Principali linee di ricerca
– La Strategia europea dei dati;
– I dati sanitari;
– Il diritto all’oblio;
– Problematiche attuali del diritto della famiglia;
– La legge delega n. 33 del 2023 in materia di politiche in favore delle persone anziane.
CV sintetico
Dopo avere conseguito, presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, il Dottorato di Ricerca in Autonomia individuale e collettiva ed essere stata Ricercatore universitario a tempo indeterminato presso la medesima Università, è stata chiamata come Professore associato di Diritto Privato, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università di Roma “Tor Vergata”, presso la quale attualmente insegna Diritto dei Contratti, Istituzioni di Diritto Privato, Private Law of Sport.
È anche docente, presso la medesima Università, del “Project Team and Staff” della Cattedra Jean Monnet “EUDILA – European Digital Law of the Person, of the Contract and of the Technological Marketplace”, finanziata nell’ambito del Programma europeo “Erasmus +” – Jean Monnet Actions – Chair – Call 2022 ed istituita presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa.
Ha insegnato per diversi anni Diritto civile presso l’Università telematica Niccolò Cusano.
Ha insegnato “Legislazione a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza”, presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha svolto lezioni in Master e Corsi di formazione.
È Docente di Diritto Civile presso la Scuola Forense “Pietro Conte” dell’Ordine degli Avvocati di Cassino.
È membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Ingegneria dell’Impresa”, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
È Responsabile della Redazione della Collana di Diritto Digitale, istituita presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
È segretaria di redazione e membro del Comitato editoriale della Rivista Giuridica dell’edilizia, editore Giuffrè Francis Lefebvre, di fascia “A”.
È Avvocato cassazionista, iscritto all’Albo speciale dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
È autrice di monografie, saggi ed articoli, da ultimo in particolare concentrati sul tema dei Dati e della trasformazione digitale.
Ultime pubblicazioni
1. Art. 8. Condizioni alle quali i titolari dei dati mettono i dati a disposizione dei destinatari dei dati, in Data Act: Il regolamento (UE) 2023/2854. Introduzione interdisciplinare e commentario, a cura di A. Morace Pinelli, in corso di pubblicazione con Pacini Giuridica.
2. Il diritto all’oblio digitale del minore d’età, in Riflessioni sul diritto di famiglia effettivo. Continuando a dialogare con Cesare Massimo Bianca, a cura di A. Morace Pinelli, Pacini Giuridica, 2024,151 ss.
3. Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione, in Dalla Data Protection alla Data Governance: il Regolamento (UE) 2022/868, a cura di A. Morace Pinelli, Pacini Giuridica, 2024, 133 ss.
4. Art. 2. Definizioni, in Dalla Data Protection alla Data Governance: il Regolamento (UE) 2022/868, a cura di A. Morace Pinelli, Pacini Giuridica, 2024, 145 ss.
5. La deindicizzazione dei dati personali nelle più recenti interpretazioni della Corte di Cassazione, in La circolazione dei dati personali: persona, contratto e mercato, a cura di A. Morace Pinelli, Pacini Giuridica, 2023.