CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MANAGEMENT SANITARIO

Scadenza presentazione domande:    10 gennaio 2025

Scadenza immatricolazione:                24 gennaio 2025

Inizio lezioni:                                            

Fine lezioni:                                              

 

CFU: 15  –  Codice Corso: Z20 

Modalità di erogazione:         

Presenza.

Verifiche in itinere:

Ogni modulo prevede una verifica di fine corso per la valutazione della preparazione dei candidati.

Prova finale:

 

Sede:         

Facoltà di Medicina e Chirurgia;
Macroarea di Ingegneria.

Giornate di lezione:

Cerimonia di chiusura:

A conclusione del Corso, Piano di Studi A, agli iscritti che, avendone titolo, abbiano adempiuto agli obblighi didattico – amministrativi previsti e superato la prova finale, viene rilasciato il titolo di “Corso di Alta Formazione in Management Sanitario, per le funzioni di Direzione Sanitaria Aziendale e per la Direzione di Struttura Complessa”.

A conclusione del Corso, Piano di Studi B, agli iscritti che, avendone titolo, abbiano adempiuto agli obblighi didattico – amministrativi previsti e superato la prova finale, viene rilasciato il titolo di “Corso di Alta Formazione in Management Sanitario, Corso Integrativo certificante la formazione manageriale per l’accesso all’Elenco nazionale per i direttori generali ai sensi del D.lgs. n. 171/2016”.

Per i partecipanti del Piano di Studi A+B che abbiano adempiuto agli obblighi didattico–amministrativi previsti nell’ambito del Corso, e superato la prova finale, viene rilasciato il titolo di “Corso di Alta Formazione in Management Sanitario”.

A conclusione del Corso, Piano di Studi C, agli iscritti che, avendone titolo, abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi previsti e superato la prova finale, viene rilasciato il titolo di “Corso di Alta Formazione in Management Sanitario per gli Ospedali Pediatrici Italiani”.

A conclusione del Corso, Piano di Studi D, agli iscritti che, avendone titolo, abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi previsti e superato la prova finale, viene rilasciato il titolo di “Corso di Alta Formazione in Management Sanitario e Leadership nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere”.

Gli attestati di superamento dei corsi di formazione manageriale Piano di Studi A+B, A, B, C e D redatti su apposito modello, vengono rilasciati dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in copia unica e sono firmati dal Direttore del Corso, dal Magnifico Rettore o suo delegato, dal Direttore Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria o suo delegato. L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituisce e mantiene un apposito elenco dei professionisti che conseguono l’attestato di formazione. Tali elenchi vengono trasmessi al termine di ogni corso alla Direttore Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio.
Ai frequentanti di singoli insegnamenti previsti nell’ambito dei 5 percorsi verrà rilasciato un attestato di partecipazione firmato dal Coordinatore del Corso.

Quota di partecipazione: 

▪ Piano di Studi A+B: €3.000;
▪ Piano di Studi A: €2.000;
▪ Piano di Studi B: €1.000.
▪ Piano di Studi C: € 1.500
▪ Piano di Studi D: € 700  

Quota di partecipazione singolo corso: La quota di iscrizione ad ogni singolo modulo è di € 150,00 per ogni CFU. Nel caso di iscrizione a singoli moduli, alla fine di ciascun modulo, verrà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione dei crediti maturati previa verifica del profitto

Costi aggiuntivi:  

Agevolazioni:

Per i candidati con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% ovvero con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 co. 1 e 3 legge 5 febbraio 1992 n. 104, è previsto l’esonero parziale del contributo di iscrizione nella misura del 50%. L’invalidità è dimostrata mediante documentazione rilasciata dall’’autorità competente da presentare alla Segreteria Tecnica della Commissione di Ateneo per l’inclusione degli studenti con Disabilità e DSA (CARIS).
La quota di iscrizione non è rimborsabile a nessun titolo, fatto salvo il caso di mancata attivazione del corso (Art. 11 Regolamento in materia di corsi di formazione).

