MASTER DI II LIVELLO IN INGEGNERIA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Scadenza presentazione domande:    08 ottobre 2025

Scadenza immatricolazione:                28 ottobre 2025

Inizio lezioni:                                            25 novembre 2025

Fine lezioni:                                              novembre 2026

 

CFU: 60  –  Codice Corso: PZV 

Modalità di erogazione:         

Blended – le lezioni saranno erogate prevalentemente in modalità online; saranno programmate un numero limitato di lezioni in presenza (circa 5 per tutta la durata del Master) per favorire attività di networking e contaminazione.

Verifiche in itinere:

Ogni modulo prevede una verifica di fine corso per la valutazione della preparazione dei candidati.

Prova finale:

Al termine delle lezioni, ai candidati sarà richiesta l’elaborazione di una breve tesina su un argomento a scelta fra quelli presentati.

Sede:         

Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Giornate di lezione:

Martedì e venerdì dalle 14:30 alle 19:30.
Obbligo di frequenza pari ad almeno il 75% delle ore previste per ciascun modulo didattico.

Cerimonia di chiusura:

A conclusione delle attività didattiche, verrà organizzata una cerimonia per la consegna del diploma di Master di II livello in “Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni. Governance, Innovation and Consulting”.

Quota di partecipazione:  € 2.900   

Costi aggiuntivi:  € 130 Pergamena + € 16 Bollo 

Quota di partecipazione singolo corso:  € 900 (corsi da 3 CFU) – € 1600 (corsi da 6 CFU)  

Supplemento 2° e 3° anno:  € 800/anno  

Agevolazioni:

Borse di studio e esenzione totale o parziale dal pagamento del contributo di iscrizione applicabili a discrezione del Collegio dei Docenti;

Esonero dal contributo di iscrizione e pagamento di una quota ridotta in caso di invalidità pari o superiore al 66% o handicap;

Frequenza gratuita in cambio di attività di tutoring per candidati particolarmente esperti nel settore.

Il corso ha l’obiettivo di consentire ai partecipanti di raggiungere una buona comprensione dei concetti e dei principi fondamentali della microeconomia.

  • teoria del consumatore

  • teoria del produttore

  • l funzionamento dei mercati perfettamente concorrenziali.

  • strutture di mercato

  • i fallimenti del mercato, le loro cause

  • le giustificazioni dei potenziali ruoli dei Governi nelle economie di mercato

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per l’interpretazione e l’analisi del bilancio di esercizio delle società e degli Enti Pubblici.

  • Le rilevazioni quantitative d’azienda;

  • Il principio della competenza economica;

  • Il metodo della partita doppia;

  • Il bilancio d’esercizio: il conto economico e lo stato patrimoniale;

  • La riclassificazione dei bilanci;

  • Lo schema del cash flow;

  • I principali indici di bilancio;

  • La leva operativa;

  • La leva finanziaria;

  • Principi di consolidamento patrimoniale;

  • Fondamenti di Ragioneria Pubblica;

  • L’azienda pubblica: caratteristiche e attività;

  • L’acquisizione delle risorse e il loro impiego;

  • La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione;

  • Il sistema delle determinazioni;

  • Contabilità pubblica;

  • Le fonti della contabilità pubblica;

  • I soggetti della contabilità pubblica;

  • Profili generali dei bilanci dello Stato;

  • La decisione di bilancio;

  • Il contenuto del bilancio;

  • Beni del demanio;

  • Beni del patrimonio;

  • La gestione contabile delle Regioni;

  • L’ordinamento contabile degli Enti Locali.

Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche fondamentali sull’organizzazione costituzionale dello Stato.

I contenuti:

  • Costituzionalismo e tutela dei diritti fondamentali;

  • La liberal-democrazia;

  • La forma di governo in Italia;

  • Le fonti del diritto;

  • La Corte costituzionale.

Lo scopo del corso è di fornire, attraverso un approccio metodologico “sincretico”, gli strumenti conoscitivi generali del nuovo assetto funzionale delle pubbliche amministrazioni, al fine di acquisire capacità operative rispondenti a modelli decisionali pubblici efficaci.

