PULSe

PULSe

Pre-feasibility analysis for Urban Logistics Solutions based on Eco-friendly vehicles - PULSe

Prefattibilità di soluzioni di logistica urbana che usano veicoli a basso impatto ambientale

PULSe indaga, analizza e valuta, con l’intento di validare, i requisiti tecnico-normativi-operativi-comportamentali nonché gli impatti ambientale-economico-sociali di due soluzioni innovative di logistica urbana pubblico-private, nell’area metropolitana di Roma.

Le soluzioni studiate sono:

  1. Hub condiviso di stazioni di ricarica/rifornimento per veicoli elettrici e a idrogeno,
  2. Viaggi di servizio e logistica inversa con veicoli ecologici.

In particolare, le attività di ricerca saranno dedicate a: sistematizzare le conoscenze di base, valutare ex ante gli impatti socio-economici-ambientali delle soluzioni indagate, individuare i KPI.

Partner

Dipartimento di Scienze Politiche, Università Roma Tre

CNR ITAE – Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano”, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Messina

Tipo di finanziamento

PRIN 2022 – Ministero dell’Università e della Ricerca

Investimento 1.1 – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)

Riferimento del bando

CUP: E53D23010110006

Durata del progetto

24 mesi.

Inizio Ottobre 2023

Fine Ottobre 2025

Pubblicazioni scientifiche

  •    – Hriekova, O., Tavasszy, L. and Comi, A. (2024). Evaluation of E-purchase Delivery Channels from a Multi-Stakeholder                         Perspective. Proceedings of Landscapes Across the Mediterranean – CrossMED 2024.

  •    – Comi, A., Polimeni, A., Belcore, O.M., Cartisano, A.G., Micari, S.; Napoli, G. (2024). Assessing the Opportunity Offered by                   Electric  Vehicles in Performing Service Trips to End Consumers. Applied Sciences 2024 (14), 4061. DOI:                                             10.3390/app14104061.

  •    – Russo, F. and Comi, A. (2024). Emerging Information and Communication Technologies: challenges for delivering loads using       public logistics terminals. Transportation Research Procedia 79, DOI: 10.1016/j.trpro.2024.03.035, pp. 257-264.

  •    – Comi, A., Hriekova, O. (2024). Urban Freight Transport and Emerging Information and Communication Technologies: Analysing       End-Consumers Decision in Receiving E-purchases. In: Gervasi, O. et al.: Computational Science and Its Applications – ICCSA         2024 Workshops – LNCS 14821. Springer, Cham. DOI: 10.1007/978-3-031-65308-7_8, pp. 97–113.

Referente scientifico

Prof. Ing. Antonio Comi

Analisi dell’offerta territoriale per la realizzazione di modelli di predizione della capacità aggregata fornita da veicoli elettrici a supporto delle esigenze della rete elettrica

Analisi dell’offerta territoriale per la realizzazione di modelli di predizione della capacità aggregata fornita da veicoli elettrici a supporto delle esigenze della rete elettrica

Analisi dell'offerta territoriale per la realizzazione di modelli di predizione della capacità aggregata fornita da veicoli elettrici a supporto delle esigenze della rete elettrica