  • Gestione economico-finanziaria;
  • Criteri di finanziamento ed elementi di bilancio;
  • Valutazione delle performance;
  • La pianificazione strategica ed operativa;
  • Il controllo di gestione.
  • Gestione degli acquisti e delle risorse economico-finanziarie;
  • La funzione di committenza.
  • Gestione delle risorse umane nelle organizzazioni sanitarie;
  • La direzione per obiettivi.
  • Organizzazione e gestione dei Servizi Sanitari;
  • Organizzazione per reti e processi;
  • L’analisi e la valutazione dei modelli organizzativi;
  • Indicatori di qualità dei servizi.
  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione;
  • La transizione digitale nei servizi sanitari;
  • Connected care.
  • Comunicazione ed umanizzazione delle cure;
  • La comunicazione in sanità.
  • Assistenza sanitaria nell’UE;
  • Fondi comunitari.
  • Anticorruzione, trasparenza, privacy;
  • Trattamento dei dati sensibili e cyber-security.
  • Advocacy, accessibilità, equità e contesto delle diseguaglianze.
  • Risk management clinico ed assicurativo.
  • Organizzazione e gestione dei servizi sanitari;
  • Gestione economico-finanziaria;
  • Risorse umane e organizzazione del lavoro.
  • Quadro Istituzionale della sanità pubblica.
  • Healthcare Management: Serious Game.
  • Welfare community, expanded chronic care model.
  • I determinanti globali della salute nella dimensione “one health”.
  • Lo skill mix nel contesto dell’innovazione del Servizio Sanitario Regionale.

Project management.

Project work.

Da definire.

  • Panorama attuale degli ospedali pediatrici in Italia: sfide e opportunità;
  • Analisi delle normative e delle politiche sanitarie nazionali e regionali per gli ospedali pediatrici;
  • Modelli di governance e organizzazione negli ospedali pediatrici.
  • Gestione delle risorse umane: reclutamento, formazione e sviluppo del personale sanitario negli ospedali pediatrici;
  • Motivazione e gestione del team negli ospedali pediatrici;
  • Valutazione delle prestazioni e sviluppo delle carriere nel contesto pediatrico.
  • Principi di gestione finanziaria negli ospedali pediatrici;
  • Budgeting e controllo dei costi;
  • Ottimizzazione delle risorse finanziarie nei servizi pediatrici.
  • Sistemi informativi e tecnologie sanitarie per l’efficienza operativa;
  • Utilizzo delle tecnologie per migliorare la qualità dei servizi pediatrici;
  • Innovazione e sviluppo di nuovi approcci nella gestione sanitaria pediatrica.
  • Pianificazione strategica del marketing per gli ospedali pediatrici;
  • Comunicazione efficace con i pazienti e le loro famiglie;
  • Coinvolgimento della comunità e gestione dell’immagine dell’ospedale pediatrico.
  • Gestione del rischio e sicurezza del paziente nei servizi pediatrici;
  • Implementazione di sistemi di controllo della qualità e miglioramento continuo;
  • Audit e valutazione delle performance nella gestione sanitaria pediatrica.
  • Competenze di leadership per i manager degli ospedali pediatrici;
  • Gestione del cambiamento e adattamento alle nuove esigenze;
  • Collaborazione interprofessionale e team-building negli ospedali pediatrici.
  • Sostenibilità finanziaria degli ospedali pediatrici;
  • Tendenze e prospettive future nella gestione sanitaria pediatrica.;
  • Progetti e iniziative per migliorare l’efficienza e l’efficacia degli ospedali pediatrici.
  • Concetto di leadership nel contesto sanitario e i suoi elementi fondanti;
  • Le forze interne: gerarchia, relazioni personali, informazioni a cui si ha accesso, competenze possedute, emozioni e sentimenti;
  • I profili d’intervento;
  • I meccanismi decisionali.
  • Gli ambiti operativi della leadership.
  • Tecniche per il miglioramento delle capacità creative individuali e di gruppo, delle tecniche negoziali e delle modalità di gestione degli organi collegiali;
  • Aspetti comportamentali di un leader.
  • Intelligenza emotiva, focalizzandosi sulla capacità di comprendere e adattarsi alle interazioni umane e digitali in un ambiente di lavoro sempre più tecnologico;
  • Le sfide dell’innovazione in un mondo in costante cambiamento, esplorando le strategie per implementare le tecnologie emergenti e guidare il cambiamento con efficacia;
  • Lo studio sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle operazioni aziendali.

