Corso di Alta Formazione in Sustainability Management & Innovation

Scadenza presentazione domande:    10 gennaio 2026 (data soggetta a variazione)   

Scadenza immatricolazione:                21 febbraio 2026 (data soggetta a variazione)             

Inizio lezioni Piano di Studi  A:            13 marzo 2026                                           

Fine lezioni Piano di Studi  A:              10 luglio 2026

Inizio lezioni Piano di Studi B:             18 settembre 2026

Fine lezioni Piano di Studi  B:              15 gennaio 2027                             

———————————————–

PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO

Una formazione avanzata che integra l’approccio dell’ingegneria gestionale con le logiche del corporate sustainability management.
Il corso offre un percorso professionale e multidisciplinare, basato su metodologie rigorose e aggiornate, pensato per essere immediatamente applicabile nei contesti organizzativi, sia pubblici sia privati.

——————————————-

STRUTTURA MODULARE E CREDITI FORMATIVI

Il Corso di Alta Formazione è articolato in tre percorsi alternativi:

  • Piano di Studi A+B: prevede un’attività formativa complessiva di 170 ore, corrispondenti a 15 crediti formativi universitari (CFU).
  • Piano di Studi A: comprende 80 ore di formazione, pari a 7 CFU.
  • Piano di Studi B: comprende 80 ore di formazione, pari a 7 CFU.

Il percorso è modulare e flessibile, consentendo ai partecipanti di scegliere se frequentare entrambi i Piani (A+B) o uno solo tra A o B, in base ai propri obiettivi formativi e professionali.

La frequenza è obbligatoria e deve coprire almeno l’80% delle ore previste. La presenza viene rilevata tramite firme in aula.

——————————————-

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Didattica in presenza in aula

METODOLOGIE DIDATTICHE APPLICATIVE

Project Work
Attività individuale finalizzata allo sviluppo di un progetto concreto, orientato al cambiamento organizzativo o all’introduzione di pratiche sostenibili, da realizzare presso imprese o pubbliche amministrazioni, in linea con gli obiettivi del Corso.

 

Il Project Work consente ai partecipanti di applicare le competenze acquisite alla soluzione di problemi reali legati alla sostenibilità.

Business Game
Simulazione interattiva in cui i partecipanti affrontano scenari decisionali relativi all’integrazione della sostenibilità nelle strategie e nelle pratiche organizzative. L’esperienza si conclude con una sessione di debriefing guidata dai docenti per analizzare i risultati ottenuti.

Sustainability Showdown
Percorso esperienziale che integra teoria, testimonianze e best practice per esplorare in modo coinvolgente le principali sfide e opportunità della sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche e private.

——————————————-

VALUTAZIONE FINALE

Durante il percorso sono previste  verifiche in itinere, definite dai docenti dei singoli moduli.
La prova finale, obbligatoria per i partecipanti ai Piani di Studi A, B e A+B, consiste in un colloquio orale volto a valutare le competenze acquisite.
Per il Piano A+B è prevista inoltre la discussione di un elaborato relativo al Project Work.

——————————————-

CALENDARIO DELLE LEZIONI E SEDI DIDATTICHE

Le attività in presenza si svolgono il venerdì dalle 13.00 alle 19.00 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” della Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Indirizzo: Via del Politecnico, 1, 00133 Roma

Aula: da definire

——————————————- 

CONCLUSIONE DEL CORSO E RILASCIO DEL TITOLO

Al termine del percorso formativo è prevista una cerimonia di chiusura e il rilascio del titolo ufficiale da parte del Magnifico Rettore (o suo delegato), del Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” e del Coordinatore del Corso, a coloro che avranno assolto gli obblighi didattico-amministrativi e superato la prova finale.

I titoli rilasciati, in base al piano scelto, sono:

  • Piano di Studi A+B15 CFU:
    Corso di Alta Formazione in Sustainability Management & Innovation
  • Piano di Studi A7 CFU:
    Corso di Alta Formazione in Sustainability Management & Engineering
  • Piano di Studi B7 CFU:
    Corso di Alta Formazione in Sustainability Innovation & Strategies

——————————————-

PERCORSI FORMATIVI A CONFRONTO

Piano di Studi

Ore

CFU

Contenuti

A chi è consigliato

A

Sustainability Management & Engineering

80 ore

7 CFU

Strumenti e pratiche per la gestione sostenibile delle risorse, processi e catena del valore

Chi desidera sviluppare competenze tecniche e operative

B

Sustainability Innovation & Strategies

80 ore

7 CFU

Innovazione sostenibile, strategie e governance, stakeholder engagement

Chi è interessato all’integrazione strategica della sostenibilità

A+B

Sustainability Management & Innovation

170 ore

15 CFU

Percorso completo che unisce approcci tecnici, gestionali e strategici

Chi desidera una formazione trasversale e completa

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONI ECONOMICHE

Il Corso di Alta Formazione è aperto a un massimo di 50 partecipanti per ciascun Piano di Studi, salvo diverse indicazioni specificate nel Bando. Il numero minimo di iscritti è fissato in 15 partecipanti. In caso di mancato raggiungimento di tale soglia, il Consiglio del Corso potrà valutarne comunque l’attivazione, a fronte della documentata sostenibilità economica.

