Principali linee di ricerca
– Architettura del Cinque-Seicento a Roma: progetto e costruzione.
– Architettura del Primo-Novecento in Italia: progetto e costruzione.
– Iconografia dell’Architettura: acqueforti, fotografia, filmografia (XVI-XX sec.).
– Città nuove nel Novecento italiano.
Gruppi e laboratori di ricerca
È responsabile (con L. Grieco) di ADMIN 1918-1945 Palazzi pubblici tra le due guerre, gruppo di ricerca per l’indagine sulla committenza, progettazione e costruzione dei palazzi del potere nel primo Novecento in Italia.
È responsabile (con L. Grieco) di CALATHUS Aesthetic Theories, Historiography, Urban Studies, gruppo di ricerca interdisciplinare per la Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea.
CV sintetico
Architetto, è professore ordinario di Storia dell’Architettura (Settore Scientifico Disciplinare CEAR-11/A – Storia dell’Architettura) presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Dal 2003 fa parte del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Civile” (già: “Ingegneria Edile: Architettura e Costruzione”) presso la stessa università. Dal 2023 è vice-coordinatore della Scuola Dottorale di Scienza del Patrimonio Culturale attivato presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor Vergata.
È foreigner consultants per la ricerca Portugal Builds 19-20/Digital Knowledge Platform for Portugal Construction History, 19th and 20th centuries, coordinato da João Mascarenhas Mateus (FAUL-CIAUD).
Dal 2001 è responsabile di numerosi finanziamenti d’Ateneo; partecipa a programmi di ricerca scientifica di interesse nazionale, cofinanziati dal MIUR, ultimi dei quali PRIN 2022 e PRIN 2022 PNNR.
Negli ultimi anni è stata responsabile scientifico e PI del progetto “Wood, Luxury, Antiquity and Crafts in the Coffered Ceilings of Renaissance and Baroque in Rome”, programma Uncovering Excellence 2014; tra 2015-2018 è stata responsabile della ricerca Italy’s military ossuaries of the Great War, con The McDonald Institute for Archaeological Research, University of Cambridge. Ha partecipato alle attività del gruppo di ricerca su Cooling and Energy Saving Strategies in Renaissance Buildings, coordinata da C. Conforti, finanziato dal programma Consolidate the Foundation 2015.
Ha organizzato numerosi convegni internazionali, tra gli ultimissimi On the Move. L’architettura è mobile (in coll.), ARCHiVE, Fondazione Cini onlus Venezia (2023, atti 2025) e Brasini e l’ala del Vittoriano (in coll.), con ViVe e Archivio Centrale dello Stato (2023). Ha in programma per il 2025 (atti 2026) un convegno internazionale su Cantieri da Eternare. Immagini del costruire dall’inchiostro alla celluloide, in collaborazione con H. Pérez Gallardo (Complutense Università di Madrid), Mario Bevilacqua (Sapienza Università di Roma), Antonio Pizzo (EEARH, Roma).
Dal 1994 conduce ricerche sull’architettura italiana del Cinque-Seicento e a quella del primo Novecento, con attenzione alle relazioni tra progetto e costruzione. Gli esiti sono pubblicati in monografie, articoli su riviste, saggi su libri, atti di convegno, cataloghi mostre. Tra le pubblicazioni recenti: Bernini, Alessandro VII e piazza san Pietro a Roma (con T.A. Marder, 2015); L’architettura scolpita di Giovan Lorenzo Bernini. Il cantiere del Baldacchino di San Pietro (2016); Camini dei palazzi romani e Di cieli e di palchi:
soffitti lignei a lacunari in Roma Moderna (con C. Conforti, 2016); Per non dimenticare. Sacrari nel Novecento (curatela 2019); Il lusso e il consenso: strategie farnesiane nei soffitti a lacunari (2019); El tele-transporte de la arquitectura: deslocalizar los edificios, siglos XV-XX (con F. De Cesaris 2019); Gunshots, wind, melodies, water jets and bubbling: hydraulic valves for the Teatro delle Acque of Villa Aldobrandini in Frascati (con L. Grieco 2020); nel 2021 ha pubblicato la monografia Giovan Lorenzo Bernini e l’Oro per il Baldacchino di San Pietro (1624-1633). È Ha curato (con C. Conforti, F. Funis, L. Grieco) la mostra I cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento, Le Gallerie degli Uffizi, Firenze 10/12/2019-8/3/2021 e della stessa ha collaborato alla curatela del catalogo mostra edito per i tipi di Giunti (2019).
Attualmente collabora con Tod A. Marder della Rutgers University, New Jersey, USA per lo studio dei disegni di Bernini (Baldacchino e Crociera della Basilica Vaticana, Piazza San Pietro) per la riedizione del volume di H. Brauer, R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gianlorenzo Bernini, Berlin, 1931 (pubblicazione 2025); ha in corso uno studio sulla rappresentazione dell’architettura nel secolo XVII (2026).
Dal 1988 ha svolto attività progettuale, partecipando a numerosi concorsi nazionali e internazionali alcuni dei quali vinti o segnalati e premiati; nel 2015 ha vinto il concorso per il restauro e valorizzazione della Torre di Mercurio e del settore settentrionale delle mura di Pompei bandito dal MIBACT.
Ulteriori informazioni
È Responsabile per L’Università di Roma Tor Vergata per il Blended Intensive Programmes (BIP) 2023-2024, Granada, Lisboa y Roma: Construcciones Materiales y Audiovisuales/Granada, Lisbon, and Rome:
Material and Audiovisual Constructions, istituzioni coinvolte Università di Granada, Università di Lisbona, Università di Roma Tor Vergata. È Responsabile Blended Intensive Programmes (BIP) 2024-2025, Regimescape Workshop, istituzioni coinvolte Università di Roma Tor Vergata Università di Granada, Università di Lisbona, Università di Berlino.
È Componente nominato GEV (Gruppo di Esperti della Valutazione – Area CUN 08, settore Architettura) per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2020-2024. È Componente del Consiglio Tecnico Amministrativo del Centro Congressi e Rappresentanza di Villa Mondragone periodo 2022-2024.