  1. L’attività condotta è quella di collegare i veicoli elettrici alla rete energetica, sia domestica che pubblica, per sfruttare le batterie come stabilizzatori, accumulando energia quando viene prodotta in eccesso e cedendola nei momenti di picco dei consumi: vehicle-to-grid (V2G), diventando anche fornitori di energia in funzione della necessità dell’intera rete elettrica. In questo modo, i veicoli, o meglio le batterie dei veicoli elettrici, hanno un grande potenziale, che va oltre il loro compito principale di fornire energia per la mobilità. Gli accumulatori potranno, infatti, essere collegati alle reti elettriche pubbliche per renderle più stabili ed efficienti. Infatti, il principio alla base del Vehicle-to-Grid (V2G) è quello di avere una tecnologia che permette di trasformare le auto elettriche da semplici mezzi di trasporto a vettori energetici capaci di scambiare energia elettrica con la rete. I servizi di V2G utilizzano un insieme di batterie di veicoli elettrici per fornire la capacità aggregata necessaria richiesta dal mercato energetico. In questo contesto, questa ricerca si propone di sfruttare l’attuale disponibilità di grandi quantità di dati sulla mobilità individuale che offre nuove straordinarie possibilità per rilevare l’uso del veicolo, sia in termini di dettaglio che di affidabilità. In aggiunta ai dati su veicoli full-electric, si potranno anche verificare scenari futuri costruiti applicando modelli aggregati di letteratura o sviluppati nella corrente ricerca per valutare la futura numerosità del parco veicolare elettrico. Dati di traffico aggregati rilevati direttamente su strada, mediante postazioni fisse di monitoraggio o apposite campagne di misurazione, in combinazione con questi dati provenienti dai dispositivi mobili, dotati di sistemi di localizzazione, forniranno una fonte di informazione di tipo diffuso e consentiranno di monitorare gli utenti nel corso delle loro attività, controllando tutti gli elementi della rete attraverso un campionamento periodico di veicoli sonda, che forniscono i dati di mobilità (big data – Floating Car Data). Questa tipologia di dati, a differenza delle classiche tecniche di rilevo utilizzate nell’ingegneria dei trasporti, permette il monitoraggio e la rilevazione delle attività del veicolo continuamente nel tempo e nello spazio, anche se non è possibile inferire sulle caratteristiche socio-economiche dell’utente e allo scopo del viaggio.

Lo studio in essere svilupperà una metodologia che si integrerà con quella promossa dalle altre unità operative e che permetterà:

  • l’analisi della mobilità elettrica attuale,

  • la caratterizzazione della mobilità e degli spostamenti,

  • la definizione degli attributi (variabili) necessari per la realizzazione dei modelli di predizione della capacità aggregata fornita da veicoli elettrici a supporto delle esigenze della rete elettrica.

La metodologia proposta sarà applicata in contesti reali ed utilizzerà dati di viaggio storici di una flotta di veicoli sonda (FCD). In particolare, definita sinergicamente l’area di studio si procederà a:

  1. determinare i viaggi e gli spostamenti effettuati da ciascun veicolo sonda del campione; si determineranno in particolare la posizione GPS e l’orario di inizio e fine di ciascun spostamento campionato;

  2. attraverso l’analisi congiunta dei dati di uso del territorio e la posizione di eventuali aggregazioni di destinazioni dei veicoli sonda, si individueranno i possibili punti in cui operare il V2G;

  3. per ciascuna classe di spostamento riconducibile a tipologie pre-definite di veicoli presso i possibili/identificati punti V2G (punti di parcheggio dei veicoli) e soddisfacenti alcune caratteristiche (ad esempio, tempo minimo di sosta), si determinerà/stimerà:

a.   la tipologia di veicolo,

b.   la capacità di carica delle batterie,

c.   la provenienza,

d.   il consumo di energia per l’attività di trasporto fino al posto di parcheggio,

e.   la carica residua del veicolo durante la sosta,

f.   la durata della sosta,

g.   le attività di trasporto richieste al termine della sosta,

h.   il consumo di energia per l’attività di trasporto dopo aver terminato la sosta,

i.   la carica minima richiesta affinché il veicolo possa continuare a svolgere la sua funzione una volta che parte della carica è       stata trasferita alla rete elettrica.

  • 4.  Per ciascun punto di sosta, si procederà a costruire le serie storiche con i dati aggregati di cui al precedente punto 3, previa definizione della struttura del database con gli altri partner del progetto.

Realizzato con

CNR ITAE – Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano”, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Messina

Tipo di finanziamento

Progetto ACCUMULO – 1.2 Progetto Integrato Tecnologie di accumulo elettrochimico e termico – LA2.12-Analisi dell’offerta territoriale per la realizzazione di modelli di predizione della capacità aggregata fornita da veicoli elettrici a supporto delle esigenze della rete elettrica“, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica MASE (ex MiTE), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia

Riferimento del bando

CUP: E87H23001620005

Durata del progetto

18 mesi.

