Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa "Mario Lucertini"
Quality Assurance
Ruoli e strutture del sistema di AQ del Dipartimento
Nel Dipartimento, i ruoli e strutture deputate al processo di AQ secondo le indicazioni ministeriali sono:
La Commissione AQ
Comprende sempre il referente AQ del Dipartimento ed il Segretario Amministrativo del Dipartimento ed almeno un docente in rappresentanza di ciascuna delle aree Didattica, Ricerca e Terza Missione, tipicamente i coordinatori delle relative commissioni.
A settembre 2024 la Commissione AQ del Dipartimento è così composta:
– Coordinatore: prof. Massimiliano M. Schiraldi
– Componente Didattica: prof. Vito Introna
– Componente Ricerca: prof. Giacomo Falcucci (referente AQ)
– Componente Terza Missione: prof.ssa Federica Trovalusci
– Componente TAB: dott. Paolo Paolini (Segretario Amministrativo)
Il referente AQ
Il Dipartimento ha designato un docente referente per il processo di Assicurazione Qualità, che segue il processo di AQ relativamente alle attività di didattica, ricerca e di terza missione. In particolare, tale referente garantisce la regolare interfaccia tra i Gruppi di Riesame dei Corsi di Studio, la Commissione Paritetica docenti-studenti del Dipartimento (CP) ed il Presidio di Qualità d’Ateneo (PQA); garantisce l’esecuzione delle attività previste dai processi di AQ definiti dall’Ateneo e pubblicizzati dal PQA; supervisiona la redazione della Scheda Unica Annuale del Dipartimento e della Relazione Annuale della Ricerca Dipartimentale e Terza Missione.
A settembre 2024 il Referente AQ del Dipartimento è il prof. Giacomo Falcucci.
La Commissione Paritetica
La Commissione Paritetica (CP) di Dipartimento, istituita con DR n. 1587 del 14.05.2013, sulla base delle informazioni derivanti dalla SUA-CdS, dei risultati della rilevazione dell’opinione degli studenti e di altre informazioni istituzionali disponibili, valuta annualmente i progetti dei Corsi di Studio e pubblica, entro il 31 dicembre, una relazione annuale, analizzando specificamente se:
il progetto di ciascun Corso di Studio mantenga la dovuta attenzione alle funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, individuate tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo;
i risultati di apprendimento definiti siano efficaci in relazione alle funzioni e competenze di riferimento;
la qualificazione dei Docenti, i metodi di trasmissione delle conoscenze e delle abilità, i materiali e gli ausili didattici, i laboratori, le aule, le attrezzature siano efficaci per raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello desiderato;
i metodi di esame consentano di accertare correttamente i risultati ottenuti in relazione ai risultati di apprendimento attesi;
al Riesame annuale seguano efficaci interventi correttivi sul Corso di Studio negli anni successivi;
i questionari relativi alla soddisfazione degli studenti siano efficacemente gestiti, analizzati, utilizzati;
l’Ateneo renda effettivamente disponibili all’esterno, mediante una pubblicazione regolare e accessibile per le parti pubbliche della SUA-CdS, informazioni aggiornate, imparziali, obiettive, quantitative e qualitative, su ciascun Corso di Studio offerto.
individua indicatori per la valutazione dei risultati della didattica e dei servizi agli studenti;
promuove l’innovazione dei percorsi didattici, l’istruzione permanente, l’orientamento pre e post-laurea, il tutorato;
formula pareri sull’attivazione e soppressione dei corsi di studio afferenti al Dipartimento.
A settembre 2024 la CP di Dipartimento è composta:
– prof. Pier Paolo Valentini (Referente per la CPds)
– prof. Luca Andreassi
– dr.ssa Elisa Battistoni
– prof. Fabio Massimo Zanzotto
e dai seguenti rappresentanti degli studenti e delle studentesse:
– Francesca Arduini
– Fabio Cannarozzo
– Chiara Cesini
– Malina Grigore
La CP eletta in seno al Dipartimento redige le Relazioni Annuali per i seguenti corsi:
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale (classe L-9)
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale prevalentemente a distanza (classe L-9)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (classe LM-31)
Corso di Laurea Triennale in Informatica (classe L-31)
Corso di Laurea Magistrale in Informatica (classe LM-18)
Internamente al Dipartimento, la CP si interfaccia con i Gruppi di Riesame, il referente AQ del Dipartimento, la Commissione Didattica del Dipartimento.