Principali linee di ricerca

▪ Prestazioni di nuove tecnologie fotovoltaiche in reali condizioni di funzionamento.
▪ Integrazione del fotovoltaico su terreni agricoli (Agri-PV) ed edifici (BIPV).
▪ Algoritmi avanzati di machine learning per la previsione della produzione da fotovoltaico.
▪ Scenari di elevata penetrazione del Solare ed Eolico nella rete elettrica.
▪ Metodi innovativi per ottimizzare soluzioni di retrofit energetici degli edifici.
▪ Efficienza energetica e conservazione negli edifici storici.

CV sintetico

Cristina Cornaro ha conseguito la laurea in Fisica (cum laude) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1991 e il Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi dell’Aquila nel 1996. Ha trascorso quasi un anno presso l’Università di Minneapolis, Minnesota, USA svolgendo attività di ricerca sui processi termofluidodinamici e due anni come Post-Doc presso l’Università di Roma Tor Vergata. Nel 2001 è diventata ricercatrice presso l’attuale Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2021 è Professoressa Associata presso lo stesso dipartimento. Chiamata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa nel ruolo di professoressa Ordinaria a Novembre 2024. Coordina le attività del programma Erasmus+ per gli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale dell’Università di Roma Tor Vergata ed è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria della Progettazione e Produzione Industriale. Dal 2003 è titolare della cattedra di Fisica Tecnica Ambientale presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata e dal 2020 è docente del corso di LCA del fotovoltaico per la stessa Macroarea.

E’ ricercatrice senior del Center for Hybrid and Organic Solar Energy (CHOSE, www.chose.uniroma2.it) dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Membro esperto per l’Italia del PVPS Task16 – Risorse solari per applicazioni ad alta penetrazione e su larga scala dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), dove è stata co-leader dell’attività 3.2 sulla previsione regionale dell’energia solare e attualmente coordina l’attività 2.7 sull’integrazione fotovoltaica. Membro della Rete Italiana del Fotovoltaico, promossa da EURAC, in collaborazione con ENEA, RSE e altre realtà accademiche e imprenditoriali italiane. Membro del Comitato Scientifico del Distretto Tecnologico dei Beni e delle Attività Culturali, DTC Lazio. Membro del Consiglio Direttivo dell’International Building Performance Simulation Association (IBPSA, Italia).

Coordina il laboratorio ESTER, appartenente al Dipartimento di Ingegneria dell’ Impresa e al CHOSE, Università di Roma Tor Vergata, svolgendo attività di ricerca riguardanti lo studio del monitoraggio ambientale, della conversione dell’energia solare, dell’efficienza energetica negli edifici, del comfort e della qualità dell’aria interna.

Attualmente coordina le attività dell’Università di Tor Vergata nell’ambito del progetto REGACE, finanziato dal programma Horizon Europe, sull’Agri-fotovoltaico all’interno delle serre e del progetto Resilio finanziato dal bando MIMIT accordi per l’innovazione, sulla visualizzazione spazio-temporale di dati ambientali mediante algoritmi di machine learning. E’ inoltre massa critica all’interno dell’ Ecosistema dell’Innovazione del Rome Technopole finanziato dal PNRR portando avanti due progetti su edifici e quartieri ad energia positiva (RomeTech+) e su scenari ad alta penetrazione del fotovoltaico nella rete elettrica (RES4TECH). Coordina inoltre le attività dell’Università di Tor Vergata per il progetto BEACON sull’efficienza energetica negli edifici storici, recentemente finanziato dal bando nazionale PRIN2022 U40.

Gruppi e laboratori di ricerca

Gruppo di ricerca di Fisica Tecnica Ambientale (Coordinatrice Prof.ssa Cristina Cornaro).

Focus di ricerca

Radiazione solare, fotovoltaico, fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV), Agri-fotovoltaico, efficienza energetica negli edifici, comfort termico, qualità dell’aria, monitoraggio ambientale, simulazione dinamica degli edifici, conservazione degli edifici storici ed efficienza energetica.

Principali collaborazioni

ISPC CNR; Sapienza Università di Roma, Università ROMA3,; Università degli Studi di Perugia; Polimi; Polito; Università degli Studi di Bolzano; Università degli Studi di Venezia (IUAV); Università degli Studi di Trento; New York State University, Albany, USA; Università di Utrecht, Istituto Copernicus; EURAC Research; RSE; GSE; ENEA; TERNA; Green Utility ; Bayware; i-em; Ideam srl; Enel Green Power; EnUp; Tecnoel; Perforesine; Fattoria Solidale del Circeo.

Progetti finanziati

REGACE “Crop Responsive Greenhouse Agrivoltaics System with CO2 Enrichment for Higher Yields”
RESILIO “Tecnologie digitali fondamentali, Intelligenza Artificiale, Internet delle Cose e Quantum Machine Learning per la Resilienza Ambientale”
TECNOPOLO DI ROMA:
100% rinnovabili for Rome Technopole (RES4TECH)
Rome Technopole goes positive (RomeTech+)
BEACON Built hEritage sustAinable CONservation