Inizio 1 Luglio 2023

Fine 31 dicembre 2024

Pubblicazioni scientifiche

  • – Comi, A. and Idone, I. (2024). The Use of Electric Vehicles to Support the Needs of the Electricity Grid: A Systematic Literature Review. Applied Sciences 2024, 14, 8197. DOI: 10.3390/app14188197.

    – Comi, A., Hriekova, O., Crisalli, U. and Napoli, G. (2024). A methodology based on floating car data for forecasting the available capacity for vehicle-to-grid services. Transportation Research Procedia 78, DOI: 10.1016/j.trpro.2024.02.007, pp. 47-54.

    – Comi, A., Crisalli, U. and Sportiello, S. (2024). Forecasting the vehicle energy potential to support the needs. Frontiers Future in Transportation 5, DOI: 10.3389/ffutr.2024.1500224

    – Comi, A. and Elnour, E. (2024). Challenges for Implementing Vehicle-to-Grid Services in Parking Lots: A State of the Art. Energies, 17(24), 6240. DOI: 10.3390/en17246240.

    – Comi, A., Crisalli, U., Hriekova, O., Palmoni, A. (2024). Analysis of the willingness to shift to electric vehicles: critical factors and perspectives. XXVI Seminario Scientifico SIDT – The sustainable future of mobility: policies, applications, behaviours, innovation. Villasimius (Cagliari), June 12-14, 2024.

    – Patanè, L., Sapuppo, F., Rinaldi, G., Comi, A., et al. (2024). Model Identification and Transferability Analysis for Vehicle-to-Grid Aggregate Available Capacity Prediction Based on Origin–Destination Mobility Data. Energies, 17(24), 6374. DOI: 10.3390/en17246374.

    – Patanè, L., Sapuppo, F., Comi, A. et al. (2024). An Explainable Model Framework for Vehicle-to-Grid Available Aggregated Capacity Prediction. 2024 IEEE International Conference on Metrology for eXtended Reality, Artificial Intelligence and Neural Engineering (MetroXRAINE), St Albans, United Kingdom, 2024, pp. 652-657, DOI: 10.1109/MetroXRAINE62247.2024.10796291.

    – Patanè, L., Sapuppo, F., Comi, A., et al. (2024). Predictive Models for Vehicle-to-Grid Available Aggregated Capacity Prediction. AUTOMATICA.IT 2024, Bolzano, 11th-13th September 2024.

    – Sapuppo, F., Patanè, L., Comi, A., Elnour, E., et al. (2025). Explainability Analysis of V2G Aggregated Capacity Prediction. Accepted to be presented and published 2025 International Conference on Control, Automation and Diagnosis, ICCAD 2025.

Referente scientifico

Prof. Ing. Antonio Comi

SUTRAN

SUTRAN

Sustainable Urban Transport Policy in Europe - SUTRAN

Politiche per il Trasporto urbano sostenibile

L’attuazione della politica comune dei trasporti consentirà di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile nei paesi dell’UE e di estenderli ulteriormente ad altri paesi. Per l’Ucraina, la cooperazione con l’UE è di importanza strategica per tutti i settori, compresi i trasporti. La diffusione della politica comune dei trasporti dell’UE in Ucraina consentirà di sviluppare approcci al trasporto sostenibile e di affrontare le sfide contemporanee dell’economia e della società, raggiungendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Da un lato, vi è una mancanza di competenze, conoscenze e capacità in materia di sviluppo sostenibile in nuove condizioni fortemente mutevoli, dall’altro, una società in rapida evoluzione, i suoi stereotipi sulla mobilità, l’intelligenza artificiale e la robotica, rendono urgente la necessità di sensibilizzare e diffondere i valori e le politiche comuni dell’UE in Ucraina. Pertanto, è necessario diffondere la politica e le priorità dell’UE in materia di trasporto urbano tra tutte le parti interessate in Ucraina.

L’obiettivo generale del progetto è quello di accrescere la consapevolezza della politica UE per il trasporto urbano sostenibile e diffondere il nuovo approccio alla mobilità attraverso la formazione e la diffusione dei risultati del progetto.

