Digital Education Hub - Advanced Learning Multimedia Alliance for Inclusive Academic Innovation

Il progetto ALMA, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, è finalizzato al miglioramento delle capacità del sistema di istruzione superiore di offrire istruzione digitale a studenti e personale accademico e risponde alla crescente esigenza di innovazione nell’ambito dell’istruzione universitaria, in un contesto globale che vede il ruolo centrale della digitalizzazione e delle nuove tecnologie di AI.

Composta da 14 Atenei partner, la rete ALMA valorizza le risorse digitali attraverso la definizione di percorsi formativi, la condivisione di buone pratiche e l’adozione di policy comuni per la promozione di sinergie e integrazioni operative: le migliori esperienze sul territorio nazionale vengono messe a sistema, creando i presupposti per un’innovazione didattica che tenga il passo con la rivoluzione digitale.

Il progetto rappresenta un’importante opportunità per progredire nella nostra continua ricerca di eccellenza educativa e nella preparazione dei nostri studenti per le sfide del futuro. La Scuola Istruzione a Distanza – Scuola IaD, che da anni assicura le competenze metodologiche e tecnologiche necessarie per l’apprendimento in ambienti digitali e promuove l’integrazione delle tecnologie in contesti formativi tradizionali, supporterà il nostro Ateneo nella partnership.

Il successo di questo progetto dipende dalla partecipazione attiva di tutti noi.
Vi chiediamo, quindi, di contribuire con idee, suggerimenti, feedback e di inviare richieste o proposte di approfondimenti su temi specifici tra quelli ricompresi nel Progetto scrivendo a ALMA@scuolaiad.it.

Siete, inoltre, inviati a prendere parte alle imminenti attività formative previste nell’ambito del WP3 – Formazione per la Digital Education, che si focalizza sulle iniziative di formazione continua dedicata al personale accademico, per lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze pedagogiche, metodologiche e disciplinari.

Favorire un approccio didattico che incoraggi la partecipazione attiva degli studenti anche attraverso l’uso di metodologie innovative è uno degli ambiti di valutazione del modello AVA3 (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento) e rappresenta un elemento chiave per la realizzazione di una didattica di qualità.

Vi ringraziamo per la vostra attenzione e per il vostro impegno continuo verso un’educazione di qualità e rimandiamo ad ALM@ Space per i costanti aggiornamenti.

Il progetto in sintesi

Il Progetto è costituito da 8 Work Packages (WP) che sinergicamente concorrono al raggiungimento degli obiettivi e risultati.

WP 1. Programmi Formativi Digitali

Il WP è incentrato sulla produzione ed erogazione di percorsi formativi blended o fully online. L’obiettivo principale del WP è quello di attrezzare ogni Ateneo partner con una dotazione base per la produzione di percorsi formativi universitari o orientati al LLL, partendo dalle infrastrutture (centri di produzione, aule didattiche) e dalle competenze (specialisti della digital education) per arrivare poi alla definizione, strutturazione ed erogazione di un vero e proprio catalogo trasversale, che soddisfi i fabbisogni formativi dell’utenza universitaria e professionale.

WP 2. Osservatorio Micro-credential

L’approccio micro-credential è ormai diffuso ampiamente nelle realtà formative del nostro Paese. Le micro-credential nelle università sono usate soprattutto per implementare lo sviluppo delle competenze trasversali e nella formazione continua. Nel mondo del lavoro sono diffuse per l’aggiornamento del personale. La creazione di un osservatorio mira ad una migliore razionalizzazione e integrazione nei corsi di studio.

WP 3. Formazione per la Digital Education

Il WP mira a potenziare le competenze del personale docente universitario nella progettazione e nell’implementazione della didattica digitale e si propone di formare il personale degli spazi multimediali sugli strumenti per la gestione della didattica digitale attraverso seminari, un master avanzato in tecnologie educative e la creazione di una rete per la condivisione delle migliori pratiche.

WP 4. AI per la Digital Education

Il WP ha il fine di contribuire a incorporare le tecnologie di intelligenza artificiale (AI) nell’educazione universitaria, sfruttando le potenzialità di trasformazione dell’esperienza educativa. Esplorando come l’AI possa essere impiegata per migliorare sia la preparazione che la fruizione del materiale didattico.

WP 5. Promozione e Disseminazione

Attraverso un mix di attività, metodi e media in un’ottica integrata, questo WP mira a sviluppare azioni e prodotti di comunicazione volti alla disseminazione e alla promozione dei MOOC, dei percorsi formativi digitali e più in generale di tutte le attività, i prodotti e i risultati del Digital Education Hub.

WP 6. Suite Tecnologica per la Digital Education

Il WP mira all’implementazione di un’infrastruttura tecnologica di supporto alla Rete ALMA. La Suite sarà composta da un sistema di tecnologie educative avanzate (CMS, LMS, App, Software) per garantire ai docenti strumenti efficaci per la progettazione ed erogazione dei corsi on line e agli studenti un’esperienza di apprendimento interattiva e collaborativa.

