CV sintetico
Massimiliano Caramia è Professore Ordinario di Ricerca Operativa dal 2016 presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha ricoperto il ruolo di Professore Associato dal 2006 al 2016. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Ricerca Operativa presso l’Università di Roma Sapienza nel 2000 ed è stato ricercatore presso l’IAC-CNR per cinque anni, dal 2001 al 2006. I suoi principali interessi di ricerca includono scheduling, teoria dei grafi, ottimizzazione, modellazione matematica, catene di approvvigionamento, logistica, trasporti e sistemi di produzione, sostenibilità di sistemi, gestione dei rifiuti.
Dal 2021 è coordinatore dei corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Gestionale e, dal 2023, Coordina la Macroarea di Ingegneria dell’Università Tor Vergata. È stato membro della commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore Ricerca Operativa dal 2018 al 2021 e fa parte della commissione GEV 01 per la VQR 2020-2024. È revisore per numerosi progetti nazionali e internazionali, nonché per numerose riviste scientifiche internazionali. Ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste scientifiche internazionali, 3 libri internazionali, 7 libri in lingua italiana, oltre 50 lavori su proceeding di conferenze internazionali.
È Area Editor di Computers and Industrial Engineering e membro dell’Editorial Board di diverse riviste, tra cui European Journal of Operational Research, International Journal of Mathematics in Operational Research, International Journal of Data Mining, Modelling and Management, International Journal of Society Systems Science, International Journal of Information Systems and Social Change e International Journal of Advances on Intelligence Systems. Inoltre, è parte dei comitati tecnici di programma di numerosi workshop e conferenze.
Principali linee di ricerca
– Ottimizzazione Multiobiettivo e Bilivello (algoritmi esatti e euristici)
– Sostenibilità nelle Supply Chain (modelli multiobiettivo e bilivello per il network design e ottimizzazione dei flussi a bassa emissione di CO2) e Gestione dei Rifiuti (modelli multiobiettivo e bilivello)
– Scheduling (di progetti, multiprocessore, multimodale, con livellamento sull’uso delle risorse, su griglie computazionali) e Timetabling (generazione ed ottimizzazione di orari di esami e corsi universitari)
– Sistemi di Trasporto (logistica distributiva, parcheggi di scambio, reti di trasporto pubblico, trasporto merci pericolose)
– Colorazione di Grafi (algoritmi esatti ed euristici per il vertex coloring, pesato e non pesato)
– Rectangle e Strip Packing (euristiche e risultati di approssimazione)
– Problemi di Flusso Splittabile su Rete (algoritmi di approssimazione, algoritmi esatti ed euristiche)
– Algoritmi per l’Image Processing (algoritmi di discesa con prove di convergenza per l’eliminazione del rumore Gaussiano da immagini digitali)