Gli obiettivi specifici sono i seguenti:

  1. creazione di contenuti didattici per studenti sulla politica del trasporto urbano sostenibile nell’UE (lezioni, presentazioni, guide, ecc.);
  2. corso a distanza per studenti di diverse specializzazioni ed enti locali;
  3. creazione di un programma di certificazione per studenti di diverse specializzazioni ed enti locali;
  4. eventi per promuovere l’interesse per la politica comune dei trasporti dell’UE, inclusi stili di vita indipendenti dall’auto, e per diffondere i risultati del progetto al pubblico/società;
  5. rete interuniversitaria sul nuovo approccio alla mobilità dell’UE.

I principali risultati sono materiali didattici, lezioni, seminari, workshop, eventi promozionali, conferenze, articoli accademici, brochure/newsletter, prodotti multimediali audiovisivi e un sito web.

Realizzato con

O. M. Beketov National University of Urban Economy in Kharkiv (Ucraina)

Tipo di finanziamento

ERASMUS + – Jean Monnet Module – ERASMUS-JMO-2022-HEI-TCH-RSCH

Riferimento del bando

101085244 – SUTRAN 2022-2025

Durata del progetto

36 mesi (novembre 2022 – ottobre 2025)

Pubblicazioni scientifiche

Referente scientifico

Prof. Ing. Antonio Comi

DRIVE

DRIVE

Driving style analysis to support the development, monitoring and control of road vehicle performances – DRIVE

Analisi dello stile di guida per supportare lo sviluppo, il monitoraggio e il controllo delle prestazioni dei veicoli su strada

Il progetto si propone di analizzare, modellare e sfruttare i dati relativi al comportamento di guida per supportare la transizione verso una mobilità elettrica più efficiente e sicura. La ricerca si articola in tre principali attività (WP):

• WP1 – Definizione stato dell’arte sui modelli di comportamento alla guida
viene fatta una revisione approfondita della letteratura esistente sui modelli di guida, considerando le recenti opportunità offerte dai big data, dai veicoli connessi e dai dispositivi di raccolta dati (sensori di bordo, smartphone, V2V, cloud); lo scopo è identificare tendenze, applicazioni e direzioni future della ricerca in questo ambito;

• WP2 – Valutazione dell’impatto sui consumi energetici e sulla vita delle batterie dei veicoli elettrici
vengono ricostruiti i profili di utilizzo reali dei sistemi di accumulo nei veicoli elettrici per valutarne il degrado in condizioni reali; l’obiettivo è comprendere meglio come le abitudini di guida, i cicli di carica/scarica e le condizioni ambientali influenzino la durata delle batterie; verranno utilizzate tecniche di analisi dei dati e machine learning per costruire modelli predittivi dello stato di salute delle batterie;

• WP3 – Sviluppo di modelli adattivi per sistemi ADAS proattivi
sulla base delle conoscenze acquisite nei WP precedenti e dell’esperienza maturata nel progetto EMOTIVEs, verranno sviluppati prototipi di modelli predittivi per la sicurezza stradale; tali modelli saranno in grado di stimare il rischio di incidenti in base al comportamento del conducente e alle condizioni ambientali, con l’obiettivo di integrarli in futuri sistemi di assistenza alla guida intelligenti.
Per la raccolta e l’analisi dei dati, verranno utilizzati strumenti avanzati tra cui il simulatore di guida SimEASY, data logger GPS, e dati CAN bus, al fine di ricostruire scenari realistici in diverse condizioni di traffico, clima e tipologia di percorso. Le analisi includeranno l’elaborazione dei dati e l’estrazione di caratteristiche rilevanti per lo sviluppo dei modelli.

Realizzato con

Settori scientifici coinvolti:

CEAR 3/B (ex ICAR/05) – Trasporti

CEAR 3/A (ex ICAR/04) – Strade, ferrovie ed aeroporti

Tipo di finanziamento

Bando Ricerca Scientifica d’Ateneo – RSA 2024 (DR 3392 del 23/10/2024)

Riferimento del bando

CUP: E83C25000830005

Durata del progetto

24 mesi (febbraio 2025 – gennaio 2027)

Pubblicazioni scientifiche

Referente scientifico

Prof. Ing. Antonio Comi

INDIZIONE ELEZIONE RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI E DOTTORANDI NELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL DIIMP

INDIZIONE ELEZIONE RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI E DOTTORANDI NELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL DIIMP

Prot. n. 1051 del 8/04/2025. Sono indette le elezioni per la nomina dei rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, per il giorno 12/05/2025 (dalle ore 00:00 alle ore 23:59) e in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione, in seconda tornata per il giorno 15/05/2025.