Coordinatore:              

Prof. Armando CALABRESE

Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” 

Segreteria didattica e organizzativa del Master

E-mail: formazionemanagerialesanita@uniroma2.it

Tel. 06-72598701
  

È istituito dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” e il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, il Corso di Alta Formazione in Management Sanitario. Esso si articola in cinque piani di studio ed è costituito da cinque percorsi alternativi di attività formative che ciascun partecipante al Corso di Alta Formazione può scegliere di frequentare per maturare la formazione e l’attestato manageriale di suo interesse:

1. Piano di Studi A+B: Corso di formazione manageriale per direttori generali di azienda sanitaria ed enti del Servizio Sanitario Nazionale (D.lgs 171/2016, art. 1, comma 4, lett. c) – Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome – Rep. n. 79 del 16 maggio 2019)*.

2. Piano di Studi A: Corso di formazione manageriale per le funzioni di direzione sanitaria aziendale e per la direzione di struttura complessa (Artt. 15 e 16-quinquies del D.lgs 502/92 s.m.i. – DPR 484/1997)*.

3. Piano di Studi B: Corso integrativo di formazione manageriale per direttori generali di azienda sanitaria ed enti del Servizio Sanitario, riservati a chi ha conseguito un certificato regionale di formazione manageriale di cui al precedente Piano di Studi A, riconosciuto ai sensi del DPR 484/1997 e degli articoli 15, 16-quinquies del D.lgs 502/92*.

4. Piano di Studi C: Corso di Formazione Manageriale in “Management per gli Ospedali Pediatrici Italiani”.

5. Piano di Studi D: Corso di Formazione Manageriale sulla “Leadership nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere”.

Il Corso di Alta Formazione, Piano di Studi A+B, si propone di formare Direttori Generali di Azienda Sanitaria ed Enti del S.S.N. che siano agenti del rinnovamento gestionale, organizzativo ed amministrativo di tali organizzazioni complesse. L’obiettivo è formare Direttori Generali dotati di qualificate competenze clinico-manageriali, che siano in grado di rendere, con le loro decisioni e con le conseguenti azioni, le Aziende Sanitarie e gli Enti del S.S.N. sistemi efficienti e capaci di incidere positivamente sulla salute pubblica e sull’innovazione del Sistema Paese. In particolare, il Corso di Alta Formazione ha l’obiettivo di fornire le competenze e le tecniche del management, come l’analisi e l’ottimizzazione dei modelli organizzativi, la pianificazione strategica e operativa, il controllo di gestione, la direzione per obiettivi e la gestione delle risorse umane, applicate alle organizzazioni sanitarie.

Il Corso di Alta Formazione, Piano di Studi A, è requisito necessario per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale e per la direzione di strutture complesse per le categorie dei medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi.
Il Corso di Alta Formazione, Piano di Studi B, è finalizzato a integrare la formazione manageriale per l’accesso all’elenco nazionale per i Direttori Generali di Azienda Sanitaria ed Enti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Corso di Alta Formazione, Piano di Studi C mira a fornire ai partecipanti una formazione specializzata sulle competenze dell’ingegneria gestionale nel contesto degli ospedali pediatrici italiani, al fine di migliorarne l’efficienza operativa e la qualità delle cure.
Il Corso di Alta Formazione, Piano di Studi D integra la formazione manageriale con competenze di leadership specifiche per il contesto sanitario, al fine di preparare i partecipanti ad assumere ruoli di leadership nelle organizzazioni sanitarie. Nelle organizzazioni complesse, come quelle sanitarie, i dirigenti sono formati e abituati a “gestire” e non sempre assumono una funzione di guida, ottenendo talvolta risultati sub-ottimali. La leadership non implica il possesso di capacità rare, ma richiede competenze che possono essere acquisite con lo studio, l’applicazione e la pratica. Il corso è rivolto ad integrare la tradizionale formazione manageriale per le organizzazioni sanitarie con l’apprendimento di competenze utili al conseguimento degli obiettivi aziendali in modo efficace.
In conformità alle indicazioni della Commissione nazionale Educazione Continua in Medicina (ECM), la frequenza dei corsi di formazione manageriale di cui agli artt. 15, 16-quinquies del D.lgs. n. 502/92 nonché i corsi di formazione manageriale di cui all’art. 1 comma 4, lett. c), del D.lgs 171/2016, determina l’esonero di parte del debito formativo triennale. L’esonero ha validità nell’anno solare di conseguimento dell’attestazione.

