3DPRIN

3DPRIN – 3DPRINting of multi-material parts for cranial implants

Il progetto mira a sviluppare nuove soluzioni AM per fabbricare parti realizzate con materiali eterogenei, dai polimeri ai metalli, è lo scopo del progetto. In particolare si concentra sulla stampa 3D di materiali biomedici personalizzati, biocompatibili e funzionalizzati per fabbricare nuove protesi per cranioplastica. Le protesi sono costituite da un’anima metallica inglobata in un guscio polimerico che garantisce le proprietà meccanico-biologiche richieste. Inoltre, il materiale polimerico è funzionalizzato per potenziare le sue interazioni biologiche, ridurre il rischio di complicanze post-operatorie e promuovere l’osteointegrazione.

Realizzato con
Università di Brescia, Università di Ferrara, Politecnico di Torino

Tipo di finanziamento
PRIN – Progetto Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU componente M4C2 investimento 1.1

Durata del progetto
2023-25

Riferimento del bando

https://www.mur.gov.it/it/pnrr/misure-e-componenti/m4c2/investimento-11-fondo-il-programma-nazionale-della-ricerca

Referente scientifico

Prof.ssa Federica Trovalusci

GREENTA

Il progetto “the GREEN flying water Taxi” si sviluppa in 18 mesi ed è realizzato attraverso l’aggregazione costituita dalle aziende C.N. Group s.r.l., BALTA S.r.l., Studio Licciardiello e l’Organismo di Ricerca Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria dell’impresa “Mario Lucertini”.

Il progetto è finanziato a valere sulle risorse PR FESR LAZIO 2021-2027, Avviso Pubblico «Riposizionamento competitivo RSI» , di cui alla Det. N. G18823 del 28/12/2022, Ambito 2 «Economia del mare, Green Economy e Agrifood». Per quanto riguarda il settore e sottosettore di riferimento, in conformità alla classificazione 2020 stabilita dal Consiglio Europeo della Ricerca, il progetto rientra nel dominio Physical Sciences and Engineering (PE), in particolare la sezione 8 – Products and Processes Engineering (Product design, process design and control, construction methods, civil engineering, energy processes, material engineering). Più in dettaglio rientra nel seguente sottosettore: PE8_3 maritime engineering.

L’obiettivo generale del progetto è la progettazione, produzione, verifica e validazione di un taxi del mare di nuova generazione in grado di offrire ai passeggeri (4-8 per tratta) un viaggio sicuro, a basso costo, comfort elevato e basso impatto ambientale. Questi obiettivi saranno possibili in quanto il GREENTA sarà caratterizzato da sistema propulsivo a zero emissioni (propulsione elettrica FC+/-batterie), strutture primarie costruite in materiale composito riciclabile, processi produttivi ecosostenibili (fuori autoclave) ed un sistema di hydrofoils in grado di ridurre i consumi durante le tratte.

In particolare, lo sviluppo del processo produttivo ecosostenibile e i test di caratterizzazione a livello coupon, element/details e subcomponent sarà condotto dal partner di progetto TORVERGATA con supporto di CN Group e BALTA. Pertanto si adotteranno tecnologie di fabbricazione basate sull’utilizzo di materiali fibrorinforzati a matrice principalmente termoplastica, vantaggiosi oltre che per le prestazioni, anche dal punto di vista ecologico, con lo scopo di mettere a punto una produzione a target “zero-waste”, mirata a riciclare gli scarti e quel materiale utilizzato per componenti da sostituire (applicazione dei principi dell’economia circolare). La caratterizzazione meccanica di base dei materiali sarà un aspetto molto importante della ricerca, in quanto sarà opportuno generare un database di ammissibili basilare, utile ad alimentare la progettazione dell’imbarcazione (modelli FEM – BALTA). Inoltre, sarà valutata la possibilità di introdurre tecniche di additive manufacturing per la fabbricazione di particolari componenti della barca, sempre nell’ottica di ridurre tempi e costo prodotto, garantendo un elevato livello di qualità del manufatto.

Totale Contributo Concesso € 662.172,30

European VII Framework Program

Science Data Infrastructure for Preservation – Earth Science
Make rail the hope for protecting nature
Supporting SMEs innovation processes through advanced IT search
SemaGrow: Data intensive techniques to boost the real-time performance of global agricultural data infrastructures
Innovative benchmark technology for aircraft engineering design and efficient design phase optimisation
Fluid foods pasteurizer and homogenizer based on centrifugal hydrocavitation reactor
Video-oriented UWB-based Intelligent Ubiquitous Sensing
RBF4AERO – Innovative benchmark technology for aircraft engineering design and efficient design phase optimisation
RIBES – Radial basis functions at fluid Interface Boundaries to Envelope flow results for advanced Structural analysis
FORTISSIMO – Virtual Automatic Rapid Prototyping Based on Fast Morphing on HPC Platforms

EUDILA

EUDILA

European Digital Law of the Person, of the Contract and of the Technological Marketplace

La Cattedra Jean Monnet in “Diritto digitale europeo della persona, del contratto e del mercato tecnologico” è stata assegnata dalla Commissione Europea alla Università di Roma “Tor Vergata” nell’ambito della Call Erasmus + 2022 ed è istituita presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” a decorrere dal 1° gennaio 2023 per la durata di un triennio. La Cattedra è inserita nel percorso di studi in Ingegneria Gestionale, con l’obiettivo primario di offrire agli studenti le conoscenze essenziali di una materia strategica come il diritto digitale, europeo e nazionale.
Il progetto ha avuto inizio il 1 gennaio 2022 ed ha una durata di 3 anni.
Il team di Cattedra comprende non solo Professori universitari, ma anche docenti esterni esperti in particolare della cybersicurezza e della tutela della privacy, provenienti dalla pubblica amministrazione e dal mondo associativo.
Il titolare della Cattedra è il prof. Arnaldo Morace Pinelli; fanno altresì parte dello “staff” di Cattedra: la prof.ssa Valentina Bellomia; l’avv. Raffaella Grisafi, assegnista di ricerca presso l’Università “Tor Vergata”; il dott. Riccardo Acciai, direttore del Cento Studi sulla Privacy e le Nuove Tecnologie; il dott. Pierpaolo Manno, Colonnello della Guardia di Finanza.
L’offerta formativa della Cattedra si articola in 60 ore di lezione di didattica frontale ed in 30 ore di incontri seminariali a distanza.
Essa inoltre comprende, per ogni anno accademico, convegni e workshop sulle tematiche della Cattedra, aperti alla partecipazione di docenti e studenti di altre facoltà ed altre università.
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea.

@ eudila@ing.uniroma2.it

www.eudila.ing.uniroma2.it
https://www.facebook.com/profile.php?id=100090330890717