Scarica: Indizione e CANDIDATURA ELEZIONI.

INDIZIONE ELEZIONE SUPPLETIVA N. 1 RAPPRESENTANTE PERSONALE TAB DEL DIIMP

INDIZIONE ELEZIONE SUPPLETIVA N. 1 RAPPRESENTANTE PERSONALE TAB DEL DIIMP

Prot. n. 679 del 10/03/2025. Sono indette le elezioni suppletive per il rinnovo del personale TAB (n. 1 rappresentante) nel Consiglio di Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” per il giorno 09/04/2025 (dalle ore 01:00 alle ore 19:00) e in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione, per il giorno 16/04/2025.

Scarica: Indizione e CANDIDATURA ELEZIONI.

DEH ALMA

DEH ALMA

Digital Education Hub - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation

Il progetto ALMA, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, è finalizzato al miglioramento delle capacità del sistema di istruzione superiore di offrire istruzione digitale a studenti e personale accademico e risponde alla crescente esigenza di innovazione nell’ambito dell’istruzione universitaria, in un contesto globale che vede il ruolo centrale della digitalizzazione e delle nuove tecnologie di AI.

Composta da 14 Atenei partner, la rete ALMA valorizza le risorse digitali attraverso la definizione di percorsi formativi, la condivisione di buone pratiche e l’adozione di policy comuni per la promozione di sinergie e integrazioni operative: le migliori esperienze sul territorio nazionale vengono messe a sistema, creando i presupposti per un’innovazione didattica che tenga il passo con la rivoluzione digitale.

Il progetto rappresenta un’importante opportunità per progredire nella nostra continua ricerca di eccellenza educativa e nella preparazione dei nostri studenti per le sfide del futuro. La Scuola Istruzione a Distanza – Scuola IaD, che da anni assicura le competenze metodologiche e tecnologiche necessarie per l’apprendimento in ambienti digitali e promuove l’integrazione delle tecnologie in contesti formativi tradizionali, supporterà il nostro Ateneo nella partnership.

Il successo di questo progetto dipende dalla partecipazione attiva di tutti noi.
Vi chiediamo, quindi, di contribuire con idee, suggerimenti, feedback e di inviare richieste o proposte di approfondimenti su temi specifici tra quelli ricompresi nel Progetto scrivendo a ALMA@scuolaiad.it.

Siete, inoltre, inviati a prendere parte alle imminenti attività formative previste nell’ambito del WP3 – Formazione per la Digital Education, che si focalizza sulle iniziative di formazione continua dedicata al personale accademico, per lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze pedagogiche, metodologiche e disciplinari.

Favorire un approccio didattico che incoraggi la partecipazione attiva degli studenti anche attraverso l’uso di metodologie innovative è uno degli ambiti di valutazione del modello AVA3 (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento) e rappresenta un elemento chiave per la realizzazione di una didattica di qualità.

Vi ringraziamo per la vostra attenzione e per il vostro impegno continuo verso un’educazione di qualità e rimandiamo ad ALM@ Space per i costanti aggiornamenti.

Il progetto in sintesi

Il Progetto è costituito da 8 Work Packages (WP) che sinergicamente concorrono al raggiungimento degli obiettivi e risultati.

WP 1. Programmi Formativi Digitali

Il WP è incentrato sulla produzione ed erogazione di percorsi formativi blended o fully online. L’obiettivo principale del WP è quello di attrezzare ogni Ateneo partner con una dotazione base per la produzione di percorsi formativi universitari o orientati al LLL, partendo dalle infrastrutture (centri di produzione, aule didattiche) e dalle competenze (specialisti della digital education) per arrivare poi alla definizione, strutturazione ed erogazione di un vero e proprio catalogo trasversale, che soddisfi i fabbisogni formativi dell’utenza universitaria e professionale.

