (paniccia@economia.uniroma2.it), con funzioni di Presidente, Prof.ssa Luna Leoni (luna.leoni@uniroma2.it);
– Dipartimento di Giurisprudenza: Prof.ssa Emanuela Calore (calore@juris.uniroma2.it);
– Macroarea di Lettere e Filosofia: Prof. Tommaso Caliò (tommaso.calio@uniroma2.it) e Prof. Virgilio Costa (costa@lettere.uniroma2.it);
– Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Gianfranco Bosco (bosco@med.uniroma2.it) e Prof. Marco Barchi (marco.barchi@uniroma2.it);
– Macroarea di Ingegneria: Prof.ssa Maria Elisa Tata (elisa.tata@uniroma2.it) e Prof.ssa Valeria Cardellini (cardellini@ing.uniroma2.it);
– Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: Prof.ssa Maria Rosa Ciriolo (ciriolo@bio.uniroma2.it) e Prof. Angelo Gismondi (gismondi@scienze.uniroma2.it);
– Direttrice Generale: Dott.ssa Silvia Quattrociocche (silvia.quattrociocche@uniroma2.it).

Le funzioni di Ufficio di Supporto del Presidio sono svolte dalla Dott.ssa Raffaella Costi (Responsabile di: Supporto e Coordinamento delle Attività Strategie di Qualità e Valutazione sotto le dirette dipendenze del Rettore) che partecipa alle riunioni del Presidio predisponendone i verbali, è figura di riferimento per le Commissioni Paritetiche docenti-studenti, i Rapporti di Riesame ciclici, la Scheda di Monitoraggio annuale, la Scheda Annuale della Ricerca Dipartimentale, i dati relativi ai questionari per studenti, laureandi e laureati. Tale ufficio mantiene la documentazione relativa al Presidio e ha al suo interno l’Ufficio Statistico.

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo (NdVA) controlla annualmente l’applicazione dei criteri e degli indicatori per la Valutazione periodica, verifica l’adeguatezza del processo di Autovalutazione. Insieme al PQA, formula raccomandazioni per il miglioramento delle metodologie interne di monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi strategici programmati ogni triennio dai singoli atenei, volte a misurare, per ogni struttura, il grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, valutando analiticamente i risultati ottenuti in rapporto a ogni singolo compito o attribuzione. Il NdVA verifica, altresì, la rispondenza agli indicatori di accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, e comunica tempestivamente al MIUR ed all’ANVUR l’eventuale mancata rispondenza delle sedi o dei corsi agli indicatori di Accreditamento, mediante una relazione tecnica. Il Nucleo redige su specifiche indicazioni dell’ANVUR la relazione annuale e le relazioni sui risultati dell’applicazione degli indicatori di Accreditamento.
Il NdVA è presieduto dalla Prof.ssa Grazia Graziani.