Il Corso di Alta Formazione, Piano di Studi A, è rivolto prioritariamente alle categorie dei medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi agli aspiranti allo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale e per la direzione di strutture complesse.
Il Corso di Alta Formazione, Piano di Studi B, è riservato a coloro che avendo già maturato i 120 CFU relativi al Piano di Studi A, vogliano integrare la formazione manageriale per l’accesso all’elenco nazionale per i Direttori Generali di Azienda Sanitaria ed Enti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Corso di Alta Formazione, Piano di Studi C è rivolto prioritariamente alle categorie dei medici, infermieri, psicologi operanti negli ospedali pediatrici che aspirano ad avere competenze manageriali al fine di poter gestire efficacemente questa tipologia di organizzazione sanitaria.
Il Corso di Alta Formazione, Piano di Studi D è rivolto prioritariamente ai dirigenti sanitari che aspirano a migliorare le proprie capacità di leadership, riconoscere i driver che determinano i comportamenti nelle organizzazioni sanitarie, imparare a dare e generare fiducia all’interno di una squadra, individuare i propri punti di forza e di debolezza nelle relazioni con gli altri, e acquisire strumenti per valorizzare gli uni ed attenuare gli altri.

Il Corso di Alta Formazione è rivolto prioritariamente, ma non esclusivamente:

   1.  Agli aspiranti Direttori Generali di Azienda Sanitaria ed Enti del S.S.N. in possesso dei seguenti requisiti:

      a) età inferiore ai 65 anni alla data di scadenza del presente avviso;

      b) diploma di laurea di cui all’ordinamento previgente al DM 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4                 gennaio 2000, n. 2, ovvero laurea specialistica o magistrale;

      c) comprovata esperienza dirigenziale, almeno quinquennale nel settore sanitario, o settennale in altri settori, con autonomia            gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche e o finanziarie, maturata nel settore pubblico o nel settore             privato;

   2.  Ai Direttori Sanitari e Direttori Amministrativi in carica non ancora in possesso dell’attestato di formazione manageriale per           Direttore Generale delle Aziende Sanitarie ed altri Enti del S.S.N., di cui all’Accordo Stato-Regioni del 19/05/2019;

   3. A seguire ed in ordine di precedenza:

         3.1.  Ai Dirigenti presenti negli albi degli idonei alla nomina di Direttore Sanitario e Direttore Amministrativo delle Aziende                         ed Enti del S.S.N. non ancora in possesso dell’attestato di formazione manageriale per Direttore Generale
                   delle Aziende Sanitarie ed altri Enti del S.S.N., di cui all’Accordo Stato-Regioni del 19/05/2019;

         3.2. Ai Dirigenti delle Aziende ed enti del S.S.N.;

         3.3. Ai Direttori Generali, Direttori Sanitari e Direttori Amministrativi in carica delle Aziende sanitarie private                                                autorizzate/accreditate dal Sistema Sanitario della Regione Lazio con un numero di posti letto non inferiore a duecento                  cinquanta ovvero quelle che impiegano in attività sanitarie un numero di dipendenti appartenenti alle categorie                                professionali del ruolo sanitario non inferiore a trecento non ancora in possesso del certificato di formazione                                    manageriale per Direttore Generale delle Aziende sanitarie ed altri Enti del S.S.N., di cui all’Accordo Stato-Regioni del                        19/05/2019;

         3.4. Ai Dirigenti pubblici dei settori non sanitari;

         3.5. Ai Dirigenti del settore sanitario privato.

Infine, possono accedere al Corso di Alta Formazione coloro che sono in possesso di:

   1. laurea magistrale conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;

   2. Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;

   3. Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;

   4. Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente, e che vogliano maturare competenze di                                 Management Sanitario.

Prof. Armando CALABRESE – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università di Roma Tor Vergata

Sistemi di controllo per le P.A. – Business Game

 

RANKING E NUMERI - STATISTICHE E TESTIMONIANZE

IN ITALIA secondo QS 2025

0 °

THE World University Rankings 2025

0 -350th
IN EUROPA secondo QS 2025
0 °
NEL MONDO secondo QS 2025
0 °
Primo premio a Roma Tor Vergata nel Leonardo Drone Contest 2024 che si è svolto nei giorni scorsi a DronItaly presso la Fiera di Bologna, manifestazione prima in Italia sul mondo dei droni e dell’automazione.