Piano di Studi

Quota

A + B (completo)

€ 2.900

A

€ 1.700

B

€ 1.700

La quota di iscrizione non è rimborsabile per alcun motivo, salvo l’annullamento del corso da parte dell’organizzazione.

——————————————-

AGEVOLAZIONI

È previsto un esonero del 50% dal contributo di iscrizione per i candidati con:

  • invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, oppure

  • riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della Legge 104/1992.

Per accedere all’agevolazione, è necessario presentare idonea documentazione all’Ufficio CARIS (Commissione di Ateneo per l’Inclusione degli Studenti con Disabilità e DSA).

PIANO DI STUDI A – SUSTAINABILITY MANAGEMENT & ENGINEERING
PIANO DI STUDI B – SUSTAINABILITY INNOVATION & STRATEGIES

PER INFORMAZIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO-DIDATTICO

Prof.ssa Roberta Costa (Coordinatore)

E-mail: roberta.costa@uniroma2.it

Tel.: 06 72597799

PER INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

Dott. Andrea Giroldini (Segreteria didattica e organizzativa)

E-mail: andrea.giroldini@uniroma2.it

Tel. 06 72597384

OBIETTIVI E FINALITÀ DEL CORSO

Il Corso di Alta Formazione in Sustainability Management & Innovation nasce per rispondere alla crescente domanda di competenze professionali nel campo della sostenibilità, rivolgendosi a manager, neolaureati e dipendenti di organizzazioni pubbliche e private che intendono operare con maggiore consapevolezza e responsabilità nei contesti organizzativi.

Tradizionalmente, le attività di sostenibilità si sono concentrate sulla comunicazione verso gli stakeholder e sulla gestione dei rischi reputazionali. Oggi, tuttavia, è sempre più necessario un coinvolgimento diretto nella definizione e implementazione delle strategie sostenibili, che richiede l’affermazione di nuove figure professionali, come il Chief Sustainability Officer (CSO).

———————————————–

UN PERCORSO STRATEGICO E OPERATIVO

Il Corso è progettato per integrare le competenze dell’ingegneria gestionale con i principi del corporate sustainability management, offrendo una formazione professionale basata su approcci metodologici rigorosi e aggiornati, altamente spendibile nei contesti organizzativi.

Il percorso, articolato in due Piani di Studi modulari e flessibili (A + B), si distingue per un approccio sia strategico sia operativo, con l’obiettivo di:

  • interpretare correttamente le sfide manageriali della sostenibilità;
  • analizzare in modo sistemico e quantitativo i processi aziendali;
  • promuovere soluzioni innovative e sostenibili applicabili nella pratica.

———————————————–

COMPETENZE PER LA FIGURA DEL CHIEF SUSTAINABILITY OFFICER

Il Corso è pensato per formare figure in grado di ricoprire ruoli di responsabilità nella sostenibilità organizzativa, in particolare il CSO. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Assicurare la compliance normativa e regolamentare in materia di sostenibilità;
  • Valutare i rischi organizzativi e anticipare i cambiamenti normativi;
  • Monitorare e comunicare i risultati ESG attraverso indicatori e dati strutturati;
  • Condurre analisi comparate con benchmark di settore;
  • Supervisionare e gestire un portafoglio di progetti di sostenibilità;
  • Gestire le relazioni con stakeholder interni ed esterni in modo collaborativo;
  • Integrare la sostenibilità nei processi decisionali e organizzativi;
  • Promuovere l’innovazione sostenibile attraverso tecnologie e buone pratiche;
  • Guidare il cambiamento culturale all’interno delle organizzazioni.

Il Corso di Alta Formazione è rivolto a:

  • Manager senior e junior, consulenti e professionisti del settore privato interessati alla gestione della sostenibilità e dell’innovazione ad essa connessa;
  • Neolaureati che desiderano intraprendere una carriera gestionale nell’ambito della sostenibilità e dell’innovazione, acquisendo competenze professionali ad alta spendibilità;
  • Dirigenti, funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione coinvolti in processi decisionali, operativi o gestionali legati all’innovazione sostenibile.

Il corso si rivolge prioritariamente a chi opera già in contesti organizzativi pubblici o privati, occupandosi di sostenibilità, e desidera rafforzare le proprie competenze con gli strumenti dell’ingegneria gestionale.

È aperto anche a neolaureati o professionisti in fase di transizione che puntano a sviluppare un profilo manageriale nel campo della sostenibilità.

L’ammissione avviene tramite valutazione del curriculum vitae.

Prof. Armando Calabrese – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università di Roma “Tor Vergata”

Prof.ssa Roberta Costa – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università di Roma “Tor Vergata”

Prof. Luigi TIBURZI – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università di Roma “Tor Vergata”

RANKING E NUMERI - STATISTICHE E TESTIMONIANZE

IN ITALIA secondo QS 2025

0 °

THE World University Rankings 2025

0 -350th
IN EUROPA secondo QS 2025
0 °
NEL MONDO secondo QS 2025
0 °
Primo premio a Roma Tor Vergata nel Leonardo Drone Contest 2024 che si è svolto nei giorni scorsi a DronItaly presso la Fiera di Bologna, manifestazione prima in Italia sul mondo dei droni e dell’automazione.