Principali linee di ricerca

– Modelli di previsione della domanda di trasporto
– Analisi e simulazione dei sistemi di trasporto passeggeri e merci
– Analisi e simulazione degli impatti da traffico (emissioni inquinanti, congestione, incidentalità stradale)
– Analisi e simulazione degli effetti dell’implementazione di politiche e azioni sui sistemi di trasporto
– Telematica applicata ai sistemi di trasporto
– Mobilità elettrica, ciclabile e pedonale, micromobilità

CV sintetico

Antonio Comi è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e docente dei corsi di Teoria dei Sistemi di Trasporto e Logistica Territoriale. Afferisce al Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” ed è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

La sua attività di ricerca è incentrata principalmente sullo sviluppo e l’applicazione di metodi e modelli per l’analisi e la progettazione di sistemi di trasporto merci e passeggeri a scala urbana ed extraurbana, lo sviluppo di strumenti per la valutazione della transizione verso una mobilità intelligente e green di passeggeri e merci, la valutazione degli impatti del sistema di trasporto.

Già membro del consiglio direttivo e tesoriere della Società Accademica Italiana dei Trasporti (SIDT). Collabora con importanti riviste internazionali di settore in qualità di Specialty Chief Editor (Transportation Systems Modeling / Frontiers in Future Transportation), Associate editor (Journal of Advanced Transportation, Journal of Transportation Engineering, Journal of Urban Planning Development e International Journal of Sustainability in Higher Education), nonché è membro del comitato editoriale di numerose riviste internazionali.

Ha pubblicato più di 140 articoli indicizzati nel campo dei trasporti e collabora come revisore per numerose riviste internazionali ed enti nazionali ed internazionali (tra cui Commissione Europea, Ministero della Ricerca Scientifica). L’attività scientifica ha avuto un impatto sulla comunità scientifica presentando un h-index di 27 e oltre 2400 citazioni (fonte Scopus – 11/2024). Nelle due ultime edizioni della World’s Top 2% Scientists a cura della Stanford University, è stato inserito nella classifica del 2% degli scienziati più citati a livello globale.

Coordina e collabora a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali nel campo dell’ingegneria dei sistemi di trasporto ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedono la revisione tra pari.