Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/17 – Impianti Industriali
Temi di ricerca
- Studio della gestione dei sistemi di produzione: strategie di produzione, logiche di risposta alla domanda del mercato, pianificazione e programmazione della produzione, gestione dei materiali, ottimizzazione dei parametri di dimensionamento in sicurezza per tempi, capacità e scorte, analisi e razionalizzazione dell’organizzazione dei processi di produzione e distribuzione.
- Studio della logistica interna ed esterna agli impianti industriali: ottimizzazione degli approvvigionamenti e delle spedizioni, progettazione e gestione della filiera logistica, organizzazione e ottimizzazione di sistemi di trasporto su gomma e intermodali, progettazione e dimensionamento di magazzini di stoccaggio e interoperazionali, analisi e razionalizzazione dei sistemi di movimentazione dei materiali.
- Studio delle tecniche di riduzione dei costi di produzione: tecniche di analisi dei costi di prodotto e delle attività a valore aggiunto, perfezionamento delle tecniche di Lean Production, implementazione di sistemi Just-in-Time, tecniche avanzate di gestione della produzione con sistemi kanban ibridi, approcci kaizen, gestione della qualità di processo con standard Six Sigma.
- Studio e progettazione degli impianti industriali: studio di fattibilità, metodi quantitativi di previsione e di ottimizzazione dei parametri tecnico economici, tecniche di dimensionamento degli impianti, integrazione e coordinamento dei servizi generali e degli impianti tecnici di supporto ai sistemi di produzione, gestione dei progetti di impianto.
- Studio dei sistemi informativi di logistica e produzione: analisi, modellazione e formalizzazione dei processi, ottimizzazione dei parametri funzionali per i sistemi informativi MES, MRP ed ERP relativamente alla gestione di stabilimenti di produzione manifatturiera e filiere logistiche dalla fornitura ai punti vendita.
- Studio delle modalità di applicazione delle tecniche di Operations Management ai servizi: analisi, modellazione, ottimizzazione e automazione dei processi, riduzione dei costi e aumento dei livelli di servizio, con particolare riferimento agli ambiti dei servizi al pubblico, banking, insurance, healthcare, ecc.
- Studio delle applicazioni delle tecnologie abilitanti per l’industria 4.0 e 5.0: applicazioni in ambito impiantistico industriale dell’intelligenza artificiale, della simulazione immersiva, della realtà aumentata e virtuale, dei digital twin.
- Studio della gestione energetica degli impianti industriali: benchmarking delle pratiche di gestione dell’energia in diversi settori industriali in collaborazione con l’Unità di efficienza energetica dell’ENEA, sviluppo ed utilizzo di modelli di maturità per la gestione dell’energia, applicazione delle tecnologie abilitanti nell’ambito dell’energy management.
Docenti del Settore Scientifico Disciplinare
- Vittorio CESAROTTI, Professore Associato
- Vito INTRONA, Professore Associato
- Massimiliano M. SCHIRALDI, Professore Associato