WP 2. Osservatorio Micro-credential

L’approccio micro-credential è ormai diffuso ampiamente nelle realtà formative del nostro Paese. Le micro-credential nelle università sono usate soprattutto per implementare lo sviluppo delle competenze trasversali e nella formazione continua. Nel mondo del lavoro sono diffuse per l’aggiornamento del personale. La creazione di un osservatorio mira ad una migliore razionalizzazione e integrazione nei corsi di studio.

WP 3. Formazione per la Digital Education

Il WP mira a potenziare le competenze del personale docente universitario nella progettazione e nell’implementazione della didattica digitale e si propone di formare il personale degli spazi multimediali sugli strumenti per la gestione della didattica digitale attraverso seminari, un master avanzato in tecnologie educative e la creazione di una rete per la condivisione delle migliori pratiche.

WP 4. AI per la Digital Education

Il WP ha il fine di contribuire a incorporare le tecnologie di intelligenza artificiale (AI) nell’educazione universitaria, sfruttando le potenzialità di trasformazione dell’esperienza educativa. Esplorando come l’AI possa essere impiegata per migliorare sia la preparazione che la fruizione del materiale didattico.

WP 5. Promozione e Disseminazione

Attraverso un mix di attività, metodi e media in un’ottica integrata, questo WP mira a sviluppare azioni e prodotti di comunicazione volti alla disseminazione e alla promozione dei MOOC, dei percorsi formativi digitali e più in generale di tutte le attività, i prodotti e i risultati del Digital Education Hub.

WP 6. Suite Tecnologica per la Digital Education

Il WP mira all’implementazione di un’infrastruttura tecnologica di supporto alla Rete ALMA. La Suite sarà composta da un sistema di tecnologie educative avanzate (CMS, LMS, App, Software) per garantire ai docenti strumenti efficaci per la progettazione ed erogazione dei corsi on line e agli studenti un’esperienza di apprendimento interattiva e collaborativa.

WP 7. Coordinamento e Rendicontazione

WP 8. Monitoraggio, Sostenibilità e Valutazione

Istituzioni partecipanti

Università degli Studi di Napoli Federico II (capofila) – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Università degli Studi di Padova – Università degli Studi di Firenze – Università degli Studi di Milano “Bicocca” – Università di Catania – l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – l’Università della Calabria – l’Università degli Studi di Trieste – l’Università degli Studi di Sassari – l’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” – l’Università degli Studi del Molise – l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Le prossime iniziative del WP3

Il WP3 – Formazione per la Digital Education è dedicato a sviluppare e implementare strategie formative che siano al passo con le esigenze di un’educazione digitalizzata. La digitalizzazione non è solo una tendenza, ma una realtà che sta cambiando profondamente il modo in cui insegniamo e apprendiamo: è, pertanto, fondamentale che i nostri docenti e studenti siano adeguatamente equipaggiati con le competenze necessarie per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Il WP3 si propone di:

1. Formare il personale docente: attraverso corsi di aggiornamento e workshop, i docenti avranno l’opportunità di acquisire competenze nell’uso degli strumenti digitali, nella progettazione di esperienze di apprendimento innovative e nell’integrazione delle tecnologie nei loro corsi.

2. Formazione Esperti in Digital Education: grazie alla condivisione di esperienze e competenze tra le strutture della rete e ad un piano di formazione per la creazione della figura di Change Agent Digitale (esperto di strumenti per la gestione e l’erogazione della didattica digitale) sarà offerto al personale docenti un servizio di supporto e coaching sulla didattica digitale.

3. Sviluppare materiali didattici digitali: creeremo risorse pedagogiche digitali che siano accessibili e di alta qualità, per supportare l’insegnamento e l’apprendimento in vari ambiti disciplinari.

4. Promuovere metodologie didattiche innovative: ci impegneremo a esplorare e diffondere approcci didattici che utilizzano tecnologie emergenti, come l’apprendimento misto e le tecnologie educative, per migliorare l’engagement e i risultati degli studenti.