  • Introduzione al diritto amministrativo;

  • Profili organizzativi e di azione delle pubbliche amministrazioni;

  • Analisi delle regole che sovraintendono al procedimento amministrativo e all’adozione dell’atto

    finale, il provvedimento.

Il corso illustra quelli che sono i principi, gli obiettivi, i metodi e le applicazioni del codice dell’amministrazione digitale

  • Il Sistema Pubblico di Connettività,  la Posta elettronica certificata, i sistemi documentali e lo sviluppo di siti WEB;

  • I Sistemi di Data Warehouse e Business Intelligence per la trasparenza della Pubblica Amministrazione;

  • Customer Relationship Management.

Il modulo ha l’obiettivo di affrontare il tema della regolazione economica e giuridica di alcuni settori industriali che presentano come caratteristica comune l’impiego di grandi reti di infrastrutture che richiedono forti investimenti ed hanno vita utile relativamente lunga.

  • Teoria della regolazione;

  • La regolazione del livello e della struttura dei prezzi;

  • La regolazione della dinamica dei prezzi;

  • La regolazione dell’interconnessione;

  • Teoria dei prezzi per l’accesso e l’interconnessione;

  • La regolazione dell’interconnessione nel settore delle telecomunicazioni;

  • Aspetti applicativi della regolazione dell’interconnessione.

Il corso si propone di fornire nozioni sugli strumenti e tecniche operative necessari per gestire un’azienda organizzata per processi. In dettaglio il corso si propone di:

  • Definire e classificare le tipologie di processi;

  • Fornire gli strumenti per misurare le performance di un processo;

  • Illustrare le metodologie per gestire i processi e per ottenere sia miglioramenti incrementali delle performance, sia miglioramenti radicali delle stesse;

  • Illustrare gli obiettivi, le attività e gli strumenti principali per un’attività di Business Process Reengineering.

La riforma dei sistemi di controllo di gestione nelle Pubbliche Amministrazioni sta compiendo passi importanti verso un miglior governo delle politiche pubbliche ed una gestione dei servizi più efficiente. Le normative emanate per la disciplina dei sistemi di controllo all’interno del Settore Pubblico si limitano a fornire schemi di carattere generale, che vanno poi adattati alle specificità delle singole situazioni attraverso trasformazioni organizzative, miglioramento delle competenze professionali e ridefinizione dei processi lavorativi, che implicano un’azione da parte di funzionari e dirigenti competenti e motivanti. Il corso si rivolge a chi dovrà inventare ed utilizzare questi nuovi strumenti.

  • Contesto Normativo;

  • Ciclo di Programmazione e Controllo: il Modello Logico di un SCG;

  • Finalità di un SCG;

  • Funzioni Manageriali di un SCG;

  • Criticità.

Il corso si propone un approfondimento globale e con metodo originale della problematica degli appalti pubblici.

  • Contrattuali applicabili anche alle P.A.;

  • Il diritto comunitario degli appalti pubblici;

  • La normativa nazionale: principi, regole esecutive nazionali;

  • La tutela giurisdizionale in materia di appalti pubblici;

  • La problematica delle concessioni e la loro equiparazione agli appalti.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per l’analisi economica dei marketplace elettronici nella pubblica amministrazione.

  • Il Ciclo di approvvigionamento della PA;

  • Il Modello nazionale di e-procurement;

  • L’e-procurement a servizio dell’aggregazione della domanda pubblica: un’analisi economica;

  • Sicurezza come fattore abilitante nei servizi cloud;

  • Prevenzione del contenzioso;

  • Protezione dei sistemi di e-procurement;

  • La fatturazione elettronica come stimolo alla crescita dell’e-Procurement.

Il corso si propone di favorire la conoscenza e la diffusione degli approcci alla pianificazione e alla programmazione e dei relativi modelli di previsione degli impatti, che possono supportare il decisore pubblico nelle scelte di investimento.

  • Approcci ala pianificazione;

  • Fattibiltà delle opere;

  • Programmazione degli investimenti;

  • Public Engagement;

  • Metodi quantitativi degli effetti;

  • Casi di studi.

