Schiraldi Massimiliano M.
- Professore associato
- Telefono: +39 06 7259 7216
- Fax: +39 06 7259 7164
- E-mail: schiraldi@uniroma2.it
- Indirizzo: via del Politecnico 1, Edificio Ingegneria Industriale, st.2102/13
- Insegnamenti: Impianti Industriali, Production Management
- M.M. Schiraldi’s English page
- M.M. Schiraldi’s Publication List
Sintesi del CV: Professore Associato in Impianti Industriali Meccanici (ING-IND/17 – 09B2), con abilitazione al ruolo di Professore Ordinario dal 2018, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Economico Gestionale nel 2003 (XVI ciclo) ed insegna materie in ambito Operations Management dal 2000. E’ titolare dei corsi di Impianti Industriali e di Production Management presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Presso lo stesso Ateneo, è il titolare dei corsi di Lean Production e di Operations Management al Master in Ingegneria dell’Impresa.
E’ membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Impresa e del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale; è il referente scientifico in molte convenzioni quadro o contratti di ricerca stipulati dal Dipartimento con molte primarie aziende italiane e multinazionali, Enti o associazioni. E’ il referente dell’Ateneo nei contest universitari nazionali con Amazon, Ferrero, Calzedonia. E’ stato il Delegato della Macroarea di Ingegneria per l’orientamento dal 2012 al 2022 ed il Responsabile della Qualità delle Attività Didattica, di Ricerca e di Terza Missione per il Dipartimento e di referente per la procedura di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) dal 2013 al 2020. Nel 2017 ha costituito l’Advisory Council della Macroarea di Ingegneria e nel 2019 ha fondato e coordina la Think Tank in Operations Excellence. Con Decreto Rettorale del 17/07/2021 viene nominato Coordinatore Generale delle Celebrazioni per il Quarantennale dell’Ateneo del 2022, alla guida del Gruppo di Lavoro ad-hoc costituito da 6 colleghi. E’ il Delegato del Magnifico Rettore per l’organizzazione dei Grandi Eventi in Ateneo ed è il Coordinatore dei Social Media in Ateneo.
A livello internazionale, è Guest Professor presso la Guizhou University of Finance & Economics, nella Repubblica Popolare Cinese, Visiting International Fellow della University of Essex, in Gran Bretagna, membro dell’Advisory Board del Dottorato Industriale in Ingegneria dell’Università di Limerick in Irlanda. Esperto Nazionale nelle Commissioni Tecniche ISO sui temi di Automazione Industriale e Smart Manufacturing e nel gruppo di lavoro sul tema dei KPI in Operations Management.
Ha insegnato corsi sui temi di Production Planning & Control, Supply Chain Management, Lean Production, Problem Solving & Lateral Thinking, Project Management presso molti Master organizzati da primari istituti di formazione, tra cui il Master MBA/MDG dell’Istituto Stoà di Ercolano, il Master in Lean Manufacturing dell’Università di Trieste, il Master iMBA della Argosy University (USA) ed Università Marconi, il Master EMBA della Luiss “Guido Carli”. È docente Senior di Project Management con certificazione ISIPM. È stato “invited speaker” in più di 15 conferenze e convegni. Ha fondato la società spinoff Operations Management Team SRL, partecipata al 10% dall’Ateneo di “Tor Vergata”, ceduta nel 2022 alla società di consulenza strategica Key Value, dove svolge il ruolo di Scientific Advisor. E’ stato relatore di oltre 300 tesi di Laurea e di oltre 20 tesi di Dottorato ed ha partecipato in più di 50 progetti di ricerca o consulenza con aziende industriali a livello nazionale o internazionale. Per due volte è stato nominato Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) in procedimenti arbitrali per contenziosi di importi superiori a 20 M€ ciascuno, aventi come tema aspetti impiantistici dell’industria manifatturiera e di processo.
E’ autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche ed è:
– Co-Editor dell’International Journal of Engineering Business Management (Sage).
– Area-Editor (Supply Chain Management & Logistics) di Computers and Industrial Engineering (Elsevier)
– Reviewer per molte primarie riviste internazionali, tra cui: International Journal of Production Research, International Journal of Logistics Systems and Management, International Journal of the Analytic Hierarchy Process, Kybernetes, Sustainability, Communications in Computer and Information Science, International Journal of Engineering, Science and Technology, International Journal of RF Technologies, American Journal of Applied Sciences, International Journal of Physical Distribution and Logistics Management.
Le principali linee di ricerca
- Studio della gestione dei sistemi di produzione: strategie di produzione, logiche di risposta alla domanda del mercato, pianificazione e programmazione della produzione, gestione dei materiali, ottimizzazione dei parametri di dimensionamento in sicurezza per tempi, capacità e scorte, analisi e razionalizzazione dell’organizzazione dei processi di produzione e distribuzione.
– Studio della logistica interna ed esterna agli impianti industriali: ottimizzazione degli approvvigionamenti e delle spedizioni, riprogettazione e gestione della filiera logistica, organizzazione e ottimizzazione di sistemi di trasporto su gomma, progettazione e dimensionamento di magazzini di stoccaggio e interoperazionali, analisi e razionalizzazione dei sistemi di movimentazione dei materiali.
