Quality Assurance

Questa pagina descrive l’Organizzazione del sistema di Quality Assurance (QA) nell’Ateneo, nel Dipartimento e nei Corsi di Studio, relativamente alle attività formative.

Strutture a livello di Ateneo

Il Presidio di Qualità d’Ateneo (PQA)

I componenti del Presidio di Qualità sono indicati e nominati dal Rettore. Il PQA ha il compito di allineare le procedure di Quality Assurance (QA) con gli indirizzi strategici stabiliti dagli organi di governo dell’Ateneo. Il PQA supervisiona lo svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di QA di tutto l’Ateneo, propone strumenti comuni per l’assicurazione della qualità delle attività formative, di ricerca e dei servizi agli studenti e fornisce supporto ai Corsi di Studio (CdS) e ai loro Referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni. Nel rispetto della politica di Ateneo definita dal Senato Accademico, il PQA fornisce annualmente indicazioni per la QA relativamente alle attività didattiche, proponendo criteri, modalità e finalità delle relative procedure. In base alle indicazioni fornite, il PQA verifica lo svolgimento delle procedure stesse.  Il PQA cura la verifica dei requisiti di efficienza e di efficacia per i CdS dell’apprendimento degli studenti, la qualificazione e l’impegno del corpo docente, la presenza e la funzionalità delle strutture didattiche, dei servizi e della ricerca. Il PQA è chiamato ad adottare tutte le indicazioni legate ai processi formativi secondo le direttive ministeriali e dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario per la Ricerca.
PQA nominato con Decreto Rettorale n. 428 del 01/02/2013 ha attribuito le funzioni di Presidente alla prof.ssa Francesca Tovena.
Il PQA è coadiuvato da una unità di personale tecnico amministrativa, componente indispensabile e strettamente interconnessa, cui è attribuito il compito di implementare le procedure operative di QA di Ateneo e contribuire in modo essenziale in ogni fase delle attività di QA, ivi compresa la fase di progettazione e individuazione delle procedure.
Il Decreto Rettorale n. 428 del 01/02/2013 individua, per la macroarea di Ingegneria, la sig.ra Marina Melai.

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo (NdVA)

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo (NdVA) controlla annualmente l’applicazione dei criteri e degli indicatori per la Valutazione periodica, verifica l’adeguatezza del processo di Autovalutazione. Insieme al PQA, formula raccomandazioni per il miglioramento delle metodologie interne di monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi strategici programmati ogni triennio dai singoli atenei, volte a misurare, per ogni struttura, il grado di raggiungimento degli obiettivi nella didattica, valutando analiticamente i risultati ottenuti in rapporto a ogni singolo compito o attribuzione. Il NdVA verifica, altresì, la rispondenza agli indicatori di accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, e comunica tempestivamente al MIUR ed all’ANVUR l’eventuale mancata rispondenza delle sedi o dei corsi agli indicatori di Accreditamento, mediante una relazione tecnica. Il Nucleo redige su specifiche indicazioni dell’ANVUR la relazione annuale e le relazioni sui risultati dell’applicazione degli indicatori di Accreditamento.
Il NdVA è presieduto dalla prof.ssa Virginia Tancredi.

Strutture a livello di Dipartimento

Responsabile della Qualità delle Attività Formative

Il Responsabile per la Qualità delle Attività Formative svolge la funzione di raccordo tra i Corsi di studio afferenti al Dipartimento, la Commissione Paritetica, i Gruppi di Riesame e coordina i responsabili della Qualità dei corsi di studio e svolge la funzione di interfaccia verso il Presidio per la Qualità (PQ) e il Nucleo di Valutazione di Ateneo. Inoltre, supervede alla compilazione delle Schede Uniche Annuali dei corsi di Studio (SUA –CdS), schede funzionali alla progettazione, alla realizzazione, all’autovalutazione e alla ri-progettazione dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento.
Il Responsabile per la Qualità delle Attività Formative del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa è il Prof. Giacomo Falcucci, coadiuvato dalla sig.ra Giovanna Ferraro in qualità di componente tecnico-amministrativo.

Il Responsabile per la Qualità delle Attività Formative del Dipartimento interpella i Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio di Dipartimento, eletti con validità fino al 22/11/2018).

La Commissione Paritetica

La Commissione Paritetica (CP) di Dipartimento, istituita con DR n. 1587 del 14.05.2013, sulla base delle informazioni derivanti dalla SUA-CdS, dei risultati della rilevazione dell’opinione degli studenti e di altre informazioni istituzionali disponibili, valuta se:

  • il progetto del Corso di Studio mantenga la dovuta attenzione alle funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, individuate tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo;
  • i risultati di apprendimento definiti siano efficaci in relazione alle funzioni e competenze di riferimento;
  • la qualificazione dei Docenti, i metodi di trasmissione delle conoscenze e delle abilità, i materiali e gli ausili didattici, i laboratori, le aule, le attrezzature siano efficaci per raggiungere gli obiettivi di apprendimento al livello desiderato;
  • i metodi di esame consentano di accertare correttamente i risultati ottenuti in relazione ai risultati di apprendimento attesi;
  • al Riesame annuale seguano efficaci interventi correttivi sul Corso di Studio negli anni successivi;
  • i questionari relativi alla soddisfazione degli studenti siano efficacemente gestiti, analizzati, utilizzati;
  • l’Ateneo renda effettivamente disponibili all’esterno, mediante una pubblicazione regolare e accessibile per le parti pubbliche della SUA-CdS, informazioni aggiornate, imparziali, obiettive, quantitative e qualitative, su ciascun Corso di Studio offerto.