Il modulo è dedicato ad approfondire il tema della tutela civilistica della privacy, con riferimento alla legislazione vigente, e quindi in primis al Regolamento UE 679/2016 e al d.lgs. n. 196/2003 s.m.i., alla giurisprudenza europea e nazionale di riferimento, ai principali provvedimenti del Garante Privacy italiano nonché delle corrispondenti Autorità europee, ed alla  più autorevole dottrina. Premessa una illustrazione generale della normativa, vengono affrontate le molteplici problematiche che si pongono in tema di rilevanza e modalità del consenso, ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti, liceità del trattamento, dati sensibili, misure di tutela (risarcimento del danno, rettifica e cancellazione dei dati, opposizione), privacy digitale, specifiche situazioni di trattamento, sicurezza, privacy by design e privacy by default, accesso ai dati personali e loro trasferimento”.

Guidare alla consapevolezza dell’importanza dello strumento di pianificazione tattico/strategica che permette al Project Manager di utilizzare in maniera corretta e razionale le risorse disponibili (umane, finanziari, materiali, temporali), rispettando i vincoli interdipendenti sulla durata temporale, sul costo complessivo e sui requisisti del prodotto/servizio da fornire.

Approfondire metodologie e strumenti per una gestione efficace ed efficiente dei progetti in termini di compromesso tempi/costi/qualità.

  • Introduzione al project management;

  • Standardizzazione delle conoscenze nel PM;

  • L’organizzazione per la gestione dei progetti;

  • Pianificazione del progetto;

  • Software di project management.

Il corso si propone di diffondere la conoscenza di questo nuovo strumento nell’ambito dello studio delle modalità di investimento fornire un confronto fra sistemi tradizionali, basati sulla valutazione della capacità di rimborso delle imprese finanziate, ed innovativi che identificano nelle prospettive di reddito (cash flow attesi), di ogni specifico progetto la fondamentale garanzia dell’indebitamento.

Il corso si basa sulla acquisizione anche operativa degli strumenti valutazione di sostenibilità economico/finanziaria delle singole iniziative (Metodi reddituali); sulla acquisizione delle garanzie di natura contrattuale e l’ambito di applicazione della disciplina ed infine su una breve disamina sul ruolo dei diversi soggetti coinvolti.

L’importanza della statistica per le aziende, siano esse pubbliche o private, va continuamente aumentando, tanto che oggi ogni area all’interno dell’azienda richiede una certa conoscenza della statistica per la raccolta e l’elaborazione dei dati, per la pianificazione e la definizione di strategie sia di breve che di lungo periodo. Le lezioni saranno impostate secondo un approccio che configura la statistica come uno strumento utilizzabile per l’organizzazione e le analisi dei dati aziendali, di supporto al management, per prendere decisioni in condizioni generalmente incerte.

I contenuti:

  • Il concetto di statistica;

  • La statistica descrittiva;

  • La statistica induttiva;

  • Metodi di previsione aziendale.

Coinvolgimento dei partecipanti al Master in attività formative a distanza altamente interattive. Più nello specifico, la partecipazione al Business Game avviene tramite una piattaforma informatica alla quale hanno accesso i partecipanti dotati di una user id e di una password.
Il business game consiste in un processo di simulazione di una serie di decisioni inerenti una problematica relativa alle Pubbliche Amministrazioni. Le decisioni vengono prese secondo intervalli temporali predefiniti. E’ previsto un test di verifica finale che andrà svolto in presenza.

Obiettivi: applicare le competenze acquisite alla soluzione di problemi di particolare interesse inerenti le Pubbliche Amministrazioni.

Il corso “Comportamento Organizzativo – Le Soft Skills nella Pubblica Amministrazione” offre una comprensione delle dinamiche psicologiche e comportamentali che influenzano le organizzazioni pubbliche. I partecipanti esploreranno temi come la leadership, il clima organizzativo, la creatività, la comunicazione efficace e la negoziazione, competenze essenziali per gestire le relazioni interne ed esterne e migliorare l’efficienza complessiva.

Coordinatore:              

Prof. Nathan LEVIALDI GHIRON

Magnifico Rettore

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

                           

Vice-Coordinatore:   

Dott. Luigi TIBURZI

Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” 

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Segreteria didattica e organizzativa del Master

Dott. Andrea GIROLDINI

Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” 

Tel. 06-72597384
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il Master in Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni è un percorso di alta formazione multidisciplinare progettato per fornire ai partecipanti competenze tecniche, economiche, giuridiche e manageriali fondamentali per affrontare le sfide della gestione e dell’innovazione nel settore pubblico.