– Studio delle tecniche di riduzione dei costi di produzione: tecniche di analisi dei costi di prodotto e delle attività a valore aggiunto, perfezionamento delle tecniche di Lean Production, implementazione di sistemi Just-in-Time, tecniche avanzate di gestione della produzione con sistemi kanban ibridi, approcci kaizen, gestione della qualità di processo con standard Six Sigma.
– Studio e progettazione degli impianti industriali: studio di fattibilità, metodi quantitativi di previsione e di ottimizzazione dei parametri tecnico economici, tecniche di dimensionamento degli impianti, integrazione e coordinamento dei servizi generali e degli impianti tecnici di supporto ai sistemi di produzione, gestione dei progetti di impianto.
– Studio dei sistemi informativi di logistica e produzione: analisi, modellazione e formalizzazione dei processi, ottimizzazione dei parametri funzionali per i sistemi informativi MES, MRP ed ERP relativamente alla gestione di stabilimenti di produzione manifatturiera e filiere logistiche dalla fornitura ai punti vendita.
Assegnisti di ricerca e dottorandi
- - Stefania Bait, Dottorando XXXV ciclo
- - Serena Marino Lauria, Dottorando XXXV ciclo
- - Sebastiano Di Luozzo, Dottorando XXXVI ciclo
- - Italo Fantozzi, Dottorando XXXVII ciclo
- - Giulia Rizza, Dottoranda XXXVII ciclo
- - Laura Spadafora, Dottoranda XXXVII ciclo
Ex-Alumni di dottorato
- - Stefania Tattoni, XXIII ciclo, PhD (2010)
- - Diego Falsini, XXIV ciclo, PhD (2011)
- - Claudia Battista, XXIV ciclo, PhD (2011)
-
- Francesco Giordano, XXIV ciclo, PhD (2011)
- - Andrea Giacchero, XXIV ciclo, PhD (2011)
- - Andrea Buccini, XXV ciclo, PhD (2012)
-
- Marco D’Avino, XXV ciclo, PhD (2012)
-
- Vincenzo Mancini, XXV ciclo, PhD (2012)
-
- Giulia Dello Stritto, XXVI ciclo, PhD (2013)
- - Andrea Fumi, XXVI ciclo, PhD (2013)
- - Laura Scarabotti, XXVI ciclo, PhD (2013)
- - Valerio De Simone, XXVIII ciclo, PhD (2015)
- - Federico Poli, XXIX ciclo, PhD (2016)
- - Giulia Lucci, XXX ciclo, PhD (2017)
- - Martina Varisco, XXXI ciclo, PhD (2018)
- - Michela Vincenzi, XXXIII ciclo (2020)
- - Lorenzo D’Orazio, XXXIII ciclo (2020)
M.M. Schiraldi ha sempre attribuito una grandissima importanza ai rapporti con le imprese, sia per l’attività didattica sia per l’attività di ricerca e progettuale. La grande maggioranza delle oltre 200 tesi di laurea svolte dai suoi studenti sono state svolte in collaborazione con primarie realtà dell’industria italiana ed internazionale.
Con alcune di queste aziende si è deciso di stabilire rapporti più formalizzati, attraverso la sponsorizzazione del Dottorato di Ricerca o attraverso la definizione di accordi o sottoscrizione di convenzioni e contratti per la conduzione di attività di ricerca o sviluppo di progetti. Tra queste figurano:
- - ABB
- - Altran
- - ANITA
- - Banca d’Italia
- - Birra Peroni
- - Bristol-Myers Squibb
- - Calzedonia
- - Camomilla Italia
- - Catalent
- - CNA
- - Elica
- - Fendi
- - Findus
- - Finmeccanica
- - Gucci
- - ING Direct
- - Johnson & Johnson
- - Polizia di Stato
- - SAS
- - Sogei
- - Stryker
- - Value Partners
Il percorso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale
Chi si accinge ad intraprendere il percorso del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale può far richiesta di svolgerlo sotto la supervisione di M.M. Schiraldi. I tradizionali ambiti di studio sono:
– Production Systems Design
– Logistics and Lean production
– Production & Inventory Planning
– Stock Management & Reduction
– Warehouse Optimization
– Process Analysis & Optimization
– Supply Chain Management
– Maintenance & Quality Management
– Transportation Systems Management
– Decision Support Systems Design
– Service Operations Management
– Manufacturing Systems Modeling and Simulation.
Durante il percorso del Dottorato di Ricerca, un breve periodo di studio viene tipicamente svolto all’estero sotto la guida di docenti attivi nei suddetti ambiti di ricerca. Le Università estere che finora hanno accettato di accogliere i suoi studenti di Dottorato vi sono:
– Erasmus Universiteit, Rotterdam, The Netherlands
– INSEAD Business School, Fountainbleu, France
– University of Arkansas, Fayetteville, USA
– Carnegie Mellon University, Pittsburg, USA
– Guizhou University of Finance and Economics, Guiyang, China
– Northwestern University, Kellog School of Management, Chicago, IL, US
– Lund University, Sweden.
Link esterni
Twitter
LinkedIn
www.schiraldi.it