Inoltre, la CP:

  • individua indicatori per la valutazione dei risultati della didattica e dei servizi agli studenti;
  • promuove l’innovazione dei percorsi didattici, l’istruzione permanente, l’orientamento pre e post-laurea, il tutorato;
  • formula pareri sull’attivazione e soppressione dei corsi di studio afferenti al Dipartimento.

La CP eletta in seno al Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, in base allo Statuto di Ateneo, è composta dai seguenti docenti in carica per il triennio accademico 2017/2020:

E dai seguenti rappresentanti degli studenti, per i 2 anni successivi alla pubblicazione del decreto di nomina (09/01/2020):

  • Ludovica Segneri, studente del corso di studio Magistrale in Ingegneria Gestionale
  • Laura Spadafora, studente del corso di studio Magistrale in Ingegneria Gestionale
  • Lorenzo Fiocco, studente del corso di studio in Informatica
  • Samir Salman, studente del corso di studio Magistrale in Informatica

La CP redige le Relazioni Annuali per i seguenti corsi:

  • Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale (classe L-9)
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (classe LM-31)
  • Corso di Laurea Triennale in Informatica (classe L-31)
  • Corso di Laurea Magistrale in Informatica (classe LM-18)

 

Strutture a livello di Corso di Studio

I Corsi di Studio incardinati nel Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa concorrono alla realizzazione del progetto di Assicurazione della Qualità per la formazione, in coerenza con gli indirizzi dell’ Ateneo.

Il Gruppo di Gestione per l’Assicurazione Qualità (GGAQ)

Ogni Corso di Studio ha designato un Gruppo di Gestione AQ (GGAQ) ed individuato un docente Responsabile per la Qualità. Quest’ultimo assicura il corretto e regolare svolgimento delle attività di gestione della qualità, in coordinamento con il PQA ed il Responsabile di QA del Dipartimento. Il Gruppo di Gestione per l’Assicurazione Qualità (GGAQ) concorre alla progettazione, alla implementazione e alla verifica delle attività intraprese per il miglioramento della qualità del Corso di Studio insieme alla commissione paritetica e al Gruppo di Riesame. Inoltre, collabora con il Gruppo di Riesame per la realizzazione degli interventi migliorativi di volta in volta individuati, redige e compila la Scheda Unica Annuale (SUA) per il Corso di Studio (SUA-CdS) e si assicura della comunicazione della relazione di Riesame, informa Nucleo di Valutazione, Presidio di Qualità d’Ateneo e Commissione Paritetica.

Il Gruppo di Riesame

Ogni Corso di Studio designa un gruppo di Riesame, all’interno del quale il Coordinatore del Corso di Studio ed il docente Responsabile della Qualità. I gruppi  di  Riesame  individuano  gli  interventi  migliorativi,  segnalandone  il responsabile e precisandone le scadenze temporali e gli indicatori che permettono di verificarne il grado di attuazione. Lo stesso gruppo di Riesame verifica l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi perseguiti o individua le eventuali motivazioni di un mancato o parziale raggiungimento. Attraverso la relazione di Riesame, il CdS informa il NdVA ed il PQA

Corso di Studio di Ingegneria Gestionale

Coordinatore del Corso di Studio: Prof. Stefano Giordani
Docente Responsabile della Qualità: Prof. Vito Introna

Collegamento alla Scheda Unica Annuale di Valutazione del Corso di Studio (SUA-CdS):

Rappresentanti degli studenti nel Corso di Studio

  • Laura Dibennardo
  • Emanuela Liburdi
  • Simone Capelli
  • Giuseppe Barreca
  • Emanuele Pizzari
  • Roberto Liolli

Composizione del Gruppo di Gestione per l’Assicurazione Qualità

Composizione del Gruppo di Riesame

Rappresentanti degli Studenti nel Gruppo di Riesame

  • Chiara Perna (Laurea Triennale)
  • Andrea Brasini (Laurea Magistrale)

Corso di Studio di Informatica

Coordinatore del Corso di Studio: Prof. Roberto Basili
Docente Responsabile della Qualità: Prof. Benedetto Intrigila

Collegamento alla Scheda Unica Annuale di Valutazione del Corso di Studio (SUA-CdS):

Rappresentanti degli studenti nel Corso di Studio

  • Manuel Scarapazzi
  • Alex Mollica
  • Alma Pennacchi
  • Samir Salman

Composizione del Gruppo di Gestione per l’Assicurazione Qualità

Composizione del Gruppo di Riesame

Rappresentanti degli Studenti nel Gruppo di Riesame

  • Samir Salman (Laurea Triennale)
  • Alma Pennacchi (Laurea Magistrale)

 

Collegamenti utili