Secondo Turno per Elezioni di n.3 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”

AVVISO

Non essendo stato raggiunto il quorum al primo turno delle elezioni di n.3 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, si comunica che il giorno 3 maggio 2018 si terrà il secondo turno in via telematica dalle ore 1:00 alle ore 23:59

Elezioni rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica del DII

Si comunicano i candidati alle elezioni di 3 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica del Consiglio del Dipartimento di

Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, indette per il giorno 26/04/2018 dalle ore 01:00 alle ore 23:59 in prima tornata e per il

giorno 03/05/2018 dalle ore 01:00 alle ore 23:59 in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum nella prima votazione:

– Benedetti Ilaria (Ingegneria Gestionale);

– Cruciani Antonio (Informatica);

– Marino Laura Serena (Informatica);

– Onorati Dario (Informatica);

– Zemroun Khawla (Ingegneria Gestionale).

Elezioni n. 3 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”;

Si comunica che sono indette, per il giorno 26/04/2018 (dalle ore 01:00 alle ore

23:59) e in seconda tornata in caso di mancato raggiungimento del quorum nella

prima votazione per il giorno 03/05/2018 (dalle ore 01:00 alle ore 23:59) le elezioni

in modalità telematica di n. 3 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica del

Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”;

le candidature vanno presentate presso segreteria amministrativa del Dipartimento di

Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, edificio Ingegneria Industriale piano 1 stanza 42

entro le ore 24:00 del giorno 13/04/2018 mediante dichiarazione sottoscritta dal candidato.

Per ulteriori informazioni consultare l’allegato.

INDIZIONE ELEZ. STUDENTI C.P.

Verbale n. 1 – seduta preliminare procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6, legge 240/2010 – n. 1 posto di professore di II fascia, s.c. 09/B2, s.s.d. ING-IND/17

Verbale n. 1 – seduta preliminare procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6, legge 240/2010 – n. 1 posto di professore di II fascia, s.c. 09/B2, s.s.d. ING-IND/17

1) Verb. 1 Seduta preliminare Professore II Fascia art. 24_6 INGIND17_finale

2) Dichiarazione Prof.ssa Rimini

3) Dichiarazione Prof. Rafele

Workshop: Flexible Engineering Toward Green Aircraft

Giovedì 14 dicembre, ore 9:00 – Aula Convegni, Macroarea di Ingegenria – Via del Politecnico, 1

L’Università di Roma “Tor Vergata” ospiterà il prossimo 14 dicembre il workshop “Flexible Engineering Toward Green Aircraft”. L’evento è organizzato da Marco Evangelos Biancolini e Ubaldo Cella, rispettivamente Professore di Costruzione di Macchine e ricercatore presso il Dipartimento di Ingengeria dell’Impresa “Mario Lucertini”. Il workshop Flexible Engineering conclude due progetti europei in cui è coinvolta l’Università di Roma “Tor Vergata”: RBF4AERO (www.rbf4aero.eu) e RIBES (www.ribes-project.eu). Flexible Engineering si propone di presentare lo stato dell’arte della ricerca nel settore aerospaziale e di mettere in luce i nuovi traguardi raggiunti dai metodi di analisi e progettazione disponibili per il processo di progettazione degli aeromobili. Professori e ingegneri, attivi in programmi di ricerca europei, provenienti da enti di ricerca e dall’industria daranno una panoramica sui temi dell’Aeroleasticità, del Robust Design e dell’Ottimizzazione di forma.

L’evento verrà aperto da Paolo Colombo, Global Aerospace & Defense Industry Director della ANSYS Inc. che introdurrà il ruolo della simulazione numerica nel campo Aerospaziale. Il workshop è destinato a studenti e ingegneri che desiderano aggiornarsi sullo stato dell’arte delle tecnologie aerospaziali. La partecipazione è gratuita ma le persone interessate sono pregate di contattare il professor Biancolini (biancolini@ing.uniroma2.it) per la registrazione.