L’obiettivo è sviluppare una solida conoscenza degli strumenti analitici, qualitativi, e quantitativi necessari per la regolazione e la gestione dei sistemi economici e sociali, approfondendo al contempo i principi del diritto costituzionale e amministrativo, con particolare attenzione ai contratti pubblici, all’e-procurement e alla regolazione delle autorità indipendenti. Il programma si concentra sul management, sul controllo e sull’organizzazione della Pubblica Amministrazione, fornendo le competenze necessarie per la gestione efficiente ed efficace delle risorse e dei processi decisionali.

Un aspetto centrale è rappresentato dall’applicazione delle metodologie di project management e project financing, strumenti essenziali per la realizzazione di investimenti in opere pubbliche. Il percorso affronta anche la disciplina sulla tutela della privacy, analizzandola alla luce della normativa europea e nazionale. Accanto agli aspetti tecnici e normativi, il Master dedica spazio allo sviluppo delle soft skills e alla comprensione del comportamento organizzativo, competenze fondamentali per migliorare l’efficacia dei processi decisionali all’interno della Pubblica Amministrazione.

La struttura del programma prevede moduli formativi che integrano elementi di economia politica, organizzazione aziendale, diritto pubblico, ingegneria gestionale applicata alla P.A., metodi quantitativi e strumenti di supporto alle decisioni. Attraverso business game, project work e stage (su richiesta), i partecipanti avranno l’opportunità di applicare in contesti reali le conoscenze acquisite, affinando le proprie capacità operative e strategiche.

Il Master è rivolto a professionisti, funzionari pubblici, neolaureati e manager che intendono acquisire competenze avanzate per operare in ruoli di responsabilità nella Pubblica Amministrazione o in enti che collaborano con essa. Grazie a un approccio integrato e interdisciplinare, il percorso forma figure capaci di gestire processi complessi, promuovere l’innovazione e migliorare l’efficienza, l’efficacia, e la trasparenza delle istituzioni pubbliche.

          • Diploma di Laurea quadriennale o quinquennale del vecchio ordinamento o Diploma di Laurea Specialistica o Magistrale. Saranno ammessi a titolo preferenziale i laureati in Giurisprudenza, Ingegneria, Economia. L’iscrizione è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi;

          • Sono ammessi a frequentare il Master gli iscritti ai Dottorati di Ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale ed in Diritto Pubblico, ai sensi dell’art. 10, comma 5 del Regolamento didattico di Ateneo;

          • È inoltre prevista la possibilità di iscriversi a singoli corsi, previa sussistenza dei requisiti di ammissione richiesti per l’iscrizione al Master.

Prof. Armando CALABRESE – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università di Roma Tor Vergata

Sistemi di controllo per le P.A. – Business Game

Prof.ssa Roberta COSTA – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università di Roma Tor Vergata

Project Financing – Soft Skills

Prof. Luigi TIBURZIDipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università di Roma Tor Vergata

Economia ed organizzazione aziendale – Management e processi nella P.A.

Prof.ssa Domenica Fioredistella IEZZI – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università di Roma Tor Vergata

Metodi quantitativi e tecniche di rilevazione

Prof.ssa Francesca DI PILLO –

Fondamenti di Economia Politica

Prof. Vito INTRONA – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” – Università di Roma Tor Vergata

Project Management

Prof. Arnaldo MORACE PINELLI –

La tutela della privacy alla luce della nuova disciplina comunitaria e nazionale

RANKING E NUMERI - STATISTICHE E TESTIMONIANZE

IN ITALIA secondo QS 2025

0 °

THE World University Rankings 2025

0 -350th
IN EUROPA secondo QS 2025
0 °
NEL MONDO secondo QS 2025
0 °
Primo premio a Roma Tor Vergata nel Leonardo Drone Contest 2024 che si è svolto nei giorni scorsi a DronItaly presso la Fiera di Bologna, manifestazione prima in Italia sul mondo dei droni e dell’automazione.