WP 7. Coordinamento e Rendicontazione

WP 8. Monitoraggio, Sostenibilità e Valutazione

Istituzioni partecipanti

Università degli Studi di Napoli Federico II (capofila) – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Università degli Studi di Padova – Università degli Studi di Firenze – Università degli Studi di Milano “Bicocca” – Università di Catania – l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – l’Università della Calabria – l’Università degli Studi di Trieste – l’Università degli Studi di Sassari – l’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” – l’Università degli Studi del Molise – l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Le prossime iniziative del WP3

Il WP3 – Formazione per la Digital Education è dedicato a sviluppare e implementare strategie formative che siano al passo con le esigenze di un’educazione digitalizzata. La digitalizzazione non è solo una tendenza, ma una realtà che sta cambiando profondamente il modo in cui insegniamo e apprendiamo: è, pertanto, fondamentale che i nostri docenti e studenti siano adeguatamente equipaggiati con le competenze necessarie per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Il WP3 si propone di:

1. Formare il personale docente: attraverso corsi di aggiornamento e workshop, i docenti avranno l’opportunità di acquisire competenze nell’uso degli strumenti digitali, nella progettazione di esperienze di apprendimento innovative e nell’integrazione delle tecnologie nei loro corsi.

2. Formazione Esperti in Digital Education: grazie alla condivisione di esperienze e competenze tra le strutture della rete e ad un piano di formazione per la creazione della figura di Change Agent Digitale (esperto di strumenti per la gestione e l’erogazione della didattica digitale) sarà offerto al personale docenti un servizio di supporto e coaching sulla didattica digitale.

3. Sviluppare materiali didattici digitali: creeremo risorse pedagogiche digitali che siano accessibili e di alta qualità, per supportare l’insegnamento e l’apprendimento in vari ambiti disciplinari.

4. Promuovere metodologie didattiche innovative: ci impegneremo a esplorare e diffondere approcci didattici che utilizzano tecnologie emergenti, come l’apprendimento misto e le tecnologie educative, per migliorare l’engagement e i risultati degli studenti.

5. Favorire l’approccio interdisciplinare: sarà incoraggiata la creazione di reti di collaborazione tra docenti di diversi Atenei e differenti aree disciplinari, per condividere esperienze e best practices nell’ambito della digital education.

Di seguito le iniziative programmate a partire dal mese di febbraio:

Webinar 1/2 – Introduzione a Moodle per la didattica – Livello Base

Giovedì 13 febbraio dalle 15 alle 17, le dottoresse Cinzia Ferranti e Cecilia Dal Bon, del settore Digital Learning dell’Università di Padova, terranno il webinar “Introduzione a Moodle per la didattica – Livello Base (parte 1)”. Obiettivo dell’incontro è fornire al partecipante le competenze di base per la configurazione di un corso Moodle. Il webinar sarà strutturato in quattro momenti: introduzione a Moodle, panoramica della piattaforma, creazione di un corso e inserimento materiali didattici, e azioni, ovvero inserimento materiali e attività, condizionamento dell’accesso, accesso e completamento.

Per iscriverti clicca qui.

Webinar 2/2 – Intelligenza artificiale nell’educazione: dimensioni istituzionali, pedagogiche-didattiche e valutative

Martedì 25 febbraio dalle 14 alle 16, la professoressa Maria Ranieri, del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, terrà il webinar “Intelligenza artificiale nell’educazione: dimensioni istituzionali, pedagogiche-didattiche e valutative”. L’incontro fornirà un quadro teorico e metodologico relativo agli impieghi didattici dell’intelligenza artificiale considerando le implicazioni pedagogiche e le ricadute sulla valutazione degli apprendimenti. Il programma sarà così strutturato: introduzione teorica al tema dell’uso didattico dell’intelligenza artificiale da una prospettiva pedagogica e metodologica, considerando anche gli aspetti etici, analisi delle dimensioni coinvolte nell’impiego educativo dell’intelligenza artificiale in contesto universitario, dagli aspetti istituzionali a quelli didattici e relativi alla valutazione. Per iscriverti clicca qui.

Insegnare con l’AI: il MOOC di Federica Weblearning

È online il primo corso targato ALMA: “Insegnare con l’AI: strumenti” realizzato da Federica Weblearning. Con questo MOOC (il primo dei tre del program “Insegnare con l’AI”) si forniscono a docenti e formatori le basi per l’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale nell’ambito della didattica e dell’insegnamento.

Per maggiori informazioni puoi cliccare qui.

Master dedicato alle competenze digitali

È ancora possibile iscriversi al Master di I livello “Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning” dell’Università degli Studi di Firenze. Il Master, diretto dalla prof.ssa Maria Ranieri, sarà erogato esclusivamente in modalità e-learning e si propone di far acquisire competenze formative e tecnologiche utili nei contesti lavorativi, fornendo nuove prospettive, pratiche e opportunità, anche alla luce dei cambiamenti generati dall’Intelligenza Artificiale.

Per maggiori dettagli sul Master clicca qui.

Referente scientifico

Prof.ssa Federica Trovalusci

Direttrice della Scuola IaD