I Corsi di Studio incardinati nel Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa concorrono alla realizzazione del progetto di Assicurazione della Qualità per la formazione, in coerenza con gli indirizzi dell’ Ateneo.
Corsi di Studio
Quality Assurance
Il Gruppo di Gestione per l’Assicurazione Qualità (GGAQ)
Ogni Corso di Studio ha designato un Gruppo di Gestione AQ (GGAQ) ed individuato all’interno di esso un docente Responsabile per la Qualità. Quest’ultimo assicura il corretto e regolare svolgimento delle attività di gestione della qualità, in coordinamento con il PQA, il Responsabile di AQ del Dipartimento e la Commissione Didattica di Dipartimento. Il Gruppo di Gestione per l’Assicurazione Qualità (GGAQ) concorre alla progettazione, alla implementazione e alla verifica delle attività intraprese per il miglioramento della qualità del Corso di Studio insieme alla commissione paritetica e al Gruppo di Riesame. Inoltre, collabora con il Gruppo di Riesame per la realizzazione degli interventi migliorativi di volta in volta individuati, redige e compila la Scheda Unica Annuale (SUA) per il Corso di Studio (SUA-CdS) e si assicura della comunicazione della relazione di Riesame, informa Nucleo di Valutazione, Presidio di Qualità d’Ateneo, Commissione Paritetica e Commissione Didattica di Dipartimento.
A settembre 2024 i componenti del gruppo di Gestione AQ (GGAQ) del Corso di Studio in Informatica e Magistrale in Informatica sono:
– Prof. Roberto Basili (Coordinatore e Presidente del CdS e respnsabile AQ);
– Prof. Giorgio Gambosi (docente del CdS);
– Sig. Francesco Stillitano (Personale Tecnico Amministrativo di supporto al CdS);
A settembre 2024 i componenti del gruppo di Gestione AQ (GGAQ) del Corso di Studio in Informatica e Magistrale in Ingegneria Gestionale sono:
– Prof. Massimiliano Caramia (Coordinatore del Corso di Studi);
– Prof. Vito Introna (responsabile per l’AQ):
– Sig.ra Patrizia Dominici (componente tecnico-amministrativa).
Il Gruppo di Riesame
Ogni Corso di Studio designa un gruppo di Riesame, all’interno del quale il Coordinatore del Corso di Studio ed il docente Responsabile della Qualità. I gruppi di Riesame individuano gli interventi migliorativi, segnalandone il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione. Lo stesso gruppo di Riesame verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento. Attraverso la relazione di Riesame, il CdS informa il NdVA ed il PQA.
Le strutture dei processi di AQ monitorano l’efficacia del Sistema di AQ, rilevano gli eventuali problemi di loro competenza, propongono azioni di miglioramento plausibili e realizzabili e ne verificano adeguatamente l’efficacia. I risultati delle attività di monitoraggio dell’efficacia del Sistema di AQ vengono periodicamente segnalati da queste strutture al Referente AQ del Dipartimento, che ne discute con la Commissione AQ del Dipartimento e, successivamente, informa il Presidio della Qualità d’Ateneo. Per tal via, Il funzionamento dell’organizzazione e del sistema di AQ del Dipartimento è anche periodicamente sottoposto ad analisi critica. Docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, dottorandi e studenti (anche grazie alle loro rappresentanze nelle strutture interne al Dipartimento) possono facilmente comunicare con le strutture di AQ le proprie osservazioni e proposte di miglioramento. In particolare, il Dipartimento assegna agli studenti un ruolo attivo e partecipativo nelle decisioni interne. La loro partecipazione è sollecitata e praticata a tutti i livelli, in conformità con quanto enunciato dagli ESG.
Il personale tecnico-amministrativo e i servizi di supporto a didattica, ricerca e terza missione/impatto sociale assicurano alle attività dei Corsi di Studio e dei Dottorati un sostegno efficace, e facilmente fruibile da studenti, dottorandi, ricercatori e docenti. Su questo, il Dipartimento verifica la qualità del supporto che il personale tecnico-amministrativo e i servizi assicurano a docenti, ricercatori e dottorandi nello svolgimento delle loro attività istituzionali.
Corso di Studio di Ingegneria Gestionale
A settembre 2024 il Gruppo di Riesame del CdS in Ingegneria Gestionale e Magistrale in Ingegneria Gestionale è composto:
Prof. Massimiliano Caramia (Coordinatore del CdS)
Prof. Vito Introna (responsabile per l’AQ)
Prof. Vesselin Krastev
Prof. Giacomo Falcucci
Prof.ssa Federica Trovalusci
Sig.ra Patrizia Dominici (componente tecnico-amministrativa)
Rappresentanti degli Studenti nel Gruppo di Riesame di Ingegneria Gestionale e Magistrale in Ingegneria Gestionale:
Sig. Edoardo Luca Conte
Sig.ra Gaia Politi
Sig.ra Giorgia Cananzi
Sig.ra Martina Solange Salituro
Sig.ra Pellegrino Sara
Sig.ra Chiara Riccardi
Corso di Studio di Informatica
A settembre 2024 il Gruppo di Riesame del CdS in Informatica e Magistrale in Informatica è composto:
Prof. Roberto Basili (Coordinatore / Presidente del CdS)
Prof. Giorgio Gambosi (docente del CdS)
Prof.ssa Paola Vocca (docente del CdS)
Sig. Francesco Stillitano (personale tecnico amministrativo a supporto del CdS)
Rappresentanti degli Studenti nel Gruppo di Riesame di Informatica e Magistrale in Informatica:
Sig. Mario Chiappini
Sig. Matteo Stromieri
Sig. Simone Pellegrini