5. Favorire l’approccio interdisciplinare: sarà incoraggiata la creazione di reti di collaborazione tra docenti di diversi Atenei e differenti aree disciplinari, per condividere esperienze e best practices nell’ambito della digital education.

Di seguito le iniziative programmate a partire dal mese di febbraio:

Webinar 1/2 – Introduzione a Moodle per la didattica – Livello Base

Giovedì 13 febbraio dalle 15 alle 17, le dottoresse Cinzia Ferranti e Cecilia Dal Bon, del settore Digital Learning dell’Università di Padova, terranno il webinar “Introduzione a Moodle per la didattica – Livello Base (parte 1)”. Obiettivo dell’incontro è fornire al partecipante le competenze di base per la configurazione di un corso Moodle. Il webinar sarà strutturato in quattro momenti: introduzione a Moodle, panoramica della piattaforma, creazione di un corso e inserimento materiali didattici, e azioni, ovvero inserimento materiali e attività, condizionamento dell’accesso, accesso e completamento.

Per iscriverti clicca qui.

Webinar 2/2 – Intelligenza artificiale nell’educazione: dimensioni istituzionali, pedagogiche-didattiche e valutative

Martedì 25 febbraio dalle 14 alle 16, la professoressa Maria Ranieri, del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, terrà il webinar “Intelligenza artificiale nell’educazione: dimensioni istituzionali, pedagogiche-didattiche e valutative”. L’incontro fornirà un quadro teorico e metodologico relativo agli impieghi didattici dell’intelligenza artificiale considerando le implicazioni pedagogiche e le ricadute sulla valutazione degli apprendimenti. Il programma sarà così strutturato: introduzione teorica al tema dell’uso didattico dell’intelligenza artificiale da una prospettiva pedagogica e metodologica, considerando anche gli aspetti etici, analisi delle dimensioni coinvolte nell’impiego educativo dell’intelligenza artificiale in contesto universitario, dagli aspetti istituzionali a quelli didattici e relativi alla valutazione. Per iscriverti clicca qui.

Insegnare con l’AI: il MOOC di Federica Weblearning

È online il primo corso targato ALMA: “Insegnare con l’AI: strumenti” realizzato da Federica Weblearning. Con questo MOOC (il primo dei tre del program “Insegnare con l’AI”) si forniscono a docenti e formatori le basi per l’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale nell’ambito della didattica e dell’insegnamento.

Per maggiori informazioni puoi cliccare qui.

Master dedicato alle competenze digitali

È ancora possibile iscriversi al Master di I livello “Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning” dell’Università degli Studi di Firenze. Il Master, diretto dalla prof.ssa Maria Ranieri, sarà erogato esclusivamente in modalità e-learning e si propone di far acquisire competenze formative e tecnologiche utili nei contesti lavorativi, fornendo nuove prospettive, pratiche e opportunità, anche alla luce dei cambiamenti generati dall’Intelligenza Artificiale.

Per maggiori dettagli sul Master clicca qui.

Referente scientifico

Prof.ssa Federica Trovalusci

Direttrice della Scuola IaD

ELEZIONE DEL COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

ELEZIONE DEL COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Sono indette le elezioni del Coordinatore del Consiglio di corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (convenzionale), Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (prevalentemente a distanza) e Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per il triennio accademico 2024 – 2027.

Le operazioni di voto in modalità telematica avranno luogo in prima tornata nel giorno 27 gennaio 2025 dalle 00:00 alle ore 23:59, ed in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum, il giorno 03 febbraio 2025 dalle ore 00:00 alle ore 23:59.

PRESENTAZIONE CANDIDATURE

Le candidature vanno presentate alla segreteria del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa, stanza 42 via del Politecnico 1, oppure tramite email all’indirizzo francesco.stillitano@uniroma2.it, entro le ore 12,00 del giorno 10 gennaio 2025, mediante dichiarazione sottoscritta dal candidato. Le sottoscrizioni debbono avvenire alla presenza di una unità di personale dell’ufficio a ciò deputata, che procederà all’identificazione degli interessati.

Scarica: Indizione elezione Coordinatore Gestionale_Signed