Visione e Missioni

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” (DII) è uno dei quattro Dipartimenti della macroarea di Ingegneria ed è caratterizzato da un approccio multidisciplinare e trasversale rispetto alle proprie attività istituzionali di didattica, ricerca e terza missione/impatto sociale.

Il DII, in coerenza con la missione e la visione strategica dell’Ateneo, si propone di contribuire attivamente e strutturalmente allo sviluppo dell’Università lungo le seguenti quattro direttrici fondamentali:

  1. Crescita Qualitativa e Quantitativa del Corpo Docente e del Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario

Potenziare l’organico del Dipartimento in modo sostenibile, garantendo al contempo l’eccellenza nella didattica, nella ricerca e nella Terza Missione/Impatto Sociale (TM/IS)

  1. Capacità di Adattamento e Pianificazione Strategica Continuativa

Fissare un modello dinamico di governance e programmazione che assicuri revisione continua, allineamento agli scenari globali ed engagement attivo degli stakeholder.

  1. Ruolo Attivo nell’Innovazione Tecnologica, Sociale e Organizzativa

Consolidare la funzione del Dipartimento come catalizzatore di innovazione, valorizzando interdisciplinarità, trasferimento tecnologico e imprenditorialità.

  1. Sviluppo Sostenibile e Responsabilità Sociale

Integrare i principi dell’Agenda ONU 2030 nelle attività istituzionali del Dipartimento, con particolare attenzione a inclusione, riduzione impatti ambientali, equità e benessere.

Il DII fa proprie le cinque missioni dell’Ateneo:

  1. Promuovere l’eccellenza nella didattica, nella ricerca e nell’innovazione, garantendo un ambiente formativo inclusivo e dinamico.
  2. Formare cittadini e professionisti consapevoli, responsabili e capaci di affrontare le sfide globali con spirito critico e innovativo.
  3. Favorire la collaborazione interdisciplinare tra docenti, studenti e personale tecnico amministrativo e bibliotecario per la creazione di conoscenza condivisa.
  4. Sostenere lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla responsabilità sociale, all’inclusione e alla valorizzazione del territorio.
  5. Coltivare relazioni internazionali, promuovendo la mobilità e lo scambio di esperienze con istituzioni accademiche e realtà produttive di tutto il mondo.
  6. Rafforzare il legame con il territorio, attraverso il trasferimento tecnologico, la collaborazione con le imprese e il sostegno all’occupabilità.